Libri

Il canto XIII del Purgatorio in dialetto sipontino

Promo Manfredi Ricevimenti
Centro Commerciale Gargano
Matteo Gentile
Promo UnipolSai ilSipontino.net
Domenico La Marca
Promo Manfredi Ricevimenti
Promo Manfredi Ricevimenti
Gelsomino Ceramiche

La Divina Commedia in dialetto sipontino

A cura del prof. Pasquale Ognissanti

PURGATORIO

Canto XIII

Stèmmendunzopanzope de llischéle
ddu pe lla seconda volte ce seghe
llu monde, c’anghjananneatesmamméle,
addàcumenacurnicecj’alleghe
atturne u luche, accumellapremére
schjitte ca ll’archecchjù forte ce streghe.
Ombre ne ngesté, né sègne c’appére:
cchessìlla ripe, llustèsse a vijaschètte
p’uchelorelivede d’a petrére.


“S’addumanné a qquàgèndecj’aspètte”
rraggjuneve u Pojete “pènze ca forse
troppe timbe d’aspettècj’àmmamètte.”
Po’ fisse fissell’ucchje a sole ò ndorse, .
da llavannadèstrecj’ ò fatte cèndre
e da llasenistre pe jissecj’ ò sborse.
“ O lume dolce, c’a cunfedènzenzèndre
pe llavija nove tu mo m’adduce”,
deceve, “cum’ ji ce volend’uvèndre,
tu scalefe u munne, sop’ jisse luce,
s’atemutivecondre ne nn’jipronde,
lliraggetuvesèmb’ ànn’jèsse duce.”
Quande da qqua nu megghjeje ce conde,
tande da llàgjà ce ne jèmmejite,
nda poche timbe e pe llavogghjepronde.
A llu quarte nustre ce so’ sendite,
però no vviste, spirete, parlanne.
d’a tavele d’amore bbèllenvite.
Lla prima voce ca passévulanne,
vinum non habent, forte llu disse
e ddret’anuje u jèttereplecanne. (30)
E mbrime ca tutte ne ngesendisse
p’alundananze, n’ate:” So’ Orèste”,
passégredanne e pure ne ngj’affisse.
“O Pédre” àgghje ditte, “che voc’jiquèste?”
E mèndre c’addumanneve, ecc’atèrze
Decènne: “ Amète a chi llumél’avèste”.
LlubbuneMajèstre: “ stucirchjesfèrze
lla colpe de ll’ammidje, ma so’ ndune
déte d’amore i zoche dellastèrze.
Llufrenevol’èsse a cundrarjesune;
crede ca l’adda sènde a mijeavvise
prime c’arriv’u passe d’u perdune.
Ma ficchell’ucchje pe ll’arjachjùmbise
e vide gèndennanz’anuje a sote
e agnunelung’a grotte ji assise.”
Allore cchjù de prime ll’ucchjeè scote.
me guardennanze e ved’ jombrep’i mande
no devèrse de lluchelore a prote.
Po’ c’arrevamme nu poche cchjùnnande,
sendìgredé: “Marijeprì’ pe nuje”;
gredéMechele e Pitre e tutt’i Sande.
Ne ngrede cap’atèrrevéaccuje
jometandetusteca nfossepunde
ngumbassjonequèdde ch’é viste u puje:
ca quannevecine a llore so’ ggjunde,
ca de lli mosse lore ijejevecèrte,
ndall’ucchje a delore forte fu munde.
De povrescavinejévenengupèrte,
june a ll’ate a fésuppondep’a spalle
e tutte sop’a ripe jévenesuffèrte. (60)
Cchessìlli ciche ca lla robbe i falle manca
stanne nd’iperdune a vulìllibbesogne
e junesop’ann’ate a chépell’avvalle,
ca ndall’ate a piatàlèste ce ngogne,
nopure p’usune de lli parole,
ma pe lla viste ca ndemeneagogne.
E ccum’alli ciche n’arrive u sole,
cchssìll’ombre ca parleve ore ore.
lla luce da ngile a darce ne nvole.
c’a tutte fil’efirre a cègghjesfore
ce cuse, cum’avucillesalvagge
