Libri

Canto XXIV del Paradiso nella versione sipontina

Promo UnipolSai ilSipontino.net
Gelsomino Ceramiche
Centro Commerciale Gargano
Casa di Cura San Michele
Promo Manfredi Ricevimenti

DIVINA COMMEDIA IN DIALETTO SIPONTINO, A CURA DI PASQUALE OGNISSANTI. PARADISO.

Canto XXIV

“O cumbagnije acchjéte pe lla cene
d’ajine bbeneditte, ca ce cive
si, ca lla lopa vostre ji sèmbe chjene;
se pe grazje de Ddije quèst’arrive
de quèdde ca chéde da lla credènze
prime ca morte timbe lli prescrive,
mittit’a chépe a vulisce nvascènze,
bbagnatele assèje, luuéte a sete
d’a fonde addu vene quèdde ca pènze.”
Cchessì Vjatrice: e quidd’aneme ljete
fatte circhje sop’a lli fisse stule
fjammeggjande forte cum’e cumete
e cume circhje p’a forme d’orjule
cj’aggirene u prime, a chi nnemènde
cujete i pére, e ll’ulme ca fé vule,
acchessi cuddu bballe defferènde-
mènde danzanne, de quèdda recchèzze
me davene avedì vèloce e lènde.
Da quèdde purtéte de cchjù bbèllèzze
è vist’assì nu fuche sì felice
ca ninde ò lasséte de cchjù chjarèzze:
e pe trè volte atturne a Vejatrice
ce geré pe nu cande de na dive
ca sta fandasija cchjù nne mm’u dice;
però zombe lla pènne, e ne llu scrive
c’a mmaggenaziona nostre a sti chjeche
e p’u parlé, troppe ji chelore vive.
O sanda sora meje u prìje meche
devote, pe tutteardènde respitte
da quèdda bbèlla palle ca desleche: (30)
doppe, fermète u fuche bbeneditte,
a quèsta carnéle drezzé lli spire
c’acchessì favellé, accum’è ditte.
E jèsse: “O lucj’ètèrne de gran vire
c’u Segnore nustre ò lassète i chjéve,
c’ò purtéte abbasce, u pjacere mire,
guarde custe d’i punde linde e gréve
cume te pjéce, atturne de lla fede
caposcastì tu sop’u mére a bbéve,
S’jisse éme bbene, e bbene spere, e crede,
ne ngj’ammucce, c’u vise qquà bbive
addu ogne cose ditte ce vede.
Ma pecché custu règne ò fatte cive
pe lla vera fede, pe glurejarle
pe parlarne ji bbune c’a jisse arrive.
Cume bbaccellire cj’arme, e ne mbarle,
fis’a c’u majèstre uà ddice a custjone
p’appruvé, no pe lla chjusure farle;”
acchessì mm’armeve d’ogne raggjone,
mèndre jèsse deceve, p’ jèsse lèste
a llu quèrènde e a lla prufessjone:
dì, bbune Crestjéne, fà manefèste;
fede ch’ ji? Ca javezatte lla fronde
a lla luce, d’addu asseve quèste;
po’ è guardéte Vjatrice, jèsse pronde
me fece segnéle pecchè spannèsse
ll’acque da fore da stu curpe a fonde.
“Lla grazje ca me dè’ ca me cunfèsse”
ccumenzéje, d’u granne primepile
facèsse ca stu cungètte mm’assèsse.”(60)
E po’ angore: “Cum’u vere stile
ò scritte, pédre, de tè chére fréte
c’ò misse Rome tiche a bbune file,
fede ji sustanze de cose speréte
e rgumènde de cose nnapparènde;/
quèste me pére a sova cutedéte.
Sendì ndande:” Drittamènde adda sènde
se capisce bbune, pecché lla pose
tra lli sustanze e po’ tra argumènde.”
E ije apprisse.” Lli cchjù grosse cose
ca vede ije qquà lla lore parvènze,
a ll’ucchje de llà nn’ò fatt’a retrose.
ca ce stanne schjitte nda na credènze,
