Libri

La Divina Commedia in dialetto sipontino: Purgatorio, Canto XII

Centro Commerciale Gargano
Promo UnipolSai ilSipontino.net
Promo Manfredi Ricevimenti
Promo Manfredi Ricevimenti
Gelsomino Ceramiche
Domenico La Marca
Promo Manfredi Ricevimenti

LA DIVINA COMMEDIA IN DIALETTO SIPONTINO

A cura del Prof. Pasquale Ognissanti

Archivio Storico Sipontino, Manfredonia

Purgatorio

Canto XII

A ppére, cum’ivuvevann’agjoghe

me nn’jeve  pequèdd’anem’alla carche,

fis’ a ché voll’ u dolce pedagoghe.     

     Ma quanne ò ditte: “Lassele e sbarche,

     ca qquàbbunejip’i vele e pe lli rime

cumepot’agnunembettéllavarche,

 dritte, sì cum’aji c’ jusea refime

p’apèrsone, capeté ch’i penzire

me rumanèssere o vascéte o scime.

Mm’jeve musse, appriss’jevevulundire

lli passe d’u Mastre mije, e tutt’e duje

facèmmevedìcum’jèmmeleggire,

quannemm’ò ditte.” Mittell’ucchjeggjuje,

bbune te sarràp’alleggerìllavije,

vedìllu litte de llichjandetuje.     

Cume, ca llamemorja lore sije,

sop’ i sebbulechei tombe terragne

segnèt’jannequèdde ca jeveprije,

tande ca mille volte ce fé lagne

pe lludelore de llarecurdanze

ca schjitt’ibbunejannend’icalecagne;

    sì è viste llà, ma mègghjenzembanze,

a seconde umestire, feguréte

quandep’avijefore u monde avanze..

Vedeve chi ca nobbelecrejéte

chjù d’atacrejature, juse da spile

sajettanneascènnirce da nu léte.

VedeveBriarejenfettéte a stile

cèlèste, stennute da ll’ atu quarte

pisemendèrrep’umurtélegile.

VedeveTibreje e Pallade e Marte,

arméte angore condre u pédre lore,

guardéllimèmbre d’i Giajande sparte. 

Nèmbrotteacchjeve a ppide d’u lavore

quésepèrse, a guardarecelliggènde,

     ca nZenaarsupèrbjep’jisse attore.

O Niobe, ca pe quidd’ucchjendulènde

ndatésegnéteacchjevesop’astréde\

tra sètte e sèttefigghjetuvesfrènde !

      O Saul, come sop’aproprjaspéde,

qquàsembrevemurtendaGelboé

    ca po’ nzendì né chjove e né rugéde!

O folle Aragne, vedeveije a tté, 

ggjàmèzza ragne, triste sop’i stracce

de ll’opere ca méle a tè llufé.

     O Roboam, ggjànzèmbre ca menacce

qquàllusègnetuve; chjune de spavinde

lli porte u carre prime c’at’i cacce

mustreve angore u forte paveminde

cumeAlmeone a mamme sovejichére

vedìllusvenduréteadurnaminde.

Mustrevecum’ifigghje so’ mbustére

sop’allu Sennacherib jind’utèmbje

   e cumemurtejisse a qquà a trassére

Mustreve a ruvine e llu crude scèmbje

ca fece Tamiredecènn’aCire:

sanghevuliste, e de sangheijet’èmbje .

Mustrevecumescunfittep’i scire

ll’Assire, po’ ca murìOloférne

e pure i richele de llu martire. (60)

VedeveTroje a cèneree  cavèrne:

O Ilion, cum’ettèvasce e vile,

mustreve i sègne ca llà ce descèrne!

     Che mastre fu de pennille, o de stile, 

     ca repegghjéll’ombre e sègne, ca ngive

farije a mire ognengègnesuttile?

Murte i murte,lli vive jévene vive,

nn’ò viste mègghje de méll’addevire

qunne sott’’i pide, avescétemm’jive.

     Mo nsuperbite, e vije a visealtire

figghje d’Eve, e nne ll’avascéte u volte,

chessìvedite u vustremèlsendire.

Cchjù pe nnujellu monde a lluresvolte

e d’u gire u sole asséjecchjùmbese

ca ne mbenzevell’anema no scjolte;

quannecudde ca sèmbennanz’andese

     ce n’ jeve, cumenzé:” Addrizzendèste;

     ne nn’jicchjùtimbe de sci sì sospese.

Vide a llà n’Angele ca mo ce prèste

a venì da nuje; vide ca torne

d’u sèrvizje d’a dijeangèllasèste.

      De revèrénze  mosse e vise adorne

     sì ca llipjéce de mannarcesuse:

     pinze ca sta dijecchjù ne retorne.”

De llicunzigljesuveijeavevejuse,

pure de ne mbèrdetimbe, che nduchèlle

matérjembuteveparlarmenghjuse.

