Libri

Purgatorio, canto XXIII, in dialetto sipontino

La Divina Commedia in Dialetto Sipontino
A cura del Prof. Pasquale Ognissanti (Archivio Storico Sipontino – Manfredonia)

Purgatorio

Canto XXIII

Cittite, sule e sènza cumbagnije
ce nn’èmme, june nnanze, ll’ate dope
cume i fréte menore pe lla vije.
Mbegnéte, sop’a pabbele d’ Isope,
llu penzire mije, a currènda risse,
ddu parlé d’a ranocchje e de llu tope
ca cchjù ne ngj’assemègghje mo e jisse
ca june pe ll’ate fé, se cj’accoppje
prengipje e fine pe lla mmènda fisse.
E cume nu penzire da ll’ate scoppje
‘ssì nascètte da quèdde nn’ate puje
c’a prima pavure ce fece doppje.
Acchessì penzeve: Quiste da nnuje
so’ ngjuréte, e pe llu danne e p’a bbèffe
ll’ji fatte, asséje crede ca ll’annoje.
S’a ragge a llu méle vulì cj’agguèffe
ànne venì ddrete cchjù crudevile,
ca llu chéne a lla lèpre ca ll’accèffe:
Ggjà me sendeve arreccé tutt’i pile
pe lla pavure, e ndrete steve attinde,
quann’è ditte: “ Majèstre se ne svile
tè e mmè, subbete, àgghje llu spavinde
d’i Malebranche:, lli tenim’a rètre
e lli mmaggene sì,ca gjà lli sinde”.
E cudde:” Se fosse nghjummuse vètre
fore a fejura tove ne lla sdrije,
cchjùttoste a mmè, ca da jinde mbetre.
E mo lli pinzire tuve p’i mije
p’u stèsse atte e pe lla stèssa facce,
sì ca d’i duje nu cunziglje sije.(30)
S’jisse ji c’a costa dèstre àmma dé bbracce
ca nuje putime ata bbolge scènne
ca ce scappéme d’a penzéte cacce”.
De stu cunziglje angore ò fatte u spènne
ca ll’è viste venì p’i scille tese,
ndande lundéne, pe vulircj’ appènne.
Llu Duche mije subbete mm’ò ndese ,
cum’a mamme c’a llu remore ndèste
e vede vicin’a jèsse i fjammese,
pigghje llu figghje, scappe e ne ngj’arrèste
avènne cchjù d’jise ca d’jèsse cure
tande ca schjitte na cammise a vèste:.
bbasce da llu cudde d’a ripa dure
a subbine jètte p’a pennènna rocce
ca nda na vanne lla bbolge ll’atture.
Méje acque ò currite acchessì p’a docce
né ggerè rote a muline terragne
quann’jèsse cchjù vecin’ì péle sbocce.
Cum’u Majéstre mije p’u vevagne
purtann’a mmè sop’a llu pitte,
cume nu figghje no cume cumbagne,
mangh’ i pide i so’ rrevète a llu litte
da llu funne juse, ggjà sop’ llu colle
sop’a jisse nuje, sènza suspitte
c’a granna pruvvedènze, ca lli volle
mètte a ministre nda lla fossa quinde,
putore a scì a tutte ne lli sbolle.
A llà truvamme gènde tutte pinde,
c’asséje jeve atturne pe linde passe
chjangènne, e nd’i sembjande stanghe e vinde.(60)
Avévene cappe a cappucce arrasse
nanz’a ll’ucchje, fatte d’a tagghje
d’i munece a Cologne p’ì vastasse.
Dduréte da fore so’, si c’abbagghje;
ma tutte chjumme jinde, e pesande tande
ca quèdde de Federiche jeve pagghje.
O ne ll’ètèrne fatecuse mande!
Cj’aggeramme pure p’a méne manghe
nzimbr’a llore, sendènne u triste chjande.
Ma p’u piseme, quèdda ggènda stanghe,
venève chjéne, ch’ jèmm’a nnuve’a nnuve