ce fé, bbaste ca ngujetendemore.
Me pareve de scìafé n’oltragge,
vedìll’ate senz’avìrmea vedute,
pe quèsteaggerémevise a llu sagge.
Bbunejissesapevellu ditte d’u mute,
però nn’aspetté da mélladumanne,
ma disse: “Parle, ma bbreve e argute”.
Vergiljeveneve da quèdda vanne
de llacurnice, addu cadì ce pote,
pecchéndanjuna sponde ce ngherlanne
d’ata vanne me stévenei devote
jombre, ca pe llabbruttecuseture
spremèvene sì, ch’i bbagnevei gote.
Mm’aggerè a llore: “O ggènda secure”,
cumenzé,” de vedì u granne Lume,
c’u desedèrjevustreten’a cure;
se subbet’agrazje v’assogghj’iscume
de llacuscènza vostre, sì ca chjére
pe jésse da llammèndeascènne u fjume, (90)
diteme (ca me so’ grazjuse e chère)
s’anemesté tra vuje ch’ji latine,
e pot’èssebbunep’jèsse se ll’appère.”
“O frétemije, agnuneji cittadine
de nacettà vere, e tu che vù, dì
se cambassenn’Italjapèllegrine”.
Quèste a respostemm’ji parse sendì
nu munnennanze, ca llaaddusteve;
ca me fecj’ angore cchjùllaacchì
Tra ll’ate è viste n’ombre c’aspetteve
a vviste, e juneavèssa dice: “Come?”
p’ubbècche; accum’i ciche suseaveve.
“Spirte”, è ditte, “ca p’anghjané t’addome
se tu si cudde ca me respunniste,
fammene cunde o pe luche o pe nome”.
“Fuje Senese” ò respuste,”e pe quiste
ateije cange quàlla vita rije,
lagremanne a Cuddu, ca me démbriste.
Sagge nzo’ stéte, succede Sapije
fussechjaméte, a ll’ate è fatte danne
cchjùcundènd’asséje, ca p’avèndamije.
E pecché tu ne ngride ca te nganne,
sinde se fuje, accume u diche, folle.
Ggjàscennènnel’arche d’i miche janne
Lli cittadine mijejévenenColle
nd’ucambe site p’i lore avvèrsarje,
prejeveDdijequèdde ch’Jisse volle.
Qua ànnepèrse, e vulìllipescarje
passe a fujì, e vedènnella cacce,
lètizj’avì a tutte ll’atemaccarje:
tande ca suse è puste a tosta facce,
gredann’aDdije: “Orméje ne nde teme
cumemèrlefép’a poca bbunacce.
Pécevulì pe Ddije a llustreme
d’a vita meje; e angore nzarèbbe
p’apenetènze, studuvere sceme,
se cjò ne nfosse, c’a memorjejèbbe
Pier Pettinagnop’isandeorazjone,
ca ndammè pecaretàaccrescèbbe.
Ma tu che ssì, ch’i nostre cundezjone
védumannanne, e purtell’ucchje sciolte,
cume crede, e resperannearraggjone?”
Ll’è ditte: “ll’ucchje qua me ll’ànne stolte,
ma pochetimbe, ca poche jill’offese
fatte pe jèsse pe llanvidje accolte.
Troppe jicchjùllapavure, ch’ji sospese
ll’anemameje, d’u turmindesotte
c’u piseme de llàbbasce me pese.”
E jèss’ammè:“Chi dunghe t’ò cundotte
suse da nuje, se a turnégjacride?!
Ije: “Custe ch’ji miche, e ne nfé motte:
e vive songhe, e però tu mi chjide,
spireteèlètte, ste vu’ ca move
da llà, pe ttè, quistemurtélepide.”
“O, quèst’assènde si ch’ji cosa nove,”
Respuse, “grannesègnejiDdije t’éme;
però p’aprecjatove me n’aggiove,
t’addumanne, pe quèdde ca cchjùbréme,
s’avissatucchéllatèrraTuschéne,
c’a lliparinde tu me purt’aféme.
Ti ll’addavedì tra llagèndavéne,
ca spera nda Talamone, e sbaccaglje
cchjù de speranze,c’atruvéDejéne,
ma de cchjùànnapèrdell’ammeraglje. (154)

