Chuck e Nora: gli evangelisti della TV italiana tra fede e satira
La storia di Chuck e Nora Hall, i predicatori americani di TBNE: tra curiosità di e la divertente parodia di Guzzanti e Massironi.

Negli anni ’80 e ’90 la televisione italiana conobbe una coppia inconfondibile: un salotto dorato, sorrisi a 32 denti e un accento USA che parlava di salvezza e miracoli in prima serata. Erano Chuck e Nora Hall, i volti della TBNE – Televisione Cristiana in Italia, e a modo loro scrissero una pagina curiosa del piccolo schermo. Lui, americano dallo sguardo deciso; lei, italiana e voce gentile del Vangelo catodico. Insieme fecero della predicazione una forma di intrattenimento, una tv della fede che oscillava tra spiritualità e marketing celeste. Ma chi erano i coniugi Chuck e Nora? se non li ricordate o non li conoscete, ve li presentiamo noi con garbo e senza alcun giudizio.
Dal pulpito alla prima serata: il Vangelo formato TV
Chuck Hall sbarcò in Italia nel 1981 insieme alla moglie Nora Latini e ai figli, fondando un’emittente che mescolava sacro, spettacolo e appelli alla generosità. Da Controcorrente a Per Lodare Te, i due parlavano di redenzione e rinascita spirituale con una formula ben collaudata: testimonianze, musica cristiana e donazioni in diretta per sostenere la rete. Il tono era affabile, la scenografia sognante e la missione chiara: “Dio può cambiare la tua vita”.
TBNE divenne presto una presenza familiare nei palinsesti notturni e nei canali minori: Chuck con la sua voce impostata, Nora con il suo entusiasmo e letizia. In molti li seguivano per fede, altri per pura curiosità. Il loro stile americano spiccava come un telefilm in mezzo alla tv di paese, e il risultato fu un successo tutto particolare: la devozione in diretta.
Ma non tutti prendevano tutto così sul serio. Nel 1998 il programma di Italia 1 Le Iene, allora condotto all’epoca da Simona Ventura, Fabio Volo e Andrea Pellizzari, decise di indagare il fenomeno. Dario Cassini si presentò davanti a Chuck Hall per chiedergli conto delle offerte televisive, che, secondo alcune voci, promettevano persino di “liberare dai debiti in nome di Gesù”. Il confronto fu surreale. Cassini chiese: “Ma lei non ha paura che Dio vi fulmini?”, e Chuck, imperturbabile, rispose: “No, piuttosto dovrebbe essere lei, prendendo in giro le cose che sono scritte nella Bibbia… lei dovrebbe essere impaurito!”. Un duello tra sacro e sarcasmo da manuale della tv anni ’90.
Poi arrivò la consacrazione pop. Nel 2001 Corrado Guzzanti e Marina Massironi li trasformarono nei leggendari Snack & Gnola all’interno dello show L’Ottavo Nano: due telepredicatori che invocavano “il Signòòòre” tra applausi registrati e sorrisi celestiali. Memorabile poi la “povera Mildred” protagonista di parabole curiose in cui alla fine veniva sempre condannata da Dio all’inferno per peccati non suoi. La parodia fu un successo immediato, tanto da attirare, sembra, anche l’attenzione di Chuck, il quale avrebbe menzionato il programma di Raidue in diretta.
Nel 2007 Nora Hall morì dopo una lunga malattia, lasciando orfana la metà più dolce del duo. Ma Chuck non si fermò. Qualche anno dopo sposò Pina Rebecca, con cui continua a condurre Per Lodare Te su TCI, l’erede di TBNE. Oggi, a distanza di decenni, il gioviale, ma allo stesso tempo determinato, predicatore americano è ancora lì, davanti alle telecamere, a parlare di fede, speranza e amore, con lo stesso aplomb di sempre nel suo immancabile salotto elegante, in cui accoglie l’ospite di turno.
Chuck e Nora restano una coppia mitologica della televisione italiana: metà catechismo, metà show. Hanno portato il Vangelo nel prime time, trasformando il pulpito in un piccolo palcoscenico internazionale. Oggi la loro storia fa sorridere e riflettere: su come, in fondo, anche la fede, quando incontra la telecamera, diventa spettacolo.