ca lla sope ce bbése a speranzene
e però de sustanze pigghje ndènze:
e da sta credènze ci cunvene
a studjé, sènza avì ata viste
pèrò chjene de ll’arguminde tene.
Sendì allore:”Se chjunghe cj’acquiste
llà pe dottrine fosse cchessì ndese
nn’occorre llu ngègne de nu sofiste.”
Cchessì u parlé de cudd’amurese;
po’ cundunué: “ Bbene asséje ji trascorse
de sta munete lla leghe e llu pese;
ma dimme se lla tine nda lla bborse.”
Ije: “Sì, lla tènghe, llucede e tonde
ca nd’u conje suve n’àgghje remorse.”
Doppe cj’assì da lla lucja profonde
ca llu llumeneve: “ Sta bbona gjoje.
ca a llà sope ogne vertù ce fonde.(90)
D’addu te vènne?” E ije a grossa ploje
de llu Spirete Sande, ca nn’ji sfuse
nda lli vicchje e nda llii nove cuoje,
ji nu raggiunamènde ca mm’ò nghjuse
propete bbune, ca pe lla vunnèlle
ogne demustrazjone pére na scuse.
Sendètte po’ “Ll’andiche e lla nuvèlle
proposizjone ca pe té cj’acchjude
pecché lla tine a devina favèlle?”
Ije: “a prove c’a veretà ce schjude
so’ ll’opere fatte, a cchè lla nature
mèje abbruscé firre, né vatti ncude-.
ne”.Me fu ditte: “Dì, chi t’assecure
ca fossere quidd’opre? U medèseme
ca ce vole pruvé, no jate, e ggjure”.
“S’u munne ji ppuste p’u Cristjanèseme”,
è ditte, “sènza merachele, st’une
tèle ji, ca ll’ate nzò u cèndèseme;
ca tu trasiste povere e descjune
nd’u cambe, a semené lla bbona chjande
ch’jeve vetigne e mo ji fatte sgrune.”
Fenite quèste, a granna Corta sande
Candé p’i sfere nu: “ Dije ludéme”.
nd’a mèlodije ca sope ce cande.
E llu Bbarone, ca de rème a rème,
guardanneme pigghjéte ggjà mm’aveve
a ll’ulme fogghje mm’ò fatte rechjème,
accumenzé: “Lla grazja ca duneve
pe lla mènde tove, a vocche t’aprì
fis’e qquà, accum’aprì ce duveve;
si c’approve ciò ca da for’assì;
ma cunvine a dice quèdde ca cride
c’ a lla credènza tove po’ cj’offrì.”
“ O pédre sande e spirite ca vide
quèdde ca crediste sì ca vengiste
a llu sebbuleche i ggjuvene dide”.
Ccumenzé ije, “vù ca manefèste
qquà lla forma d’u pronde crede mije
e pure llu mutive de jisse à chjèste,
e responne: Crede nda nu Iddije
sule , ètèrne, ca tutt’u cile move,
no musse, ma p’amore e pe desije;
e de stu crede ne nn’àgghje lli prove
fisece e mètafisece mm’assalme
pure lla veretà c’a qua ce chjove
pe Mosé, p’i profete e pe lli salme
p’u Vangele e pe vuje ca mettèste,
ca llu Spirete ardènde ce fecj’ alme;
crede nda trè pèrsone ètèrne, e quèste
crede n’essènze ca ji june e trine
c’ammètte puste nzimbre: sunt et este
da lla profonda nature devine
ca tocche mo, lla mmènde me seggille
cchjù volte ll’èvangèleche duttrine.
Custe ji llu prengipje; quèste ji lla sfascille
ca cj’allarje dope a fjamme vevéce
cume stèlle ngile, nda mmè scendille.
Cum’u segnore ca sènde ch’ i pjéce
e abbrazze llu sèrve, ggjubelanne
pe lla nuvèlle, dope ca ce téce;
cchessì bbenedecènneme, candanne,
trè volte mm’ò strinde, appene cettètte,
llu lume apostoleche, c’u cumanne
aveve ditte, c’a dice pjacètte. (154)