Noi eravamo al massimo della scala,/ dove per la seconda volta si risega/ il monte, che salendo ad altri toglie il male,/ dove come una cornice circonda (lega)/ intorno il luogo, come la prima,/ solo che l’arco si piega più forte. / Ombra non vi è, né segno che può apparire;/ così sembrala riva, e sembra che la via sia libera (schietta)/ con il colore livido della pietraia./” Qui si aspetta le gente per doman-dare”,/diceva il Poeta, “temo forse /che la nostra scelta (eletta) dovrà aspettare (indugio) molto.”/ Poi porse gli occhi verso il sole con insistenza (fisamente);/ e dalla parte destra andò verso il centro,/ e si contorse per la parte sinistra,/ “ O dolce lume, nella cui sicurezza io entro, / per il nuovo cammino tu mi conduci”/ Diceva,” come condurre si vuole, qui io entro./ tu scaldi il mondo, tu brilli (luci) su di esso,/ se altro motivo in contrario non vi è (pronta)/ i tuoi raggi devono essere sempre sovrani (duci).”/ Quanto di qua si conta un migliaio,/ tanto di là noi eravano già andati,/ in poco tempo e con tanta (pronta) voglia./ E verso di noi si sentirono,/ però non visti, (degli) spiriti, parlando/ per la mensa d’amore inviti cortesi,/ la prima voce che passò volando. /Vinum non habent,disse ad alta (voce),/ e dietro di noi l’andò ripetendo.(30)
E prima che del tutto non si udisse,/ per allontanarsi, un’altra: “Io sono Oreste”,/ passò gridando, ed anche non si fermò (affisse)./” O Padre”. Ho detto, “che voce è questa?”/ E mentre che chiedevo, ecco la terza,/dicendo: “Amate (chi) dal quale aveste male.”/ Il buon Maestro. “ Questo cerchio sferza/ la colpa dell’invidia, però sono /prese (tratte) dall’amore le corde della frusta (ferza)./Il freno vuole essere il contrario del suono,/credo che l’udirai, per mio avviso,/prima che si giunga al passo del perdono,/ Ma porgi (ficca) gli occhi per l’aria con più insistenza (fiso),/e vedrai innanzi a noi gente seduta,/e ciascuna è posta lungo la grotta.”/Allora più di prima ho aperto gli occhi, e vedo avanti (del-le) ombre con i manti/ non diversi dal colore della pietra./ E poi che arrivammo un po’ più avanti /sentii gridare:“Maria, prega per noi,”/ed invocare (gridar) Michele, Pietro e tutti i Santi (Ognissanti)./ Non credo che per la terra vada oggi (ancoi)/ uomo così agnostico (duro) che non sia punto,/ per com-passione da ciò che io ho visto,/ché quando son giunto vicino a loro,/che degli atti loro erano visibili (certi),/per gli occhi fui preso (munto) da gran dolore./Mi sembrava che erano coperti da vile tunica (cilicio),/e l’uno offriva (sofferia) la spalla all’altro,/e tutti erano appoggiati (sofferti) alla riva. (60)
Così (come) i ciechi, a cui la vista (roba) manca (falla),/stanno nelle chiese (a’ perdoni) a chiedere il loro bisogno,/ ed uno sull’altro la testa si avvalla,/ perché in altri pietà subito si ponga,/ non anche per il suono delle parole,/ ma per la vista che non di meno agogna./ E come ai ciechi non arriva il sole,/ così alleombra che ora io parlavo,/ la luce del sole da sé non vuol dare (largir), /che a tutte un filo di ferro buca li occhi (ciglia),/e li cuce così, come ad un uccello (sparvier) selvaggio/si fa, affinché (però) non rimanga (dimora) quieto./ Andando mi pareva di fare oltraggio,/ vedendo altri senza essere visto,/ per cui mi rivolsi al mio saggio consigliere,/ Lo sapeva bene che cosa voleva dire il muto,/ e però non attese la mia domanda,/ma disse. “Parla, ma devi essere breve ed arguto”./ Virgilio mi veniva da quella parte/della cornice, da dove si può cadere,/ perché da nessuna sponda è circondata (s’ in-ghirlanda)./ Dall’altra parte mi erano (vicine) le devote/ ombre, che per la ripida costa,/ premevano tanto che (le ) lagrimavano le gote./Mi girai verso di loro: “O gente sicura”/, iniziai “di vedere l’alto Lume,/ che il vostro desiderio ne ha cura,/ se subito la grazia dischiude (risolva) le schiume (nebbia)/ della vostra coscienza, sì che chiaro/ per essa scenda il fiume della mente,/ (90)
