Libri

Divina Commedia: Purgatorio, canto XVIII in dialetto sipontino

Promo Manfredi Ricevimenti
Promo Manfredi Ricevimenti
Domenico La Marca
Promo Manfredi Ricevimenti
Centro Commerciale Gargano
Matteo Gentile

LA DIVINA COMMEDIA IN DIALETTO SIPONTINO


A CURA DEL PROF. PASQUALE OGNISSANTI
ARCHIVIO STORICO SIPONTINO – MANFREDONIA


PURGATORIO
Canto XVIII

Ggjà sule ce gudeve pe lluvèrbe
cudduspècchjebbejéte, e mmeggusteve,
llumije, tembrande u dolce e ll’acèrbe
llacarnéle c’a Ddije me meneve
parlé: “Cange penzire, pinze, so’
vecin’ a Cudde ca lliturtesgreve.”
Me vuletè a ll’amurosedo’
d’u confortemije, e quanneije vide
ndall’ucchjesande amore, lasse po’
no ca d’u parlémije me deffide,
ma pe llammèndemeje ca n’i lice
sola sole, se d’atenn’éje guide
tande de cuddupunde pozze dice,
c’ammerandejèsse, tutte st’affètte
llibberejistète d’ognebbenedice,
fis’acchépjacereètèrne, derètte
llumeveVejatrice, u bbèllevise,
mm’accundandevep’u second’aspètte
vengènn’ammèp’a luce d’u sorrise,
decètt’jèsse: “sindellavuletéte
ca nd’all’ucchjemije n’ ji Paradise,
cume ce vede qquàchicapundéte
ll’affèttendalla viste, s’jissejitande
ca d’ jisse tutte ll’anemejilluvéte,
cchessìnd’ a fiamme u splèndoresande,”
me vuleté, e canuscìllavogghje
nd’jisse de rraggjunéaltrèttande.
E ccumenzé:”Ndaquèstaquindasogghje
de ll’arve, ca ce cambe da lla cime
fruttedéjesèmbe e ne mbèrdefogghje. (30)
So’ spiretebbejéte, ch’ juse, prime
ca ngil’jèvene ce sendev’a voce,
sì c’ogne Muse ne sarrije opime.
Però mirend’icurne de lla croce;
cudde ca te nomene t’uà féll’atte
c’a nuvele u fuchesuveji veloce
Da lla croce è viste nu lume ndatte
p’unome Ggjusué, cum’jisse ce feje,
né saccj’uditte prime de llu fatte
E llu nome d’u jirteMaccabeje
è viste movenn’aterucelande
e lètizjejeve d’a zoche u paleje
acchessì pe Carlo Magne e p’Orlande
duje so’ vvenute, è fisséte u sguarde
cum’ucchjefiss’u falcone vulande.
Po’, ce pegghjéGugljèlme e Rinojarde
lluducheGottifrede me so’ viste
pe quèdda croce, e Robèrte Guiscarde,
angore, tra lli luce mmote e miste
me mustréll’amme c’aveveparléte
ca tra i candande d’u cile artiste.
Mme ne vuletèndalludèstreléte
pe vedìndaVejatrice u duvere
o pe parlé, o pe ll’attesegnéte
e àgghja viste lli luce lluvere
tandegjoconde, c’a sovasembjanze
vengevell’ate e ll’ulteme solere,
e cume pe sèndecchjùdelettanze
ll’omefacènnebbune, d’jurn’ajurne
cj’accorge ca llavertùsov’ avanze. (60)
llustèssemm’accurgì de ggeré ‘tturne
p’ucilenzimbrejevecrescjutell’arche
vedènnellumerachelecchjùadurne.
E cume ce cange nd’ustrittevarche
d’u timbebbjanghe donne, quann’u volte
ce léve da llavrejognellu carche,
cchessìll’ucchjemije, quann’uresvolte
p’ubbjangore de llatembrétastèlle
sèste, ca ndajèsse m’aveve accolte.
E’ viste ndaquèddafaccjabbellèlle
llisfascille d’amorefiss’angore
segné a ll’ucchiemije sta favèlle.
E ccumevucilleassì da fore
cum’ajèssecundènde d’u pastore
fanne u bbèllerutille da pe llore
cchessìnd’i lume i sandecrejature
vulannecandavene e po’ facènne
mo D, mo I, mo L, cumefejure.
Candanne prime a nota sovemuvènne;
po’ devendandejune de sti sègne
nu poche ce fermavenecettènne.
O Dive Pagaseje ca llingègne
fé gloriose e llifé pure cambé
e lore pe tè llicettà e règne
parleme de tè ch’i véc’atruvé
llafejura lore accumell’èlètte
nda sti verse curteassèsse da tè.
Fammemovedìcinghe volte sètte
vuchéle e conzonande; ijeagghje viste
lli parte, si, cume me danne rètte (90)
Diligitejustitiam, pe premiste
so’ vèrbe e nome de tutt’u depinde
Qui judicatisterram, finaliste
Po’ nd’a M da lluvucabbelequinde
so’ rumaste urdenéte, sì ca Ggjove
pareve d’arginde e d’ore destinde.
E’ viste ascènnell’ati luce addove
jeve a colme d’a M, ll’accujaté
candanne, crede, u bbene ch’i fémove
po’ ccum’a rombe llicjoccheabbruscé
assèvene nu munn’asséjesfascille,
ca llistudeche ce fann’aguré
ca sèmbrerescjuscenecchjù de mille
luce, cj’anghjéne chi ‘sséje chi poche
sì cum’u sole ca ll’appiccei spille;
e ccujatéteagnunendalluluche
a chépe e cudde de n’aquelemm’arride
appresendarce a lludestindefuche.
Llà, chic’appètte ne ndenena guide,
ma port’ jisse, da jisse ce rammènde
quèddavertù ch’ji forme pe llinide
L’atacundandèzze, ca accundènde
parevembrime de ngigljénd’aèmme
pe poche mosse cellatenembrènde.
O dolcjastèlle chi e quandagèmme
mm’ànnemustréte c’a nostra giustizje
èffètteji d’u cile ca tu te ngèmme !
Pe qquèsteprejellammèndedduinizje
lla vite e llavertùtove, c’arrazze
ddùjèsse u fume ca sturaggevizje;(120)
sì ca n’ata volta orméjendazze
c’accatté e vènnejind’allutèmbje
ca c’jichjuse de sègne e sandembrazze.
O melizje d’u cile ca cundèmbje
prije pe quidde ca stanne ndretèrre
tutt’ avvezjèteddret’ a mél’esèmbje.
Ggjàp’ispéde ce vuleveféguèrre,
ma mo ce fèluvènne o qua o quive
llu péne c’u pèdre a nescjunesèrre:
ma tu, ca schjitte pe scangellé, scrive,
pinze ca Pitre e Pavele so’ murte
p’a vigna ca uaste, so’ ‘ngore vive.
Llupute dice: so’ decise jimburte
si a cudde ca vulìcambè sule
ca pe salteluuéte da lluturte
ca ne nganoscePescatore e Pule. (136)