“O compagnia (sodalizio) chiamata (eletto) per la (gran) cena/ dell’agnello benedetto, che si ciba,/ si, che la vostra fame (voglia) è sempre piena;/se per grazia di Dio questi arriva/ da ciò che cade dalla mensa/ prima che la morte tempo le prescriva/ mettete la testa alla sua voglia immensa/ e bagnatela molto, togliete la sete (bevete)/ dalla fonte da dove viene quello che (egli) pensa.”/ Così Beatrice, e quelle anime liete/ fatte cerchi sopra ai fissi stuoli (poli)/ infiammandosi forte come comete/ e come cerchi a forma di arciuolo (orcio) / si girano si che il primo, a chi non mente/ quieto pare e l’ultimo che (fa) volo,/ così quel ballo (carole) differente/mente danzando di quella (sua) ricchezza/ mi facevano vedere (stimare) veloci e lente./ Di quella portata (condotta) ho notato di quella bellezza/ ho visto uscire un fuoco così felice/ che nulla ha lasciato di più chiarezza/ e per tre volte attorno a Beatrice/ per un canto di una diva (tanto divino)/ che questa (mia) fantasia più non me lo dice;/ però salta la penna, e non lo scrivo/ che la nostra immaginazione a queste pieghe (distinzioni)/ e per il parlare è troppo il colore vivo./ Osanta surella mia che per me preghi/ devota per tutto l’ardente rispetto (affetto)/ da quella palla (sfera) mi disleghi (sciogli) (30)
Dopo, fermato il fuoco benedetto/ alla mia donna indirizzò la voce/ che così ha favellato, come ho detto./E lei_ “O luce eterna d grand’uomo/ che il Signore gli ha lasciato le chiavi,/ che ha portato giù con la mira del godimento/ guarda (esamina) questo dei punti lievi e pesanti/ come ti piace intorno della fede;/ per cui tu sul mare con la brezza (navigavi),/ Se egli ama bene, e bene spera e crede/ non si nasconde (a te), perché il viso qui si disseta,/ dove si vede ogni cosa detta./ Ma perchéquesto regno ha fatto cittadini/ per la fede vera, per gloriarla/per parlarne è bene, che a lui arrivi./ Come il bacelliere si arma (si prepara), e non parla,/ fino a che il maestro dirà (terninerà) la questione/ per approvarla e non per farla chiudere (terminarla);”/ così mi armavo (preparavo) per ogni ragione,/ mentre lei diceva, per essere lesto/ al richiedente e per tale professione:/ dice, buon Cristiano, fatti manifesto (conoscere);/ fede che cosa è? Così alzai la fronte/ verso la luce, da dove usciva questo;/poi ho guardato Beatrice, e lei pronta,/mi fece capire che io spargessi/ l’acqua fuori dalla fonte del mio corpo./ “La grazia che mi dà che io mi confessi”/ io iniziai, del gran primopelo (campione, capitano, lat: primum pilum)/ faccia che mi esca (esprima) questo concetto.” (60)
E poi ancora: “ Come il vero stile (penna)/ ha scritto, padre, di te caro fratello/ che ha posto Roma con te nel buon filo (sentiero)/ (la) fede è sostanza di cose sperate/ ed argomento di cose inapparenti;/ (e) questa mi sembra la sua definizione./ Intanto ascoltai:” Direttamente ascolti/ se ben comprendi, perché la pose/ tra le sostanze e poi tra (gli) argomenti.”/ Ed io appresso:” Le cose più profonde/ che io vedo qui la loro parvenza,/ agli occhi di lì giù non è stata ritrosa (nascosta)/ che stanno solo in una credenza (credito)/ che li sopra si produce la grande speranza/ e però di sostanza prende intesa (denominazione)/ (e) di questa credenza ci conviene (è opportuno)/ studiare, senza avere altra vista;/ però è intensa di argomenti.”