LibriPoesie

Canto XVI del Paradiso, nella versione dialettale sipontina

Canto XVI
L’Archivio Storico Sipontino,
per onorare anche a Manfredonia il 700° anniversario della morte di
Dante Alighieri,
ha creduto opportuno continuare a pubblicare la versione dialettale sipontina, curata da Pasquale Ognissanti (come avvenuto nel 2015 in occasione del 750° anniversario della nascita) (2021)

“O poca nostra nubeltà de sanghe!
S’a glurjé de tè llaggènde tu féje
quabbasce, ddull’affèttenustr’allanghe,
na cosa bbèlle ne me nzarràméje;
c’a llà, ddu appetite ne nge torce,
diche nd’ucile, ije me ne vandéje.
Nu mandesì, casubbetecj’accorce,
sicchè, se ne ngemèttedije e dije
llutimbevéatturne pe lla force
Da llu “voi” ca prim’a Rome assije
ca d’i figghjesuve poche pèrsèvre”,
e accumenzétellu ditte mije.
Vejatrice, ch’jeve nu poche scèvre,
rerènne, cum’equèdde catussije
a primesbaglje scritte da Ginèvre.
Ccumenzé: “Vuje site u pédremije,
me détend’uparlé tutt’a recchèzze
me snavezéte de chjù ca so’ ije.
Pe tandavije c’jènghje d’allegrèzze
llammèndemeje, dajèssejilètizje
ca lla po’ purtèsènza ca ce spèzze..
Deciteme, allore, o bbèllapremizje
dell’andichitorje e pure de ll’anne
c’avite passétend’iperepizje
Decite d’u jazze de san Ggjuvanne
cum’jevetanne e chi jèvene i ggènde
tra lore chjùdègne a sténdalliscanne
cumerusce u vindequannecj’arrènde
carevon’afjamme, u stèsse i lucelèlle
llumenarce a llimijecumblemènde (30)
Cum’all’ucchjemijejevecchjùbbèlle
cchessìp’a voce cchjù dolce e sojave,
ma none. pe quèsta nova favèlle
Mm’ò ditte: “ d’adije ca fu ditte Ave
a llu parte de mamme, ch’ jimossande
de mè ce, parturì ca jeve grave-
de, a lluljonecinghecindecenquande
e trènda volte vènnecustufuche
a nfjammarece sott’ a quèddachjande
llivicchjemijeijenascèmme u luche
ddica prime ce trovell’ulmesèste
quanne ce corre n’ognejanne u scjuche.
D’i vicchjemijeabbaste a ssèndequèste,
che so’ stéte e qquàarrevét’a rive,
mègghj’a cittì, c’a rraggjuné, onèste.
Tutte quidde ca tann’ jèvene attive
p’èss’arméte, tra Marte e lluBbattiste,
nu quindejèvene de chi mo vive.
M’a cettadenanze ca moji miste
de Campe, de Cèrtalde e de Feghine,
pur’avedèssendall’ultem’artiste,
O se sarrijemègghj’astévecine
quiddigènde ch’ ije diche, a Galluzze
e a Trèspianotenillucunfine,
c’avirle da jinde e sèndìlla puzze
d’u velléne d’Aquilone e da Signe,
ca pe mbrugghjééjeucchje d’aluzze!
S’a ggènde c’a llumunnecchjùtraligne
nenfussestéte a Cèsarenuvèrche (aspra)
ma, cumena mamme, a figghje, bbènigne; (60)
Stu fatte jiFjorèndine e scange e smèrche
ca ce sarrije puste a Simifonde
addull’andichefacevellacèrche.
SarrijeMondemurlede lliConde,
sarrijine i Cèrche a lamje d’Acone,
e forse aValdegréve i Bbondelmonde
Sèmbe de lliggèndellacunfusjone.
prengipje u méle c’a cettà n’abbéde
cumend’ucurpe u cibbendegèstjone,
E taure ciche vavaccechéde
c’aine ciche, asséjellitaglje
cchjù e mmègghje de june a cinghespéde.
