Libri

Purgatorio, Canto XXII in dialetto sipontino

La Divina Commedia in Dialetto Sipontino
A cura del Prof. Pasquale Ognissanti (Archivio Storico Sipontino – Manfredonia)

Purgatorio

Canto XXII

Cavalire è viste ggjà lassé cambe
ccumenzé llu sturmee farce lla mostre
e chiche volte parte pe llu scambe.
Curredure è viste p’a tèrra vostre,
o Aretine, è viste scì gualdéne
ferì nd’i torneje, e corre lla gjostre,
quanne p’i trombe, e quanne p’i cambéne
pe tammurre e pe ccènne de castèlle,
e pe ccose nustréle e pe ll’estréne
né ggjà tande devèrse cjaramèlle
move è viste scèriffe, né pedune
né néve a sègne de tèrre o de stèlle.
Nuje ce n’ jèmme p’i dice demune.
Ahi, bbrutta cumbagnije! Ma nd’a chjise
p’i sande, e nda tavèrne p’i ghjuttune.
Pure nd’a pece ije me steve ndise
pe vedì nda lla bbolge ogne cundègne
e de lla gènde ca jinde jeve ngise.
Cum’i talefune, ca fanne sègne
a llu marenère pe ll’arc’a schene
pènzene pe fé scambé quèdda lègne;
acchessì p’alleggerì lla pene,
cacune i peccature deve u scusse,
e cj’ammucceve nu lambe de mene.
E ccume forarme d’acque de fusse
stanne lli ranocchje musse da fore
ca cj’ammuccene; lli pide e llu grusse,
cchessì nn’ogna vanne lli peccatore,
ma cume ll’arreveve Barbaricce,
acchessì trasèvene jind’i bbullore (30)
E’ viste, e pur’u core cj’accapricce,
june aspetté cchessì cum’jisse ngondre
ca na ranocchje sté e ll’ate spicce.
E Graffjachéne ca cchjù ce llu scondre
ll’ò ndurcegghjéte lli mbrugghjéte chjome
e cj’u purtè suse accume na londre.
Sapeve ije ggjà de tutte quande u nome,
sì, ll’è nutéte, quanne ll’ànn’elitte,
e po’ a chjamarce, aspetté come.
“O Rubicande, fa ca tu ll’assitte
ll’ogne ngudde, sì ca llu fé scurcjute”.
A gredé tutte nzimbre i maleditte.
Ije: “Majèstre mije, fa se pute,
ca vin’ a sapì ch’ji llu scjaguréte
pegghjéte mméne a némice futtute.”
Llu duche mije cj’accusté a lléte,
ll’addumannéchi fosse, e cuddu ndose:
“Fuje nd’u règne de Navarre néte,
mamme a sèrve d’u segnore me pose
ca mm’aveve fatte da nu rrebalde,
strujitore de sé e de lli cose,
a sèrvizje po’ d’u rè bbune Tébalde
a qquà mm’ò misse pe fé camurrije
ca déche cunde nda stu cavedalde.”
E Ciriatto, ca d’a vocche ll’assije
d’ogne vanne na zanne cum’u purche,
ll’ò fatte sendì cum’june sdrucije.
Tra méle jatte jeve venute llu surche;
ma Barbariccia ll’ò chjuse pe lli bracce,
decètte: “Stéte a llà, mèndre c’u nfurche. (60)
A llu Mastre mije vultè lla facce,
“Dumanne”, decètte, “ angore jé desije
sapì d’jisse prime c’ate ll’addacce.”
Llu Duche: “ Dunghe mo dì d’ate rije;
canusce chiche june ch’ji Latine
sotte lla pece?” E cudde:”partètte ije
poch’ ji d’une, ch’eve de llà vecine,
cchessì fusse p’jisse angore nguvèrte,
ca n’avrije pavure d’ogne e ngine.“
E Libicocco:” Tropp’àmme suffèrte,”
Decètte, e pust’u vrazze p’u runciglje.
si ca strazzanne, pegghjè na lacèrte.