/Allora ascoltai.” Se chiunque si acquista/ giù per dottrine fosse coì inteso,/non occorre l’ingegno di sofista.”/Così parlò quell’amore acceso;/poi continuò: ”Bene assai è trascorso/ di questa moneta già la lega ed il peso;/ ma dimmi se la tieni nella (tua) borsa.”/ Ed io: “Sì l’ho, lucida e rotonda,/ che nel suo conio non ho rimorso (alcun dubbio)./Dopo uscì dalla luce profonda/ che l’illuminava: “Questa cara gioia/ sulla quale ogni virtù si fonda.(90)
Onde ti venne?”. Ed io: “La grossa pioggia/ dello Spirito Santo, che è diffusa/ nelle vecchie e nelle nuove cuoia (carte)/ è un ragionamento che mi ha chiuso (concluso)/ proprio bene che per la gonnella (ella)/ ogni dimostazione sembra una scusa (ottusa)/ Poi ascoltai: “L’antica e la novella/ proposizione che per te si conclude/ perché tieni la divina favella?”/ (Ed) io: “la prova che la verità (mi) dischiude/ sono le opere fatte, a che natura/ mai bruciò (scaldò) ferro, né battè incudi/ne”. Mi fu risposto: “ Dì, chi ti assicura/ che fossero quelle opere? Il medesimo/ che si vuole provare, non altro, e giura”./“Se il mondo si rivolse al Cristianesimo”/ ho detto, “senza miracoli, quest’uno/ è tale, che gli altri non sono il centesimo;/ perché tu entrasti povero e digiuno/ nel campo, a seminare la buona pianta/ che era vitigno ed ora è sgruno (selvatico)”/ Finito questo, l’alta Corte santa/ cantò (risonò) per le sfere un: “lodiamo Dio”/ nella melodia che lassù si canta./E il Barone (S.Pietro), che di ramo in ramo,/ guardandomi (esaminandomi), mi aveva già preso (tratto)/per l’ultima foglia mi ha fatto richiamo (ci avvicinavamo)./Ricominciò: “La grazia che donava,/ per la tua mente, la bocca ti aprì/ sin qui, come si doveva aprire; (120)
si che io approvo ciò che di fuori uscì;/ ma conviene dire ciò che credi/ che al tuo credo si offrì.”/ “O padre santo e spirito che vedi/ quello che credesti si che vincesti/ verso il sepolcro i (dita) piedi giovani (entrasti prima del giovane S.Giovanni)”./ Cominciai io: “vuoi che manifesti/ qui la forma del prono mio credo,/ e pure la ragione di esso (credo) hai chiesto/ ed io rispondo: Credo in un Dio/ solo (ed) eterno, che tutto il cielo muove,/ no mosso, ma per amore e desìo,/ e per questo credo non ho la prova/ fisica e metafisica, mi assalma (ma me lo dà)/ pure la verità che qui piove (si manifesta),/ per Mosè, per i profeti e per i salmi (di Davide)/ per il Vangelo, e per voi che metteste (scrivesti),/ che l’ardente Spirito vi fece santi;/ credo in tre persone eterne, e queste/ credo un’essenza (sostanza) che è una e trina/ Che pone insieme: sunt et est(e)/ dalla profonda natura divina/ che tocca ora, la mente mi siggilla,/ più volte la dottrina evangelica./ Questo è il principio; questa è la favilla/ che si allarga (dilata) dopo in vivace fiamma,/ come stella nel cielo, in me scintilla./Come il signore che ascolta (ciò) che (gli) piace/ ed abbraccia il servo, giubilandolo (congratulandosi)/ pe la novella, dopo che egli si tace; / così, benedicendomi cantando/ tre volte mi strinse, appena ho taciuto/ il lume apostolico, al cui comando/ io avevo detto (parlato); che questo dire gli piacque (154)

Promo Manfredi Ricevimenti