Già solo si godeva per il verbo/ quello specchio beato, e mi gustavo/ il mio, temprando il dolce e l’acerbo,/ la donna che mi portava a Dio,/ disse (parlò):”Cambia pensiero, pensi, io sono/ vicino a quello che disgrava i torti.”/ Mi voltai all’amoroso suono/ del mio conforto, e quando io vidi,/ nell’occhio santo amore, l’abbandono/ no perché diffido del mio parlare./ ma per la mia mente (memoria) che non ricorda/ (da) sola, se altri non la guida,/ (solo) tanto di quel punto posso dire,/ che ammirando lei, tutto (il mio) affetto/ è stato libero di ogni desiderio,/ fino a che piacere eterno, (che) diretto,/ illuminava Beatrice, il bel viso/ mi accontentavo con il secondo aspetto/ vincendomi con la luce del sorriso,/ lei disse: “ Girati ed ascolta,/ che nei miei occhi non vi è Paradiso,/ come si vede qualche volta/ l’affetto nella vista, se esso è tanto,/ che da lui tutta l’anima è tolta,/ così nella fiamma del santo splendore “,/ mi voltai e conobbi, la voglia/ in lui di ragionare alquanto,/ ed iniziò: ” In questa quinta soglia,/dell’albero che vive dalla cima, / dà sempre frutta e non perde (mai) foglia. (30) Sono spiriti beati, che sopra, prima/ che venissero nel cielo si sentiva la voce,/ si che ogni Musa ne sarebbe piena./ Però guarda nei corni della croce,/che quello che ti nomino ti darà l’atto/ che la nube fa il suo fuoco veloce./ Dalla croce ho visto protrarsi un lume/ con il nome Giosué, come lui si fa, /né ho compreso il dire prima del fatto,/ ed il nome dell’alto Maccabeo,/ ho visto un altro rotolando/ e gioia veniva dalla corda della trottolina/ così per Carlo Magno, e per Orlando/ due son venuti, ho posto lo sguardo/ come l’occhio guarda il volo del falco./ Poi prese Guglielmo e Rinoardo,/ il duca Gottifredi mi son visto/ per quella croce e Roberto Guiscardo/ ancora, tra le luci in movimento e miste/ mi mostrò l’anima che aveva parlato/ che è artista tra i cantanti del cielo./ Mi voltai sul lato destro/per vedere in Beatrice il dovere/o per parlare, o per l’atto segnato/ e ho visto le luci vere (pure),/ tanto giocondo che la sua somiglianza/ vinceva le altre e l’ultimo solatìo,/ e come per avvertire più (cosa) dilettevole/ l’uomo facendo bene, di giorno in giorno/ si accorge che avanza la sua virtù, (60) lo stesso mi accorsi di girare attorno/ assieme con il cielo era aumentato l’arco/ vedendo quel miracolo più adorno/ E come cambia in un varco piccolo/ di tempo (la) donna, quando il volto/ si lava dal carico della vergogna,/ così l’occhio mio, quando si volse/ per il biancore (candore) della temperata stella / sesta, che in lei mi aveva accolto./ Ho visto in quel bel viso/ le scintille d’amore ancora fisse/ segnare agli occhi miei la nostra favella./ E come uccelli escono fuori/ per essere contenti del loro pastore,/ da per loro fanno un bel cerchio;/ così nei lumi sante creature/ volando cantavano e poi facendo/ mo D, mo I, mo L , come figure./ cantando prima muovendosi (in base) alla sua nota,/ poi divenendo una di queste note,si fermavano un po’ e tacevano./O diva Pagasea, che gli ingegni/ fai gloriosi e li fai vivere (rendi longevi)/ed essi con te le città ed i regni,/parlami di te che io li vado a cercare/la figura loro come è letta (concepita);/in questi brevi versi da te possono uscire./Fammi ora vedere cinque volte sette/ vocali e consonanti; (e) io ho visto/ le parti, così come mi danno retta (90)

