Libri

Purgatorio, Canto XIV in dialetto sipontino

Matteo Gentile
Promo Manfredi Ricevimenti
Promo Manfredi Ricevimenti
Promo UnipolSai ilSipontino.net
Domenico La Marca
Promo Manfredi Ricevimenti

La Divina Commedia in Dialetto Sipontino

A cura del Prof. Pasquale Ognissanti (Archivio Storico Sipontino – Manfredonia)

Purgatorio

Canto XIV

“Ch’ jicuste ca nd’u monde nustrengèrchje

prime c’a morte ò fatte félluvule

e cum’ipjécell’ucchjejèpre e cuvèrchje?”

“Ne nzacce ch’ji, ma saccece  nn’ji sule:

addumanne tu ch’ii stéchjùvecine,

     dolce dolce, sì ca parle e ll’acchjule.”

Cchessìdujespirte, jun’all’atenghine,

de mmèrraggiunavene a méne dritte;

po’ nfèrse i vise, a ddecirme, subbine:

    e jun’òditte:”O anime, ca nfitte

nd’ucurpe angore, vèrse u cilevéje,

   pe caretà ce chenzole, ce ditte

d’adduvine, e che ssì, e che tu ne féje

dande maravigljé d’a bbèllegrazje

quannevole cosa, ca ngestéméje.”

Ije: “Pe mèzzaTuschénecjallazje

    nu turrènde ca nasce nFalterone

lla corse de cindemigghje n’u sazje.

Da sop’ajisse porte sta pèrsone,

dicirve che so’ ji nu parléndarne

c’u nome mijeangor’asséjenzone.  

     Se pure llundèndetuvell’ accarne

p’undèllètte”, allore mm’òfatt’a dose   

    chi ca mbrimediceve: “Parled’Arne”.

E ll’atell’ò ditte: “pecché ò mbrose

Cust’a parole de quèddarevere,

pure cum’omefé d’i bbrutte cose?”

     E ll’ombre c’addumannétejevembere,

cchessì ce sdebeté: “ nzacce,  ma dègne

bbeneji c’u nome d’a valle pere: (30)

ca d’u prengipjesuve (ddujiprègne

llu monde alpèstre, ddustronghePelore

ca nda poche luchelli passe u sègne)

fis’allà, addica vép’urestore

     de cudde c’u cile de méreassuche,

ca llifjumejànne che vé pe llore,

Vertùcchessi pe nnemichengj’alluche

  da tutte, cumebbisce, o pe svendure

  d’u luche, o p’umél’useca llisfruche:

ècche c’ànnecangétella nature,

ll’abetande de lla misera valle

pére ca Circe ll’avèssembasture,

pe bbruttepurche, cchjùdègne d’i jalle

c’atecibbe fatte p’uméne use

prime addrizze  u povere suve calle.

      Botoli po’ trove, venènnejuse

sgregnusechjù de quande a lore mbosse

     e a lore sdegnose torce u nghjuse,  

vécaggjanne, e quandecchjùjèssengrosse,     

tandecchjùtrovechéne farce lupe

llamaledètte e svenduréta fosse.

Scennute po’ pe de cchjùjacque cupe

trovelli volpe pronde a jèsse furbe,

sènzapavur’ i ngigne ca ll’ammupe.

Né lasse de dice c’ate me nurbe:   

bbunesarràcuste se tenemènde

de quèdde ca vere spirtendesturbe.  

Vede  giànepotete, c’ addevènde

caccjatore d’i lupe, sop’alla rive

   d’u forte fjume, e tutte llispavènde.(60)

Vènnella carna lore, ca ji vive,

po’ ll’accidecum’ellavécchjabbèlve

de vit’asséje, e p’uprège ce prive.

Nzanguenétejèsse d’a trista sèlve”,

   “Lasseleacchessì, c’a mo a mill’anne

   a llustéte de prime ne ngj’assèlve.”  

Cum’allanutizje d’i prosseme danne,

ce cange a facce de cudde c’ ascolte

d’ognevanne  uperechelell’azzanne;

cchessì è viste ll’at’aneme,a svolte

llisteve a ssènde, desturbéte e triste,

    po’ c’a parole pe jissell’òccolte.