Pure Draghignazze u vulì dè mbiglje
sott’i jamme, ca llu prejore lore
cj’aggerè turne turne a méle piglje.
Quanne quidde accujatéte po’ ndore,
a jisse c’acchjeve angore a ferite
dumanné llu Duche senz’ addemore:
“Chi fu cudde, ca d’a méla partite,
dì che faciste pe venì a prode?”
Jisse ò respuste: “ Fu frète Gomite,
Cudde a Gallura, vasce d’ogne frode
C’ò ‘vute i nemice d’u donne mméne
e lli fece si c’agnune ne lode.
Solde, lli luvé, e lli lassé de chjéne,
ca dice, e nda ll’ate uffice fenanghe
mbrugghjone fu, no poche ma suvréne.
Tratte p’jisse donne Mechele Zanghe
de Logodore: a ddice d’i Sardigne
lli lènghe lore nge sèndene stanghe.(90)
O mè. Vedite ll’ate ca desgrigne:
dicjarrije angore; ma pènze ch’ille
ne nge prepére a grattarme lla tigne.
E llu granne preposte a Farfarille,
ca ce sgraneve ll’ucchje pe ferì
decètte:“Fa’ cchjù qquà, brutta vucille
se vulite llu vedì o sendì”
accumenzé llu pavuruse addrèsse
Tusche e Lumbarde, ve fazze venì,
ma stèssere i méle branche nd’u cèsse
sì ca ndèmene da lore vendètte;
assettanne ije nda stu luche stèsse,
pe june ca so’, fazze venì sètte,
quann’jà suné accum’a qquà ce juse
ca tanne fore nescjune ce mètte.”
Cagnazze a stu ditte u musse cj’ò suse,
muvènn’a chépe, disse: “Ude malizje,
ch’jisse ò penzéte de vuttarce juse”
Jisse c’ aveve laccjule a dduvizje
respunnì: “ malizjuse songhe troppe
quanne déche a lli mije lli trestizje.
Alichine nge mandènne, e de rendoppe
a ll’ate, i decètte: “Se tu te chéle
ije ne nde vèng’addrete a galoppe,
Jà sbatte nvece sop’a pece ll’éle;
ce lasse a colme, e lla rip’ji da scude
se tu da sule chjù de nuje véle
O tu ca ligge, àdda sènde ati lude.”
Da ll’ata coste agnune ucchje gerè;
llu prime c’a ffé quèste jeve ggjà crude. (120)
Navarrese u timbe suve pegghjé,
fermé lli chjande ndèrre, e da nu punde
zumbé, d’u preposte lore struscé
da ché agnune d’a colpe ji combunde,
ca quidde cchjù cavese d’u defètte;
ma ce musse e gredé.” Tu stè a ccunde.”
Poche servì: ch’i scille a llu suspitte
mbutirene avanzé: cudd’ jètte sotte,
ll’ate drezzé, vulanne, suse u pitte.
E no devèrse ll’anetre de bbotte
quann’u falche cj’avvecine, cj’attuffe
e sope retorne arraggéte e rotte.
Ngazzéte Calabrine de lla bbuffe
lli tènne addrete vulanne,nvaghjte
ca cambasse cudde, p’avì lla zuffe.
E cume llu mbrugghapurche ce nn’ji scite,
cchessì gerè lli cjambe a llu cumbagne
e p’ jisse sop’u fusse fu strengite.
Ma ll’ate bbune sparvire grefagne,
ò afferréte a jisse, e tutte’e duje
so’ scite mmizz’a llu bbullènde stagne
a separè u cavete lèste fuje,
ma però de luuarce nn’jeve ninde
cum’jèvene mbrugghjéte i scille suje.
Barbariccia, p’ate suve dulinde
quatte ò fatte vulé da ll’ata coste,
pe tutt’i gange, e subbetaniaminde
da qquà, da là, ce jèren’a lla poste
ànne puste lli ngine a lli mbranéte
ch’èene gja cutte da lla croste
e nuje i lassamme cchessì mbaccéte (151)

