ManfredoniaStoria

Manfredonia, il ricordo della Masseria Bissanti

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Manfredonia, il ricordo della Masseria Bissanti

Manfredonia – il Tavoliere delle Puglie. La storia del porto  è  legata alle attività industriali e commerciali, come quelle legate al settore petrolchimico eral al trasporto di materie prime alimentari come il grano. La Masseria Bissanti  ,fa parte dei Beni Culturali.

  • Le masserie sono aziende agricole tradizionali tipiche del sud Italia, in particolare di Puglia, Sicilia, e altre regioni del Mezzogiorno.
  • Queste strutture storiche avevano lo scopo di raccogliere e conservare il raccolto, rappresentando spesso un centro di vita per l’intera area rurale.
  • Sebbene non sia documentata una storia specifica – legata al porto industriale, è probabile che la Masseria Bissanti abbia avuto un ruolo nell’economia agricola del territorio,, che ha sempre rappresentato una risorsa fondamentale per Manfredonia e il suo entroterra.

Il Porto Industriale di Manfredonia 

  • La sua costruzione risale agli anni prima degli anni ’70  ed è strettamente legata soprattutto a lo  sviluppo del settore petrolchimico, che ha visto un’importante presenza di aziende come l’Anic/EniChem.
  • Il porto ha anche svolto e svolge tuttora  uno scarso ruolo un ruolo cruciale nel trasporto di merci, con particolare attenzione alle materie prime agricole come il grano.Forse lo era
  • Questo aspetto era di grande importanza, poiché il Tavoliere delle Puglie è un’area di grande produzione agricola.

In sintesi, la Masseria Bissanti e il porto industriale rappresentano due aspetti del territorio di Manfredonia, con la prima legata alla tradizione agricola e il secondo allo sviluppo industriale del XX secolo, mah ahimè ora anche se i due aspetti non sono più  storicamente intrecciati per la sciagura avvenuta nel’ 76 così perdendo tutto . Anche se oggi la Masseria Bissanti ha il suo patrimonio storico.                 

Foto e testo ricordo – 

di Claudio Castriotta  

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]