Diligitejustitiam, prima/ sono verbi e nomi di tutto il dipinto,/ Qui judicatisterram, ultimi,/ poi nella M del quinto vocabolo/son rimasto ordinato, si che Giove/sembrava distinto (fregiato) d’argento e d’oro./ Ho visto scendere le altre luci dove/ era il colmo della M, ed il quietarsi/ cantando, credo il bene che li fa muovere,/ poi come a rompere i ciocchi bruciati,/ uscivano moltissime faville,/ che gli (scemi) stolti si fanno augurare (si augurano)/ pare risorgere più di mille/ luci, e salgono chi molto, chi poco,/ così come il sole che le accende, le sceglie (sorteggia);/ e quietata ognuna nel (suo) luogo,/ vidi la testa ed il collo di un’aquila/ presentarsi a quel distinto (diviso) fuoco./ Lì, chi dipinge non ha una guida,/ ma dirige lui, e da lui si rammenta/ quella virtù che è luogo di formazione per il nido/L’altra felicità, che accontenta/ sembrava per prima di ingigliarsi nella emme/ con poche mosse che la tiene impigliata./ O dolce stella, chi e quante gemme/ mi hanno mostrato che la nostra giustizia/ è effetto del cielo che tu ti ingemmi (entri nella M)!/ Per ciò prego la mente dove inizia/ la tua vita e la tua virtù, che arrazzi (sfamigliarizza, adiri)/ dove esce il fumo che vizia questo raggio; (120)
si che un’altra volta si adira/ che il comprare ed il vendere dentro il tempio/ che è chiuso da segni (miracoli) e da santi (martiri)./O milizia del cielo che io contemplo,/preghi per quelli che stanno sulla terra,/ tutti traviati dietro al cattivo esempio./ Già con le spade si voleva far guerra, / ma ora si fa togliere, qui e quivi/ il pane che il padre a nessuno esclude (nega):/ ma tu che solo per cancellare scrivi,/ pensi che Pietro e Paolo son morti/ per la vigna che guasti, sono ancora vivi. /Lo puoi dire: son deciso di andare in porto (al desiderio)/ si che che quello che volle vivere solo,/ che per salto tolse dal torto/ che non conosce il Pescatore e Polo (Polo a Venezia) (136)

LA DIVINA COMMEDIA IN DIALETTO SIPONTINO
A CURA DEL PROF. PASQUALE OGNISSANTI
ARCHIVIO STORICO SIPONTINO – MANFREDONIA
PURGATORIO
Canto XVIII