     Da nuijeveneve a crjaturabbèlle,

bbjanga vestite, e ndallafacci’aquéle

sèmbr’ a matine a tremelandastèlle. (90)

Aprì llivrazze, e po’ lli scille ò svéle:

ò ditte: “venite; qquà stanne i gréde

e facelmèndeorméje ce ne schéle.”

    A stunvitevènene de cchjùréde.

 O gèndeuméne, p’jisope, sì néte,

pecché pe poche vindecchessìchéde?

Ce purtèddulla rocce jevetagghjéte,

qquàmm’òbbattjéi scille pe lla fronde

po’ mm’òprumisse secure ll’andéte.

Cum’aménedèstre a nghjanéllu monde

   addica stéllaChjise ca soggjoghe

llabbonaguedétejus’aRubaconde

nd’unghjané ce rombe llaforta foghe 

pe llischéle fatte a ll’étàredède

ch’jévene secure quadérne e doghe,

cchessìcj’allèndella ripe ca chéde

    a qquàcchjùsvèlte de ll’ategerone,

   ma quinge e quinde a pretajèrtearréde.

Llàgeramme a nevisellipérsone,

“Beati pauperesspiritu”, voce

candareneca  ndecèssesèrmone. 

    Ah! qaunde so’ devèrsequiddi foce

    da llinfernéle, c’a qua pe llicande

    ce trése, e llap’ilaminde feroce.

Già mundamme pe lliscagghjunesande.

e me pareve d’jèssecchjùnn’allive

ca pe lluchjéne  nenvedeve u nnande:

     E ije: “Majèstre, dì, che jillusgrive

     c’jiluvéte da mé, ca nindequése

    de travagghjejènnejènnefazzerecive?”

Respuse.” Quann’ i P, ca so’ rumése

nd’afaccjatove angore ce so’ stinde,

cum’ejunesaranne tutt’a rése.    Tolte

Llipidetuve a bbunevulìvinde

    ca llafatije a sèndechjù ne n’ànne

    ma pjacere i sije d’èsse cchjùspinde.”

Fecj’allorecumequidde ca vanne

pe na cosa nghépe senz’a sapute

ch’ i mosse d’atesuspettèllu fanne,

    e p’améne a jèssecèrtecj’ajute.

     E cèrche e trove, e cudde fatte adèmbje,

    ca ne ngepotefé pe llavedute.

E pe lli dite d’a dèstrelliscèmbje

truvésejellilèttere, ca ngise

cudde d’i chjéve a mésopellitèmbje:

     ca guardanne u Duchemije ò sorrise. (136)

Di pari, come i buoi vanno a giogo,/me ne andavo con quell’anima appesantita (carca),/ fino a che lo volle la mia guida (pedagogo)./Ma quando ha detto:”Lascialo e varchi,/ ché  è buono (opportuno andare)  con le vele e con i remi,/ come ciascuno può spingere la (sua) barca;/ diritto, si come andare si usa, mi rifeci/ con la persona, avviene che i pensieri/ rimanessero  chinati o svuotati (scemi)./ Mi ero mosso, e volentieri andavo appresso/ i passi del mio Maestro, e tutti e due/ mostravamo come era-vamo leggeri,/ quando mi disse: “Metti gli occhi giù,/ ti farà bene nell’ alleviare la via,/ vedere la base (letto) delle tue piante (dei piedi).”/ Così come, (per) la loro memoria (ricordo) sta/ sopra i sepolcri delle tombe terrene,/ portando segnato ciò che egli era prima/ onde colà se ne pianga mille volte/ per la fitta (puntura) del ricordo (rimembranza)/ che spinge da sotto (calcagni) soltanto i buoni (pii):/ così ho visto lì, ma in sembianze migliori/secondo l’arte, raffigurato,/ quanto lungo la via si mostra nel monte./Vedevo quello che fu creato nobile/più di ogni altra creatura,/giù dal cielo, saettando, discendere, da un lato./ Vedevo Briareo, colpito dalla folgore/ celestiale,  giacere dall’altra parte, / morto sulla terra per il gelo mortale. (30)

      Vedevo Timbreo, vedevo Pallade e Marte,/ancora armati, intorno al loro padre,/guardare le divi-se membra dei Giganti,/Vedevo Nembrot ai piedi del (gran) lavoro,/ quasi smarrito a riguardar le genti/ che in  Senaar furono superbi con lui./ O Niobe, con quali occhi dolenti/ ti vedevo segnata sulla strada/tra i sette e sette figli morti (spenti)!/O Saul, come  sulla sua propria spada,/ qui sembravi morto in Gelboé,/che poi non senti né pioggia e né rugiada!/O folle Aragne, così ti vedevo,/già mezzo ragno, triste (dolente) sopra gli stracci / dell’opera che fu fatta male per (colpa tua) te./ O Roboam, già non sembra che minacci/ qui il tuo segno; ma pieno di spavento,/ non lo porta un carro prima che altri li cacci./ Mostrava ancora il duro pavimento,/ come a sua madre fu caro Al11111meone,/ vedere lo sventurato ornamento (adornamento)./Mostrava come i figli si buttarono/sopra Sennacherib dentro il tempio, / e come qui lo lasciarono morto./ Mostrava la rovina ed il crudo scempio/ che fece Tamiri quando disse a Ciro:/”Di sangue eri assetato (sitisti), ed io di sangue ti riempio,/Mostra come  sconfitti (in rotta) fuggirono/gli Assiri, dopo che morì Oloferne, /ed anche le reliquie del martirio. (60)