  Ho visto già cavalieri lasciare il campo/ ed iniziò lo stormo a dare rumore (di battaglia)/ e qual-che volta partire per avere scampo./ Corridori ho visto per la terra vostra/ O Aretini, ho visto fare scorrerie (gualdane)/ferire nei tornei, e correre la giostra,/quando con le trombe, e quando con le campane,/ con tamburi e con cenni di castella,/e con (cose) nostrane e forestiere;/ né già con tante diverse ciaramelle/ ho visto muoversi, né pedoni/ né nave a (andare con il)./ segno di terra o di stelle,/ Noi andavamo con i dieci demoni./ Ah, brutta (fiera) compagnia! Ma nella chiesa/ con i santi e nella taverna con i ghiottoni./Verso la pece io ero intento/ per vedere nella bolgia ogni movimento (contegno)/ e (anche) della gente che dentro vi brucia./ Come i delfini, quando fanno segno/ ai marinai con l’arco della schiena,/ che si preoccupano di salvare il loro legno (natante);/ così per alleviare la pena,/ qualcuno dei peccatori mostrave il dosso/e si nascondeva (veloce)  ancor meno di un baleno:/ e come all’orlo dell’acqua di un fosso,/stanno pure le rane con il muso di fuori,/ che nascondono i piedi e l’altro grosso (corpo);/ da ogni parte stavano i peccatori:/ ma come si avvicinava Barbariccia,/ così rientravano sotto (le cose) bollenti. (30)
  Ho visto, ed il cuore ancora si raccapriccia,/ uno aspettare così, come egli incontra/ che una rana resta, ed un’altra salta/ e Graffiacane, che gli era più vicino,/  gli attorcigliò le chiome piene di pece/ e lo issò sopra,  che mi sembrò una lontra./Io  di tutti quanti già sapevo il nome,/così li notai quando furono chiamati/e poi attesi comeli chiamarono./“ O Rubicante, fai che tu li metti/ gli ungioni ad-dosso, cosi che lo scortichi (scuoi)”, /tutti gridavano assieme i maledetti,/Ed io “Maestro, fa, se puoi/ che tu sappia chi è lo sciagurato/venuto nelle mani dei (suoi) avversari (perversi)”./ Il duca mio si ac-costò a lato,/e gli chiese chi fosse, e quello rispose: “Io son nato nel regno di Navarra,/ mia madre mi pose come servo (presso) un signore,/ poiché mi aveva generato con un ribaldo,/ consumatore di sé e delle sue cose./Poi andai a servizio del buon re Tebaldo ,/qui mi son posto a fare camorrie (baratte-ria),/del che io dò conto in questo fuoco (caldo).”/E Ciriatto, che dalla bocca usciva/da ogni parte una zanna come ad un porco,/ gli fece sentire come a uno si fende./ Tra male gatte era venuto il sorcio;/ ma Barbariccia l’ha stretto (chiuse) con le braccia,/ e disse: “ State più in là, mentre lo inforco”.(60) 
Verso il mio Maestro girò la faccia:/ “ Domanda”, disse, “ se desidera ancor più/ sapere, prima che altri lo sbrani.”/Il Duca: “ Ora dici degli altri cattivi (rii),/ conosci qualcuno, sotto la pece, che sia Latino?”/E quello: “Io me ne sono andato,/poco è, da uno che fu di lì vicino:/così fossi io ancora coperto con lui,/ che non temerei unghia, né uncino.”/ E  Libicocco: “Abbiamo sofferto troppo”,/ disse, e prendendo il braccio con il ronciglio,/ strappandolo ne portò (via) un lacerto./Pure  Draghi-gnazzo ha voluto dare l’appiglio,/ giù alla gambe; così che il loro decurione/ si girò intorno intorno con cattivo (sguardo) cipiglio./ Quando essi furono un poco rappacificati,/ a lui che ancora guardava la sua ferita,/ il mio Duca domandò senza indugio (dimoro)./” Chi fu quello, dalla cui mala partita,/ dimmi che hai fatto per venire a questo approdo?”/E lui rispose: “Fu fra’ Gomita,/ quello di Gallura, vascello di ogni frode,/ che ebbe in mano i nemici del suo signore,/ e fece si che ciascuno se ne loda (favori, /ironico/)/ gli tolse il denaro, e li lasciò in piano (senza processo),/ così come egli dice, ed anche  negli altri uffici,/ non fu poco imbroglione, ma un sovrano./ Con lui usa donno Michele Zanche/ di Logodoro; e a dire di Sardegna/ le loro lingue non si sentono stanche. (90)