Llusendì d’une e de ll’atalla viste,

mm’ànne puste a sapì de lore u nome.

lladumandap’i prece è fatte miste,

     ca lluspirete ca mbrimemm’òscrome,

accumenzé: “Tu vù ch’ije me nduche

    de fé a tè quèdde c’a mmè ne ndome.

Ma da cchéDdije a tè déllustraluche

pe tandagrazje, ndejàjèsse scarse;

ddàsapì però ca so’ Guide d’u Duche.

Llusanghemije d’a nvidje fu jarse,

    ca s’avèsse viste n’omecundènde,

    m’avriste viste de raggecumbarse,

quèstapagghjecogghjequèstasummènde.

O gèndeuméne; pecchémitt’u core

llàddicallupopeleféll’ ammènde?

CustejiRinir, cust’jiprège e onore

     de llachése da Calboli, ddu nulle

    fatte c’ji rede po’ de lluvalore.(90)

Neppure u sanghesuveji fatte brulle

tra Po e  monde, lla marine e Rene

vulite da bbene e da llutrastulle;  

    ca jind’a sti cunfinejichjenachjene

   de frasche velenose, sì ch’ji tarde

   pe cultevéorméje vene mene.

Ddusté Lizio bbune, Arrigo Manarde,

Pier Traversaro Guide de Carpigne^

O Rumagnuleturnétebbastarde!

Quanne a Bbologne nu Fabbrecj’alligne? 

Quann’aFajènzeBbèrnardin u Fusche,

chjandagendile de piccja gramigne?

Ndemaravegljanne, se chjange, Tusche,

quannearrecorde pe Guide da Préte

Ugolin d’Azzo, ca cambé pe nnusche

FedericheTegnuse, e llabreghéte,

llachése Traversara, e ll’Anastage,

june e jatagèndejinérédetéte  senza eredi

Carnéle e cavalire, affanne e jage

ca ce purteve amore e cortèsije

llàddullu core c’ji fatte malvage .

     O Brettinoro, pecché ne nvévije

     ca ce nn’jijite a sevisafamigghje

    e tand’atagènde pe nn’jèsserije?

FébbuneBbagnacavalle a nféfigghje,

e méleféCastrocare, e pèggeConje

ca d’i figghjé d’i Conde cchjù ce mbriggghje.

Bbun’annaféPaghéne, c’u Ddemonje

     Pe lore more, e no però ca pure   

méje a lore ruménetestemonje. (120)

O Ugolin de’ Fantoli, secure

llu nome tuveji, da cché ne ngj’aspètte

ca llupotenetralegné u scure       

      Ma vattinne Tusche, ca  medelètte

      troppe cchjù de chjange ca de parlé

      s’a chjacchjaréta nostre a mmènde ò strètte.”

Llusapèmme ca quidd’amm’aparè

ce sendèvene d’ ji; però cettènne

d’u camine ce nn’jèmme a cunfedé.

Poje sule sime rumaste jènnejènne,

sajèttecalé, quannell’arjestènde,

      voce ca cj’arrevéngondre, decènne:,

“Mme uà accidechijunghe me mbrènde”;

e scappécum’utrune ca fenèsce,

se subbete a nuvole véscuscènde.

Cum’jèsse a sendirece ò fatt’andèsce

écche n’ate pe nu tandefracasse

    c’assemegghjé a llutrune c’accrèsce.

“So’ Aglauro, ca devendè  masse”.  

Allore me strengirme a llupoiete,

ndretell’ è fatte e no nnanzellu passe.

     L’arjegjà d’ogne vanne jevecujete,

     e mm’ò ditte:” Cudde fu triste chéme

     ca ll’omeavrij’avìcum’ecumete.

 ma vujepegghjéte u cive,  call’éme

d’andic’avvèrsarje a jisse ve tire,

ma ca  pochevélefrene o rechjéme.

