Attualità ManfredoniaEventi ManfredoniaLibriManfredonia

Cultura è Cittadinanza di Ledo Prato, presentazione a Manfredonia

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

La Fondazione Re Manfredi è lieta di annunciare la presentazione del volume “Cultura è
cittadinanza. Esperienze, pratiche e futuri possibili. Conversazione con Paolo Di Paolo. Postfazione
di Giuseppe De Rita”
di Ledo Prato, edito da Donzelli Editore.

L’evento si inserisce nel percorso della Fondazione volto a promuovere una cittadinanza attiva e
consapevole, valorizzando il patrimonio culturale e l’identità locale della città di Manfredonia.
Un’occasione di riflessione collettiva sul ruolo della cultura come leva di coesione sociale, sviluppo
e attrattività territoriale.

Il programma della serata

Dopo i saluti introduttivi del Dott. Michele De Meo, Presidente della Fondazione Re Manfredi,
dialogheranno con l’autore Maria Teresa Valente, Assessora alla Cultura e al Welfare del Comune
di Manfredonia, e Stefania Marrone, Presidente e co-fondatrice della compagnia teatrale Bottega
degli Apocrifi
. A moderare l’incontro sarà l’Avv. Micky de Finis, consigliere nazionale FIGEC.

L’appuntamento si svolgerà giovedì 30 ottobre alle ore 18:30 in un luogo simbolico per la città: la
storica Biblioteca Comunale presso il Palazzo dei Celestini, scelta non casuale, quale spazio di
cultura, memoria e partecipazione.

Cultura è Cittadinanza, il libro

Cultura è Cittadinanza si sviluppa come un dialogo tra Ledo Prato e Paolo Di Paolo, arricchito da
una postfazione del sociologo Giuseppe De Rita. L’opera riflette sul rapporto tra cultura, democrazia
e cittadinanza attiva, affrontando temi cruciali come la riduzione delle diseguaglianze, il ruolo delle
politiche pubbliche, e la partecipazione dei cittadini alla vita culturale.

L’autore

Ledo Prato è esperto di politiche per i beni e le attività culturali, segretario generale dell’associazione
Mecenate 90 e promotore di numerosi progetti nazionali per la valorizzazione del patrimonio
culturale italiano.

Questa iniziativa rappresenta il primo passo di un più ampio percorso di formazione e
sensibilizzazione promosso dalla Fondazione, volto ad affrontare con strumenti adeguati le sfide
culturali e sociali del futuro. Il programma completo sarà presentato nei prossimi mesi.

Ufficio stampa
Fondazione Re Manfredi

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]