Ggjà sule ce gudeve pe lluvèrbe
cudduspècchjebbejéte, e mmeggusteve,
llumije, tembrande u dolce e ll’acèrbe
llacarnéle c’a Ddije me meneve
parlé: “Cange penzire, pinze, so’
vecin’ a Cudde ca lliturtesgreve.”
Me vuletè a ll’amurosedo’
d’u confortemije, e quanneije vide
ndall’ucchjesande amore, lasse po’
no ca d’u parlémije me deffide,
ma pe llammèndemeje ca n’i lice
sola sole, se d’atenn’éje guide
tande de cuddupunde pozze dice,
c’ammerandejèsse, tutte st’affètte
llibberejistète d’ognebbenedice,
fis’acchépjacereètèrne, derètte
llumeveVejatrice, u bbèllevise,
mm’accundandevep’u second’aspètte
vengènn’ammèp’a luce d’u sorrise,
decètt’jèsse: “sindellavuletéte
ca nd’all’ucchjemije n’ ji Paradise,
cume ce vede qquàchicapundéte
ll’affèttendalla viste, s’jissejitande
ca d’ jisse tutte ll’anemejilluvéte,
cchessìnd’ a fiamme u splèndoresande,”
me vuleté, e canuscìllavogghje
nd’jisse de rraggjunéaltrèttande.
E ccumenzé:”Ndaquèstaquindasogghje
de ll’arve, ca ce cambe da lla cime
fruttedéjesèmbe e ne mbèrdefogghje. (30)
So’ spiretebbejéte, ch’ juse, prime
ca ngil’jèvene ce sendev’a voce,
sì c’ogne Muse ne sarrije opime.
Però mirend’icurne de lla croce;
cudde ca te nomene t’uà féll’atte
c’a nuvele u fuchesuveji veloce
Da lla croce è viste nu lume ndatte
p’unome Ggjusué, cum’jisse ce feje,
né saccj’uditte prime de llu fatte
E llu nome d’u jirteMaccabeje
è viste movenn’aterucelande
e lètizjejeve d’a zoche u paleje
acchessì pe Carlo Magne e p’Orlande
duje so’ vvenute, è fisséte u sguarde
cum’ucchjefiss’u falcone vulande.
Po’, ce pegghjéGugljèlme e Rinojarde
lluducheGottifrede me so’ viste
pe quèdda croce, e Robèrte Guiscarde,
angore, tra lli luce mmote e miste
me mustréll’amme c’aveveparléte
ca tra i candande d’u cile artiste.
Mme ne vuletèndalludèstreléte
pe vedìndaVejatrice u duvere
o pe parlé, o pe ll’attesegnéte
e àgghja viste lli luce lluvere
tandegjoconde, c’a sovasembjanze
vengevell’ate e ll’ulteme solere,
e cume pe sèndecchjùdelettanze
ll’omefacènnebbune, d’jurn’ajurne
cj’accorge ca llavertùsov’ avanze. (60)
llustèssemm’accurgì de ggeré ‘tturne
p’ucilenzimbrejevecrescjutell’arche
vedènnellumerachelecchjùadurne.
E cume ce cange nd’ustrittevarche
d’u timbebbjanghe donne, quann’u volte
ce léve da llavrejognellu carche,
cchessìll’ucchjemije, quann’uresvolte
p’ubbjangore de llatembrétastèlle
sèste, ca ndajèsse m’aveve accolte.
E’ viste ndaquèddafaccjabbellèlle
llisfascille d’amorefiss’angore
segné a ll’ucchiemije sta favèlle.
E ccumevucilleassì da fore
cum’ajèssecundènde d’u pastore
fanne u bbèllerutille da pe llore
cchessìnd’i lume i sandecrejature
vulannecandavene e po’ facènne
mo D, mo I, mo L, cumefejure.
Candanne prime a nota sovemuvènne;
po’ devendandejune de sti sègne
nu poche ce fermavenecettènne.
O Dive Pagaseje ca llingègne
fé gloriose e llifé pure cambé
e lore pe tè llicettà e règne
parleme de tè ch’i véc’atruvé
llafejura lore accumell’èlètte
nda sti verse curteassèsse da tè.
Fammemovedìcinghe volte sètte
vuchéle e conzonande; ijeagghje viste
lli parte, si, cume me danne rètte (90)
Diligitejustitiam, pe premiste
so’ vèrbe e nome de tutt’u depinde
Qui judicatisterram, finaliste
Po’ nd’a M da lluvucabbelequinde
so’ rumaste urdenéte, sì ca Ggjove
pareve d’arginde e d’ore destinde.
E’ viste ascènnell’ati luce addove
jeve a colme d’a M, ll’accujaté
candanne, crede, u bbene ch’i fémove
po’ ccum’a rombe llicjoccheabbruscé
assèvene nu munn’asséjesfascille,
ca llistudeche ce fann’aguré
ca sèmbrerescjuscenecchjù de mille
luce, cj’anghjéne chi ‘sséje chi poche
sì cum’u sole ca ll’appiccei spille;
e ccujatéteagnunendalluluche
a chépe e cudde de n’aquelemm’arride
appresendarce a lludestindefuche.
Llà, chic’appètte ne ndenena guide,
ma port’ jisse, da jisse ce rammènde
quèddavertù ch’ji forme pe llinide
L’atacundandèzze, ca accundènde
parevembrime de ngigljénd’aèmme
pe poche mosse cellatenembrènde.
O dolcjastèlle chi e quandagèmme
mm’ànnemustréte c’a nostra giustizje
èffètteji d’u cile ca tu te ngèmme !
Pe qquèsteprejellammèndedduinizje