de cumbagnije, a jogne mosse d’anghe.
C’a llu Duche mije: “Fa ca tu truve
june, c’a fatte o a nome canosche
e ll’ucchje, jènnecj’atturne lli muve.”
E june c’ò ndese parola tosche,
ddret’a nnuje gredé: “Fermét’ i pide
vuje ca jéte cchessì p’arja fosche:
forse add’avì de mé quèdde ca chjide.”
C’u Duche cj’aggeré a ddicj’: “Aspitte
e po’ cum’u passe suve prucide.”
Stètte, è viste duje mustrélla frètte
de ll’aneme, p’u vise, p’èsse miche,
ll’attardeve u piseme e vija strétte.
Quann’arrevarene, pe ll’ ucchje bbiche
me guardarene sènza fé parole.
Geréte po’ ngonzèrte a ddice siche.
“Custe sèmbre vive a ll’atte d’a gole,
e se so’ mmurte, pe che prevelègge
vanne sènze de lla pesanda stole?”(90)
Po’ mm’ànne ditte_”O Tosche, c’ u cullègge
de ll’ipocrete triste sì venute,
dicce chi si tu, nn’avì a desprègge.”
E ije a llore: “ so’ nnéte e crescjute
sop’a ll’Arne fjume bbèlle a lla ville
e so’ p’u curpe ca è sèmb’avute
Ma vuje che site, ca tande stille,
cume vede, delore, pe lli guange,
e che pene avite ca ve sfaville?”
E june mm’ò respuste:” i capp’ arange
so’ de chjumme sì grosse, ca lli pise
fanne ‘ssì tremé a llore i velange.
Fumme fréte Gudènde, Bbulugnise.
Cataléne ije, e custe Loderinghe
numenéte, e d’a tèrra tove mbise,
cume vole jèsse luvéte ome sulinghe,
p’avì stupéte péce, fumme téle,
cume ce vede atturne d’u Gardinghe. “
Accumenzé: “ O fréte, i vustre méle…”
ma cchjù nn’è ditte, c’a ll’ucchje currì,
crucefisse, june, ndèrre pe trè péle.
Quanne mm’ò viste tutte ce sturcì
llejatanne nd’a varve p’i suspire:
fréte Cataléne ca cj’accurgì,
mm’ò ditte:“ Cudde chernute, ca mire
cunzegljé Fariseje, vinarrije
mètte nn’ome p’u popele a martire.
Attraverséte e lla nude ji nd’a vije,
cume tu vide, e uà jèsse ca sènde
chicunghe passe e cum’u pese sije.
Nda custu mode llu sugre ce stènde
nda sta fosse, e ll’ate d’u Cungilje
ca p’i Gjudéje fu mèla summènde.”
Tanne è viste maravegghjé Vergilje
sop’a cudde ch’jeve stennute ngroce,
pe tande veltà ne ll’ètèrne esilje.
Po’ decètte a llu fréte pe sta voce.
“Ne nde spjacènne, s’ji llècete, u di’
s’a mména dèstre ce sté chiche sfoce
ca tutt’ e duje ce putime assì
sènza fé llu mbègne a ll’Angele nirje
vennènne da stu funne pe farc’ji”
Respunnì dunghe:” Cchjù ca tu ne mbirje,
sté vecine u chjangone ca d’u circhje
ce move, e nghjéne tutt’ i valle nfirje
schjitte c’a ccuste ji rrutte e nn’u cuvirchje
putite nghjané sop’a lla ruvine
ca sté nd’a coste, e nd’u funne ji supirchje”
Stètte u Duche nu poche a chèpe chine,
po’ decètte: “Cundeve méle a bbesogne
cudde, ch’i peccature llà lli ngine.”
Llu fréte: “Sendì de dicj’ a Bbologne
vizje assèje d’u Dejavele, e sendì
ch’jisse ji bbusciarde e pédre d’i menzogne”:
Po’ llu Duche a passe lunghe ce nn’ji,
nu poche nervuse a ragge i sembjande,
cchessì d’i carechéte mme n’assì ,
addrete lli forme d’i chére chjande. (148)