Se tu guard’aLuni e Urbisaglje
cume so’ jite e cume ce ne vanne
dret’allore Chiusi e Sinigaglje,
sindecum’ischjattechjù ne nge stanne
nd’uàsemegghjé cosa nove, né forte
doppe ca lli città lla fine janne.
Lli cose vostre ànnetutte lla morte,
ccum’avvuje, ma cj’ammuccendajune
ca dur’asséje, e lli vite so’ corte.
E cumellugerénd’ucile a lune,
ca copre e scopre i lidesènza pose,
llustèssefé a Firènze a fertune;
pecchénn’uàssemegghjénabbèlla cose
quèdde ca jà dice d’i Fjorendine
ch’i ditte nd’utimbeànne fatte jose
E’ viste Ughi, è viste i Catelline,
Filippe,Grecj’, Ormanne, e Albèriche
Ggjànd’ucaléfamusecettadine;(90)
è vist’acchessìgrannecum’andiche,
pe quidde de llaSanèlle e de ll’Arche,
e Soldanire, d’ArdingheBostiche
sop’alla porte ca moji carche
de trademindenuve, tand’appese
ca subbetellamascije d’a varche.
Jèven’i Ravignani, ddudescese
u conde Guide e chijunghe d’u nome
ddujirteBbellincione po’ cj’òmbrese.
Quèdde d’a Prèssesapeveggià come
guvernévole, aveveGalighéje,
nd’allachése, duréte,spéde e pome
Ggjàgross’jevellachelonne d’u Véje,
Sacchetti, Giuochi, Fifanti e Barucci
Galli e chi ca russe féllustéje.
Lla stirpe d’adduvènnene i Galfucci
jeveggjàgranne pe tutte ll’accatte
a llicurjeSizii e Arrigucci.
O chi è viste,quidde ca so’ sfatte
p’usméne lore! E lli palle d’ore
FjorianFiorènze pe llibbèlle fatte.
Cchessìllipédrepe llimestetore
sèmbe c’a chjisa vostre ce sduéche
cjutte ce fanne ndallucuncestore.
E llavandétaschjatte, ca ce ndréche
ddrete a chi scappe e a chi mostre u dènde
o pe llaborzecum’ainechéche.
ggiàvenevesope da piccjaggènde
ca nn’ijètte a UbertineDunéte
ca llusugrecj’ufacèsseparènde.(120)
Già steveCaponsaccond’umerchéte,
venite da Fjèsele, e bbona cere
de cettadinejeveGgjude e Nfanghéte.
Jà dice na cosa crejose e vvere:
nd’ucirchjestritte c’jeve pe lla porte
ca da quidd’jevechjaméte da Pere.
Chica de llabbèllanzègne ca porte
d’u bbaronegranne, c’u nome e prége
llafèste de Tumése ce conforte,
melizj’avì da jisseeprevelége;
càpete ca p’upopelecj’adune
joggecuddec’a fasce port’ufrège.
GgjàjéveneGualtèrotte e Mportune,
sarrije angore Bborghecchjùcujete
se d’atevecine fosse descjune
Llachése d’addu ve vene lluflete
pe llusdègne ca ve purtéla morte
fine ò misse a llucambévustrelljete.
Nnurétejevejèsse e lli consorte
O Bbondelmonde, che mélefaciste
pe spusé ea jatedéconforte!
Tandesarrijinecundénde e so’ triste
se Ddijell’avèssedéte a Jeme
lla prima volta ca ngettà veniste
Ma cunveneve a quèddapreta sceme
ca guard’uponde, ca Firènzejèsse
vittemede llapécendallustreme.
Pe sti ggènde e pe jatepur’ustèsse
è viste Firènzendacusterepose
ca nn’avevemutive ca chjangèsse.