Llucile ve chjéme, e atturneaggire,

p’a mostre d’i bbèllèzzesoveètèrne,

   e ll’ucchjevustre pure ndèrre mire,

ca ve cundanne Chi tutte descèrne.(151) 

Chi è costui che nel nostro mondo si aggira/ prima che la morte gli abbia fatto il volo,/ ed apre e copre gli occhi a suo compiacimento (voglia)?”/ Non so chi sia, ma so che non è solo,/ chiedilo tu che gli stai più vicino,/ e dolcemente, in modo che parli e lo accogli.”/ Così due spiriti, l’uno verso l’altro inchinato,/ parlavano di me a mano dritta,/poi porsero i visi, per dirmi, supini:/ Ed uno disse_ “O anima che sta (fitta)/ancora nel corpo, e te ne vai verso il cielo./ per carità ci consoli  e ci dici/ da dove vieni, e chi sei, che tu fai/ tanta meraviglia della tua grazia (divina)/ quando  vuole  qualcosa che non è stata mai.”/Ed io: “Per mezza Toscana si spazia/ un fiumicello che nasce da Falterona,/ e cento miglia di scorrimento non lo ferma (sazia)./Da sopra di esso io reco questa persona:/ a dirvi chi io sia, sarebbe un vano (indarno) parlare; / perché il mio nomenon  suona (è famoso) ancora molto.”/ “ Se bene comprendo il tuo intento/ con il mio intelletto”, mi rispose allora,/ quello che prima parlava, “ tu parli dell’Arno.”/E l’altro gli disse. “Perché questi/ nascose il vocabolo di quella riva,/come fa l’uomo per le cose orribili?”/ E l’ombra che di ciò era stato richiesto,/così si sottrasse (sdebitò): “ non so,  ma degno / bene è che il nome di quella valle perisca: (30) 

che dal suo principio (quando è pieno/ il monte alpestre, dove lo frena (tronco) Peloro,/ che in pochi luoghi passa oltre quel segno)/fin là, dove si ferma per il ristoro/ di ciò che viene asciugato dall’aria (ciel) marina/ onde i fiumi hanno ciò che va con loro./ La virtù come nemica viene allonta-nata (fuga)/da tutti, come biscia, o per sventura/del luogo o per il cattivo(mal) uso che li prende (fruga):/hanno così mutato la (loro) natura,/gli abitanti della misera valle/che Circe pare li avesse cambiati a fare la pastura (bestie)./tra brutti maiali, più degni di ghiande (galle)/ che di altro cibo fatto per l’uso umano,/ indirizza il suo povero cammino./ Poi trova Botoli, venendo giù;/ ringhioso più di quanto da loro si può richiedere,/ ed a loro sdegnoso torce il muso./ Va scendendo, e quando essa più ingrossa,/tanto di più trova cani trasformati in lupi,/la maledetta e sventurata fossa./ Scesa poi per più acque (pelaghi) cupe,/trova le volpi così piene di furbizia,/ senza aver paura dell’ingegno che li cattura (occupi)./ Né devo lasciare di dire affinché altri mi odano; / costui sarà buono, se si ricorda (ammenta) ancora/ di ciò che il vero Spirito  mi rivela (disnoda)./ Vedo tuo nipote che diventa/ cacciatore di quei lupi, sulla riva/ del fiero fiume, e li spaventa (sgomenta) tutti. (60)

Vende la loro carne, ancora viva,/ poi la uccide come antica belva,/ molti della vita, con (il suo) pregio, li priva./ Insanguinato (sanguinoso) esce dalle triste selva”;/ “lasciala così, che di qui a mille anni,/ allo stato di prima non si risolve.”/Come alla notizia dei prossimi danni,/ cambia (turba) il viso di chi l’ascolta,/da ogni parte il pericolo che lo assalta;/così ho visto l’altra anima, che girata/ stava ad udire, turbarsi e farsi triste,/poi che per lui ha colto la parola./L’udire dell’una e la vista dell’altra,/mi fecero desideroso (voglioso) di conoscere i loro nomi,/ e feci domanda mista a preghiere./ Perché lo spirito che per prima mi parlò./ Cominciò:”Tu vuoi che io mi induca/ a farea te ciòche non vuoi farmi,/ma poiché Dio vuole che in te, si dischiari (traluca)/tanta sua grazia, non ti farò mancare (scarso):/ però devi sapere che io sono Guido del Duca,/il mio sangue dall’invidia fu così bruciato (riarso),/che se avessi visto un uomo che era felice (lieto),/mi avresti visto cosparso di livore./raccolgo la paglia del mio seme./ O gente umana, perché metti il cuore/ lì dove la comunità ne determina il divieto?/ Questo è Rinier; questo è il pregio e l’onore/della casa da Galboli, dove nullo/fatto si rende (reda) del suo valore. (90)