Ditemi (che mi sia gradevole e caro)/ se qui, tra voi vi è anima che è latina;/e buono per lei po-trebbe essere se la raffiguro (apparo).”/ “O fratello mio, ciascuno è cittadino/di vita eterna (vera città), e tu che vuoi, dici,/ se vive nell’Italia preregrina.”/ Questa per risposta mi è parso di udire,/ molto più avanti, che lì, dove io stavo, / mi feci più innanzi per ascoltare./ Tra le altre ho visto un’ombra che aspettava/ in vista; e che volesse dire qualcosa: Come?/ il mento, come un cieco, levava verso l’alto./ “Spirito”,ho detto, “che per salire ti mortifichi (dome),/ sei tu quello che mi rispondesti,/ fatti cono-scere (conte) o per luogo o per nome.”/ “Io fui Senese”, rispose, e con questi/ altri io cambio la vita cattiva,/ lagrimando a Colui, che sé concede (presti)./ Non fui Savia, anche se Sapia/ fossi chiamata, e dei danni altrui/ fui assai lieta, per la mia ventura./ E perché tu non creda che io ti inganni / ascolta se fui, come io ti dico, folle,/quando già avevo superato l’arco dei miei anni (35 anni)./ I miei (con)-cittadini erano di (presso) Colle,/ giunti nel campo con i loro avversari,/io pregavo Iddio per ciò che egli volle,/furono sconfitti, e portati negli amari/ passi della fuga, e vedendo la carneficina (caccia), / fui presa da letizia senza pari (dispari),(120)
tanto che volsi in alto il viso ardito/ gridando verso Dio: “ Ormai più non ti temo;/ come fa il merlo per la poca bonaccia./ Volli la pace con Dio all’estremo/ della mia vita; ed ancora non sarebbe/ dimi-nuito per penitenza il mio debito (dover),/ se ciò non fosse, che a memoria mi ebbe/ Pier Pettinagno nelle sue sante orazioni, /che per me per carità aumentò./ Ma tu chi sei, che le nostre condizioni/ vai domandando, e porti gli occhi aperti (sciolti),/ così come io credo, e ragioni respirando?”/ Io dissi “Gli occhi mi furono pure tolti/, ma per poco tempo, perché poca è l’offesa/ fatta per essere girati (volti) per invidia./Troppa è di più la paura, per cui è sospesa/ l’anima mia, del tormento di sotto,/ che già il carico di laggiù mi pesa.”/ E lei a me: “Chi dunque ti ha condotto/ sopra da noi. se credi già di tornare?”/ Ed io: “Questo che è con me e non parla (non fa motto); /e sono vivo, e però (se) mi chiedi,/ Spirito eletto, se tu vuoi che mi muova (operi)/ per te, di là i piedi mortali, ancora.”/ “O questa a sentirsi sì (che) è cosa nuova (buona notizia)”/ rispose, “ ed è un segno grande che Dio ti ama,/ purché (però) con la tua preghiera mi sia di giovamento/ e ti chiedo per ciò che tu più desideri (brami),/ se mai calpesti la terra di Toscana/ che tu a miei parenti (propinqui) mi rinnovi la fama,/ tu li vedrai tra quella gente sciocca (vana),/ che spera in Talamone, vi perderà/ la speranza più che a trovare la Diana,/ ma di più vi perderanno i comandanti (ammiragli)(154)

Promo UnipolSai ilSipontino.net
Promo Manfredi Ricevimenti
Matteo Gentile
Gelsomino Ceramiche
Domenico La Marca
Centro Commerciale Gargano

Redazione

ilSipontino.net dal 2005 prova a raccontare con passione ciò che accade sul Gargano ed in Capitanata. Per segnalare variazioni, rettifiche, precisazioni o comunicazioni in merito al presente articolo è possibile inviare email a redazione@ilsipontino.net

Articoli correlati