 Ohime! Vedete l’altro che torce il muso (degrigna):/ io direi anche; ma temo ch’egli/ non si pre-papari a grattarmi la tigna./ Ed il grande preposto, rivolto a Farfarello,/ che spalancava  (stralunava) gli occhi per ferire,/ disse: “ Fatti più in là, uccello malvagio./ E voi volete vedere ed udire”,/ ricominciò l’impaurito appresso, /” Toscani e Lombardi io ne farò venire/ ma stiano la male branche un po’ lontano (cesso),/ sì che essi non temano delle loro vendette./ Ed io sedendo in questo stesso luogo,/ per uno che io sono ne farò venire sette, quando zufolerò, come è nostro uso,/ per fare così che nessuno si ponga fuori.”/ Cagnazzo (a sentir) questo  motto alzò il muso,/ muovendo la testa, e disse:” Odi malizia,/ che egli ha pensato per buttarsi giù.-/ Così che egli che aveva lacciuoli  in gran dovizia,/ rispose: “Io sono troppo malizioso,/ quando procuro ai miei maggior tristezza:”/ Alichino non si mantenne, e di rimbalzo/ aglialtri, disse, “Se tu ti cali,/ io non ti verrò dietro a galoppo,/ batterò le ali sopra la pece,/ si lasci il colle e la riva faccia da scudo/ (per vedere) se tu da solo vali più di noi”./ O tu che leggi sentirai nuovi ludi (burle)./ Dall’altra costa ciascuno girò gli occhi, / quelli prima a far ciò erano renitenti (crudo).(120)
Il Navarrese colse bene il suo tempo,/fermò le palme a terra, ed in un punto,/e dal loro preposto si allontanò,/da che ciascuno della colpa ebbe dolore./ Ma quello che più fu motivo del difetto saltò./ però si mosse e gridò: “Tu stai a conto (giunto)“/ Ma gli valse poco. che le ali al sospetto,/ non po-terono avanzare: quello andò sotto,/e quell’ altro, volando drizz sopra il petto:/non altrimenti l’ ani-tra di botto,/quando il falcone si avvicina, (giù) si tuffa,/ed egli ritorna sopra arrabbiato e rotto./ Ira-to Calcabrino della burla (buffa),/volando gli tenne dietro,/meravigliato che quello vivesse, per ave-re la zuffa./E come l’imbroglione se ne andò,/così rivolse gli artigli al suo compagno,/e con lui fu ghermito sul fosso,/ma l’altro buon sparviero grifagno/l’ha (ben) preso, e tutti e due/ caddero dentro lo stagno bollente./ Il caldo fece subito la separazione,/ ma però di togliersi era niente./ se le sue ali vengono invischiate./ Barbariccia con gli altri suoi dolenti,/ ne fece volare quattro dall’altra costa,/ con tutti gli uncini, ed immediatamente./Di qua, di là, scesero  alla posta:/hanno posto gli uncini (sopra) gli impeciati,/che erano già cotti dentro la crosta:/e noi li lasciammo così impegolati. (151)
Gelsomino Ceramiche
Promo Manfredi Ricevimenti
Centro Commerciale Gargano
Promo UnipolSai ilSipontino.net

Redazione

ilSipontino.net dal 2005 prova a raccontare con passione ciò che accade sul Gargano ed in Capitanata. Per segnalare variazioni, rettifiche, precisazioni o comunicazioni in merito al presente articolo è possibile inviare email a redazione@ilsipontino.net

Articoli correlati