     E né anche il suo sangue è fatto spoglio (brullo)/ tra il Po ed (il) monte, la marina ed il Reno/ voluto dal bene (vero) e dallo svago (trasullo);/ che dentro a questi termini è ripiena/ di sterpi velenosi, sì che (è) tardi/ a coltivare (ed) ormai viene meno./ Dove sta il buon Lizio, ed Arrigo Manardi,/Piero Traversaro, e Guido di Carpigna?/O Romagnoli tornate bastardi!/ Quando a Bologna si impianta (rag-gligna) un Fabbro?/ Quando a Faenza un Bernardino di Fosco/ (è) pianta (verga) gentile di piccola gramigna?/ Non ti meravigliare, se io piango, Toscano,/ quando ricordo con Guido da Prata/ Ugolino d’Azzo che visse con noi (nusco),/ Federico Tignoso e la sua brigata,/ la casa Traversare, e gli Ana-stagi,/ e l’una e l’altra gente è senza eredi (diretata)./Le donne ed i cavalieri, gli affanni e gli agi,/ che ne portava (invogliava) amore e cortesia,/ lì dove i cuori si son fatti così malvagi./ O  Brettinoro, che non andò via,/perché si era andata la famiglia,/e molta gente per non essere cattiva?/Fa bene Bagna-cavallo che non fa figli/ e fa male Castrocaro e peggio Conio/ che della figliolanza dei Conti si impiccia (impiglia)./ Faranno  bene i Pagani, poiché il Demonio (Maghinardo, detto il),/ da loro se ne gira,/ ma non però che puro/mai resta testimonio di essi.(120)

      O Ugolino de’ Fantoli, sicuro/ è il tuo nome, da che più non si aspetta/ che lo possano degenerare (tralignando)nell’oscurità,/ma vai via, Toscano, ormai, che ora ho voglia (mi diletta)/troppo il pian-gere più che parlare/ Si che il nostro parlare mi ha ristretto la mente”./ Noi lo sapevamo che quelle (care) anime/ ci sentivano andare, però tacendo/ ci facevano sicuri (confidare) del cammino./ Poi andando rimanemmo soli,/ fulmine calò, (come) quando taglia (fende) l’aria,/ incontro ci giunse una voce, diocendo./”mi ucciderà chiunque mi prende”/ ed andò via come tuono che svanisce (dilegua),/ se svuota (scoscende) subito la nuvola./ Come noi avvertimmo il suo termine,/ ecco un altro con un sì gran fracasso,/ che sembrò un altro tuono successivo (segua)./ “Io sono Aglauro, che divenne sas-so,”/ ed allora per stringermi al poeta,/ indietro e non avanti ho fatto il passo,/L’aria, da ogni parte, era quieta,/ e mi ha detto: “ Quello è il duro guinzaglio (camo)/ che l’uomo dovrebbe tenere per andare alla sua meta,/ma voi prendete l’esca, così che l’amo/dell’avversario antico vi tira a sé/e però vale po-co il freno o il richiamo./ Vi chiama il Cielo e vi gira intorno,/ mostrando le sue bellezze eterne,/eppure il vostro occhio guarda (mira) a terra,/così vi condanna (batte) Colui che tutto discerne.(151)

Centro Commerciale Gargano
Domenico La Marca
Promo UnipolSai ilSipontino.net
Promo Manfredi Ricevimenti
Promo Manfredi Ricevimenti
Promo Manfredi Ricevimenti

Redazione

ilSipontino.net dal 2005 prova a raccontare con passione ciò che accade sul Gargano ed in Capitanata. Per segnalare variazioni, rettifiche, precisazioni o comunicazioni in merito al presente articolo è possibile inviare email a redazione@ilsipontino.net

Articoli correlati