lla vite e llavertùtove, c’arrazze
ddùjèsse u fume ca sturaggevizje;(120)
sì ca n’ata volta orméjendazze
c’accatté e vènnejind’allutèmbje
ca c’jichjuse de sègne e sandembrazze.
O melizje d’u cile ca cundèmbje
prije pe quidde ca stanne ndretèrre
tutt’ avvezjèteddret’ a mél’esèmbje.
Ggjàp’ispéde ce vuleveféguèrre,
ma mo ce fèluvènne o qua o quive
llu péne c’u pèdre a nescjunesèrre:
ma tu, ca schjitte pe scangellé, scrive,
pinze ca Pitre e Pavele so’ murte
p’a vigna ca uaste, so’ ‘ngore vive.
Llupute dice: so’ decise jimburte
si a cudde ca vulìcambè sule
ca pe salteluuéte da lluturte
ca ne nganoscePescatore e Pule. (136) Già solo si godeva per il verbo/ quello specchio beato, e mi gustavo/ il mio, temprando il dolce e l’acerbo,/ la donna che mi portava a Dio,/ disse (parlò):”Cambia pensiero, pensi, io sono/ vicino a quello che disgrava i torti.”/ Mi voltai all’amoroso suono/ del mio conforto, e quando io vidi,/ nell’occhio santo amore, l’abbandono/ no perché diffido del mio parlare./ ma per la mia mente (memoria) che non ricorda/ (da) sola, se altri non la guida,/ (solo) tanto di quel punto posso dire,/ che ammirando lei, tutto (il mio) affetto/ è stato libero di ogni desiderio,/ fino a che piacere eterno, (che) diretto,/ illuminava Beatrice, il bel viso/ mi accontentavo con il secondo aspetto/ vincendomi con la luce del sorriso,/ lei disse: “ Girati ed ascolta,/ che nei miei occhi non vi è Paradiso,/ come si vede qualche volta/ l’affetto nella vista, se esso è tanto,/ che da lui tutta l’anima è tolta,/ così nella fiamma del santo splendore “,/ mi voltai e conobbi, la voglia/ in lui di ragionare alquanto,/ ed iniziò: ” In questa quinta soglia,/dell’albero che vive dalla cima, / dà sempre frutta e non perde (mai) foglia. (30) Sono spiriti beati, che sopra, prima/ che venissero nel cielo si sentiva la voce,/ si che ogni Musa ne sarebbe piena./ Però guarda nei corni della croce,/che quello che ti nomino ti darà l’atto/ che la nube fa il suo fuoco veloce./ Dalla croce ho visto protrarsi un lume/ con il nome Giosué, come lui si fa, /né ho compreso il dire prima del fatto,/ ed il nome dell’alto Maccabeo,/ ho visto un altro rotolando/ e gioia veniva dalla corda della trottolina/ così per Carlo Magno, e per Orlando/ due son venuti, ho posto lo sguardo/ come l’occhio guarda il volo del falco./ Poi prese Guglielmo e Rinoardo,/ il duca Gottifredi mi son visto/ per quella croce e Roberto Guiscardo/ ancora, tra le luci in movimento e miste/ mi mostrò l’anima che aveva parlato/ che è artista tra i cantanti del cielo./ Mi voltai sul lato destro/per vedere in Beatrice il dovere/o per parlare, o per l’atto segnato/ e ho visto le luci vere (pure),/ tanto giocondo che la sua somiglianza/ vinceva le altre e l’ultimo solatìo,/ e come per avvertire più (cosa) dilettevole/ l’uomo facendo bene, di giorno in giorno/ si accorge che avanza la sua virtù, (60) lo stesso mi accorsi di girare attorno/ assieme con il cielo era aumentato l’arco/ vedendo quel miracolo più adorno/ E come cambia in un varco piccolo/ di tempo (la) donna, quando il volto/ si lava dal carico della vergogna,/ così l’occhio mio, quando si volse/ per il biancore (candore) della temperata stella / sesta, che in lei mi aveva accolto./ Ho visto in quel bel viso/ le scintille d’amore ancora fisse/ segnare agli occhi miei la nostra favella./ E come uccelli escono fuori/ per essere contenti del loro pastore,/ da per loro fanno un bel cerchio;/ così nei lumi sante creature/ volando cantavano e poi facendo/ mo D, mo I, mo L , come figure./ cantando prima muovendosi (in base) alla sua nota,/ poi divenendo una di queste note,si fermavano un po’ e tacevano./O diva Pagasea, che gli ingegni/ fai gloriosi e li fai vivere (rendi longevi)/ed essi con te le città ed i regni,/parlami di te che io li vado a cercare/la figura loro come è letta (concepita);/in questi brevi versi da te possono uscire./Fammi ora vedere cinque volte sette/ vocali e consonanti; (e) io ho visto/ le parti, così come mi danno retta (90)