Muti, soli e senza compagnia/ ce ne andavamo, l’uno avanti l’altro dopo,/ come i frati minori per la via./ Preso sopra la favola di Isopo/ il mio pensiero per la rissa presente// del parlare circa la rana ed il topo,/che più non rassoniglia mo ed essa/che fa l’uno con l’altra, se si accoppia/ principio e fine per la mente fissa:/ e come un pensiero dall’altro proviene (scoppia)/ così nacque da quello un altro:/ Io pensavo così: Questi da noi/ sono scherniti, e per il danno e per la beffa/ così fatta, che credo dia loro molta noia./ Se l’ira si aggiunge al mal volere,/ dietro devono venire più crudeli (come) che il cane alla lepre ch’egli annusa./ Già mi sentivo rizzarsi (arricciar) tuttì’i peli/ per la paura, ed intento stavo dietro,/ quando ho detto: “Maestro se non nascondi/ te e me immediata-mente, io temo (pavento)/ delle Malebranche: noi le abbiamo già dietro:/ io mi immaggino che, sì, che li avverto (sento).”/ E quello: “Se fossi un vetro impiombato,/non trarrei di fuori la tua immagine/ piuttosto a me che quello dentro chiedo./ Pure adesso vengano i truoi pensiri tra i miei,/ con lo stesso atto e con la stessa faccia,/ si che di entrambi sia un solo consiglio, (30)
Se esso è che si lasci la costa destra,/ per poter scendere nell’altra bolgia,/ noi fuggiremo la caccia (che si è) immagginata/ Di questo consiglio ancora non ha reso/ che io le ho visto venire con le ali tese,/ non tanto lontano, per volerci appendere (prendere)./ Il mio Duca subito mi ha inteso (preso)/ come una mamma che al rumore si desta/ e vede vicino a lei accese le fiamme/prende il figlio, fugge e non si arresta/ avendo cura più di lui che di se stessa,/ tanto che è vestita solo con una camicia:/ giù, dal colle di una riva dura,/ supina si rese sulla roccia pendente/ che ottura uno dei lati dell’altra bolgia./Mai acqua ha corso così per la doccia/ per girare la ruota al mulino a terra/ quando essa si appresta più vicino alle pale./ Come il mio Maestro per quella riva (vivagno),/ por-tandosi me sul suo petto,/ come un figlio, non come compagno./Appena arrivati i suoi piedi sul letto/ giù, del fondo, che loro furono sul colle/ sopra di esso noi: ma non gli era sospetto,/ che l’alta provvidenza che volle loro/ porre (come) ministri della quinta fossa,/ potere di partire subito li tolse./ Laggìù trovammo gente dipinta,/ che assai andavano con i passi lenti,/ piangendo, e nelle sembianze stanca e vinta.(60)
Loro avevano cappe con cappucci abbassati/ avanti agli occhi, fatti (con la stessa) taglia/ che si fa per i monaci a Cologna./ Sono dorati di fuori, si che egli abbaglia/ ma dentro tutti (foderati) di piombo e tanto pesanti/che Federico le metteva di paglia (a confronto),/O in etermo faticoso manto!/ Noi ci girammo pure a man sinistra (manca/ insieme a loro, intenti al triste pianto:/ ma per il peso quella gente stanca/ veniva così piano, che rinnovavamo/ la compagnia ad ogni mossa del l’anca./ Così che al mio Duca: “Fai che tu trovi/ uno che al fatto (nelle gesta) o al nome si conosca,/ ed andando così muovi gli occhi.”/Ed uno che intese la parola (accento) toscana,/ dietro a noi gridò: “Fermate i piedi,/ voi, che correte così per l’aria scura (fosca):/ forse da me avrai ciò che tu chiedi.”/
