Politica Italia

Le presidenze di Alfano: dopo San Donato e Esselunga, la presidenza dell’Autostrada Torino-Milano

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Angelino Alfano, ex ministro e delfino (mancato) di Berlusconi, ritorna. Non in politica, però. L’ex ministro fa è stato nominato come nuovo consigliere del consiglio di amministrazione di Astm S.p.A., attivo nei settori della gestione delle reti autostradali. Due giorni fa, infatti, l’assemblea lo ha eletto presidente della società dell’Autostrada Torino-Milano sostituendo Alberto Rubegni. 

Questa è l’ultima delle cariche ottenute da Alfano. Dopo l’uscita di scena politica datata 2018, Alfano nel 2019 è diventato presidente del Policlinico San Donato, leader della sanità privata che controlla anche il San Raffaele e l’ortopedico Galeazzi a Milano, e dal 27 febbraio scorso è diventato presidente anche de “La Villata spa”, una società immobiliare interamente controllata dal colosso dei supermercati Esselunga. 

Alfano, che ha rivestito ruoli importanti dal 2001 al 2018 (dal deputato alla Camera al Ministero della Giustizia, dell’Interno e degli Affari Esteri e alla vicepresidenza del Consiglio dei ministri tra il 2013 e il 2014), continua la sua attività professionale anche nello studio legale Bonelli Erede. Alfano è, infatti, esperto di diritto civile, di relazioni internazionali e diplomazia economica. L’unico collegamento politico ancora in corso è la presidenza della Fondazione Alcide De Gasperi. 

Ma le attività di Alfano non si fermano qui. Oltre a quattro presidenze, Alfano l’anno scorso ha esordito come imprenditore: una società agricola “Mu-Assar Srl”. Alfano ne controlla un terzo come i due soci che condividono questa avventura: l’omonimo Angelo Alfano e Gabriele Contino. La società, con sede ad Agrigento, si occupa di sviluppo agricolo, silvicultura e allevamento del bestiame. 

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]