Diligitejustitiam, prima/ sono verbi e nomi di tutto il dipinto,/ Qui judicatisterram, ultimi,/ poi nella M del quinto vocabolo/son rimasto ordinato, si che Giove/sembrava distinto (fregiato) d’argento e d’oro./ Ho visto scendere le altre luci dove/ era il colmo della M, ed il quietarsi/ cantando, credo il bene che li fa muovere,/ poi come a rompere i ciocchi bruciati,/ uscivano moltissime faville,/ che gli (scemi) stolti si fanno augurare (si augurano)/ pare risorgere più di mille/ luci, e salgono chi molto, chi poco,/ così come il sole che le accende, le sceglie (sorteggia);/ e quietata ognuna nel (suo) luogo,/ vidi la testa ed il collo di un’aquila/ presentarsi a quel distinto (diviso) fuoco./ Lì, chi dipinge non ha una guida,/ ma dirige lui, e da lui si rammenta/ quella virtù che è luogo di formazione per il nido/L’altra felicità, che accontenta/ sembrava per prima di ingigliarsi nella emme/ con poche mosse che la tiene impigliata./ O dolce stella, chi e quante gemme/ mi hanno mostrato che la nostra giustizia/ è effetto del cielo che tu ti ingemmi (entri nella M)!/ Per ciò prego la mente dove inizia/ la tua vita e la tua virtù, che arrazzi (sfamigliarizza, adiri)/ dove esce il fumo che vizia questo raggio; (120)
si che un’altra volta si adira/ che il comprare ed il vendere dentro il tempio/ che è chiuso da segni (miracoli) e da santi (martiri)./O milizia del cielo che io contemplo,/preghi per quelli che stanno sulla terra,/ tutti traviati dietro al cattivo esempio./ Già con le spade si voleva far guerra, / ma ora si fa togliere, qui e quivi/ il pane che il padre a nessuno esclude (nega):/ ma tu che solo per cancellare scrivi,/ pensi che Pietro e Paolo son morti/ per la vigna che guasti, sono ancora vivi. /Lo puoi dire: son deciso di andare in porto (al desiderio)/ si che che quello che volle vivere solo,/ che per salto tolse dal torto/ che non conosce il Pescatore e Polo (Polo a Venezia) (136)

Promo Manfredi Ricevimenti
Centro Commerciale Gargano
Gelsomino Ceramiche
Matteo Gentile
Promo Manfredi Ricevimenti
Promo UnipolSai ilSipontino.net
Promo Manfredi Ricevimenti

Redazione

ilSipontino.net dal 2005 prova a raccontare con passione ciò che accade sul Gargano ed in Capitanata. Per segnalare variazioni, rettifiche, precisazioni o comunicazioni in merito al presente articolo è possibile inviare email a redazione@ilsipontino.net

Articoli correlati