Onde il Duca si volse, e disse:“Aspetta/e procedi come è il suo passo”./Stetti (ed) ho visto due mostrare la fretta/dell’animo, con il viso, di stare con me,/ ma lo faceva ritardare il peso e la via stretta,/ Quando furono giunti, con l’occhio (molto) di traverso (bieco),/ mi guardarono senza dire parola:/ si volsero fra loro, e si dicevano:/ “Costui pare vivo nel movimento della gola/ e se egli è morto, per quale privilegio,/ essi vanno scopeti della pesante stola?”(90)
Poi mi hanno detto: “ O Toscano che al collegio/ dei tristi ipocriti sei venuto:/ dicci che sei tu, seza vergogna”/ Ed io a loro:” sono nato e cresciuto/ nella villa (città) sopra all’Arno bello/ e sono con il corpo che ho sempre avuto./ Ma voi chi siete, che tanto lagrimate (distilla),/ come vedo, dolore per le guance,/ e che pena voi avete che vi sfavilla?”/ Ed uno mi rispose:” Le cappe arance/ son di piombo così grandi, che i pesi/ gli fanno schicchiolare le bilance./ Fummo frati gaudenti, e Bolognesi,/ io Catalano, e questo Loderingo/ nominati, e presi assieme dalla tua terra,/ come si usa togliere un uomo solitario/ per conservare la sua pace, e tali fummo,/ cha ancora ci pare attorno dal Gardigno.”/ Io incominciai: “O fratelli, i vostri mali…”/ ma non dissi altro, che agli occhi apparve/ uno, crocifisso, a terra, con tre pali,/ quando mi vide si contorse tutto/ soffiando nella barba con i sospiri/ed il frate Catalano che di ciò se ne accorse,/ mi disse “Quel cornuto che tu guardi,/ consi-gliò i Farisei, che conveniva/ porre un uomo nel martirio per il popolo./ Attraversato e nudo è nella via,/ come tu vedi, ed è opportuno che egli senta,/ qualunque passa, come pesa prima, (120)
ed il questo modo il suocero (Anna) si distende/ in questa fossa; e gli altri del concilio/ che per gli ebrei fu un cattivo seme.”/ Allora ho visto Virgilio meravigliarsi/ sopra colui che era disteso in terra/ tanto vilmente nell’esilio eterno./ Poi indirizzò verso il frate questa voce. “ Non vi dispiaccia, se è lecito, dirci; se a mano destra vi è qualche varco (foce)/ da dove noi due possiamo uscire/ senza costrizione degli angeli neri/ che vengono da questo fondo a ostruirci.”/ Rispose dunque: “Più che tu non speri/ vicino (da presso) vi è un sasso, che dalla grande cerchia/ si muove e varca tutti gli aspri valloni /salvo che a questo è rotto, e non lo copre./ Potete salire su per la rovina,/ che giace nella costa e nel fondo lo supera.”/ Il Duca stette un po’ a capo chino/ poi disse: “contava mala la bisogna/ colui che uncina di là i peccatori.”/Il frate.” Io già udii dire a Bologna/ dei molti vizi del Diavolo, tra i qua-li udii/ che egli è bugiardo e padre di menzogna.”/Dopo, il Duca a gran passi se ne andò, /turbato d’ira un po’ nel volto,/onde anche io dagli appesantiti me ne partii,/dietro le orma delle care piante (piedi). (148)

Gelsomino Ceramiche
Promo UnipolSai ilSipontino.net
Promo Manfredi Ricevimenti
Centro Commerciale Gargano

Redazione

ilSipontino.net dal 2005 prova a raccontare con passione ciò che accade sul Gargano ed in Capitanata. Per segnalare variazioni, rettifiche, precisazioni o comunicazioni in merito al presente articolo è possibile inviare email a redazione@ilsipontino.net

Articoli correlati