Salute e Benessere

Giornata Mondiale di Ortottica

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Ogni anno dal 2013, il primo lunedì di giugno si celebra la Giornata Mondiale di Ortottica  (WOD, World Orthoptic Day), volta a promuovere le attività degli Ortottisti nel mondo; in Italia, la denominazione estesa è “Ortottista assistente in oftalmologia” e secondo il decreto ministeriale 14 settembre 1994, n. 7432 “tratta i disturbi motori e sensoriali della visione ed effettua le tecniche di semeiologia strumentale-oftalmologica”. 

L’Ortottista assistente in oftalmologica è l’unico professionista sanitario che, dopo il conseguimento della Laurea in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica,  in possesso del diploma universitario abilitante, appartiene all’area della riabilitazione e si occupa di prevenzione, valutazione e riabilitazione delle disabilità visive in tutte le fasce d’età, svolgendo la sua attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale. 

È di fondamentale importanza informare la popolazione del ruolo ricoperto dall’ Ortottista assistente in oftalmologia in ambito della prevenzione visiva in età pediatrica, per quanto concerne l’ambliopia (occhio pigro) e strabismo che, solo se trattati precocemente, possono consentire il recupero funzionale ottimale. 

Inoltre sono di sua competenza la valutazione e trattamento, in età adolescenziale e adulta, della diplopia (visione doppia),degli strabismi, deficit di convergenza, astenopia visiva (stanchezza visiva), ipovisione, del recettore oculare nei disturbi posturali e disturbi specifici di apprendimento. Da quanto detto si può dedurre quanta importanza ricopra la visione binoculare non solo in campo Oftalmologico, ma in chiave funzionale in molte altre problematiche e quanto sia importante che l’Ortottista assistente in oftalmologia si interfacci non solo con il medico Oculista, ma anche con altri professionisti medico-sanitari e sia maggiormente presente. 

Quest’anno l’emergenza sanitaria mondiale Covid-19 ci costringe a gestire il WOD solo virtualmente tramite media e canali social. 

Speriamo vivamente che dal prossimo anno si possa celebrare la giornata mondiale dell’ortottica offrendo alla popolazione, come in passato, attività di screening visivo rivolto alle varie fasce d’età. 

Presidente Mariella Impagliatelli     

cdaortottistipstrpfoggia@gmail.com 

Vicepresidente Angelina Soccio 

Consiglieri Michele Grifa
Sonia Cappucci
Giulia De Angelis 

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]