    Vedevo Troia nelle ceneri e nelle caverne./ O Ilion, come te basso e vile/ mostrava i segni/ che lì si vedono (discerne)!/ Quale mastro di pennello, o di stile fu/ che dipinse (ritraesse) l’ombra ed i se-gni. che lì, /farebbe ammirare ogni ingegno sottile?/ Morti i morti ed i vivi  erano vivi,/ meglio di me non ha visto chi era testimone (vide il vero),/quando (da loro) sotto i piedi, abbassato me ne andavo./ Ora insuperbite, e via col viso altero,/figli di Eva e non abbassate il volto,/così  vedete il vostro cattivo (male) sentiero./ Più per noi il monte aggirato/ e del giro del sole (assai) di più speso,/che non pensava l’animo non sciolto; quando colui che avanti è sempre in attesa/ andava, cominciò: “Indirizzi la testa,/ non è più tempo di andare distratti (sospeso),/ vedi là un angelo che si appresta/ a venir verso di noi; vedi che torna/ dal servizio del giorno della sesta ancella (ora, mezzogiorno)./ Il viso e gli atti adornati di riverenza;/ così che gli piace (diletti) di portarci sopra,/ pensa che questo giorno non torna più .”/ Dei suoi ammonimenti io ero adusato (uso), / pur di non perdere tempo, sì che in quella/ materia non poteva parlarmi difficile (chiuso)./ Da noi veniva la bella creatura/ vestita di bianco, e nel viso come/ appare la tremolante stella mattutina.(90)

    Aprì le braccia, e poi aprì le ali./ Disse: “Venite, qui vicino stanno i gradini/ ed ormai si sale age-volmente”/ A questo invito  molto di rado vengono molti/ O gente umana, nata per volar su,/ perché cadi per così poco vento?/Ci portò dove la roccia era tagliata,/ qui mi sventolò le ali per la fronte,/ poi mi promise l’andata sicura./ Come a mano destra per salire sul monte/ dove sta la Chiesa che  sovrasta/ la ben (ironica, “cattiva”: Firenze) guidata sopra Rubaconte,/ nel salire si arresta (rompe) la foga sma-niosa (ardita)/ per le scale che si fecero nell’età/ quando era sicuro il quaderno e la doga;/ così smi-nuisce (s’allenta) la riva che cade./ Noi rivolgemmo lì le nostre persone,/ “Beati pauperesspiritu,”, voci/ cantarono che non direi (fossero) semone./ Ah, quanto son diverse quelle foci/ dalle infernali; poiché qui con canti/ si entra, e laggù con feroci lamenti./ Già salivamo per le scalinate sante,/ e mi sembrava di essere più leggero/ che per il piano non vedevo davanti:/ Così io: “Maestro, dimmi, quale cosa pesante (greve)/si è tolta da me, che quasi nessuna / fatica da me si riceve camminando?”(120)

 Rispose: “Quando i P, che son rimasti/ ancora nel tuo volto pressocchè estinti,/ saranno come l’uno, tutto rasati./ I tuoi piedi furono vinti dal buon volere,/ che pure non sentiranno fatica,/ ma per piacere (diletto)sù saranno spinti.”/Allora io feci come coloro/ che vanno con una cosa in testa senza accor-gersi (non saputa),/ se non che i cenni degli altri lo fanno sospettare./ Perché (con) la mano si aiuta per accertarsi,/ e cerca e trova, e compie quell’azione/ che non si può effettuare con la vista,/ e con le dita delle destrà scompigliai (scempie)/ e trovai pure sei lettere, che incise/ su me quello delle chiavi sopra le tempie:/ al che guardando il mio Duca sorrise. (136)

Matteo Gentile
Domenico La Marca
Promo Manfredi Ricevimenti
Promo Manfredi Ricevimenti
Promo Manfredi Ricevimenti
Centro Commerciale Gargano

Redazione

ilSipontino.net dal 2005 prova a raccontare con passione ciò che accade sul Gargano ed in Capitanata. Per segnalare variazioni, rettifiche, precisazioni o comunicazioni in merito al presente articolo è possibile inviare email a redazione@ilsipontino.net

Articoli correlati