Pe quistiggèndeàgghje viste gloriose
e ggjuste u popelesuve c’u giglje
méjejeve puste a ll’aste a retrose
né p’idevesjone fatte vèrmiglje (154)

“La poca nostra nobiltà di sangue!/ Se tu fai che la gente si glori di te / qui giù dove l’affetto nostro è malaticcio,/una cosa bella non sarà mai;/ che lì dove, l’appetito non si torce,/ dico, nel cielo, io me ne vanto./ Un manto sei, che subito si accorcia,/ cosicché se non si pone dia a dia,/ il tempo va attorno con le forbici./ Dal “Voi” che usci dapprima a Roma,/ che dei suoi figli (cittadini) poco preserva”,/ e ho ricominciato le mie parole./ Beatrice che era un poco distante, / ridendo, come quella che tossiva,/al primo errore scritto di Ginevra./Io cominciai: “ Voi siete il padre mio / mi date nel parlare tutta la ricchezza (baldanza),/ mi innalzate più di quanto io non sia./Per tante vie si rimpie di allegria (contentezza)/ la mia mente, da sè è letizia/ che la può portare senza spezzarsi./ Ditemi, allora, la bella primizia/ dell’anticihità e pure degli anni,/ che avete trascorso nella puerizia./ Dite dell’ovile di san Giovanni,/ come era allora e chi erano le genti/ tra loro più degne a stare sugli acanni (a comandare),/come sfrigola al vento quando si accende/ il carbone con la fiamma, ugualmente le piccole luci (quelle),/ illuminarsi (ad ascoltare) i miei complimenti .(30)
Come all’occhio mio era più bella/ così con la voce più dolce e soave,/ ma non con questa nuova (moderna) parlata./ Mi ha detto:” Dal giorno che fu detto “Ave”/ al parto di mamma, che ora è santa/ di me partorì di cui era gravi/da, al leone cinquecento cinquanta/ e trenta volte venne questo fuoco/ ad infiammarci sotto quella pianta/ i miei vecchi (antichi) ed io siamo nati nel luogo,/ dove prima si trova l’ultimo sesto/ quando si corre ogni anno il gioco (torneo)./ Dei miei vecchi (avi) (mi) basta ascoltare questo / chi sono stati e come approdarono a questa riva (da dove derivano),/ meglio è tacere, che a ragionarci, onesto./ Tutti quelli che allora erano attivi (stavano lì),/ per essere armati, tra Marte ed il Battista,/ un quinto erano di chi ora ci vive./Ma la cittadinanza che ora è mista/di Campi, di Certaldo e di Pighine/ pure a vedersi negli ultimi artisti (negli uomini grandi e gentili)./ o quanto sarebbe meglio a star vicino,/ quelle genti che io dico, al Galluzzo,/ed a Trespiano avere il (nostro) confine ,/ad averli dentro ed avvertire la puzza (cattivo costume)/ del villano d’Aquilone e da (quel di) Signa,/che per imbrogliare ha occhio di merluzzo (aguzzo)!/Se la gente che al mondo più traligna (degenera),/ non fosse ststa aspra a Cesare,/ che come mamma, al figlio, benigna, (60)
Questo fatto è fiorentino e scambia e smercia/ che si sarebbe posto a Simifonti/ dove l’antico (avo) faceva la cerca (pedaggio)./ Sarebbero Montemurlo dei Conti,/ sarebbero i Cerchi nella lama di Acone,/ e forse in Valdigrieve i Bondelmonti,/sempre la confusione delle genti,/ principio del male delle città,/ cone il cibo nel corpo (fa) indigestione./ Ed il toro cieco bravaccio cade/ che agnello cieco molto lo taglia/ più e meglio di uno a cinque spade./ Se tu guardi Luni e Urbisaglia/ come sono andate e come se ne vanno,/ dietro loro Chiusi e Sinigaglia/ senti come le schiatte (stirpi) non ci sono più/ non ti deve sembrare cosa nuova, né forte,/ dopo che le città hanno fine./ Le cose vostre hanno tutte la morte,/come a voi, si nasconde in una/che dura molto e le vite son corte/ E come si muove nel cielo la luna,/ che copre e scoprei lidi senza posa/ lo stesso la fortuna fa a Firenze,/ perché non deve sembrare una bella cosa,/ ciò che dovrò dire dei Fiorentini/ che i detti (la fama) nel tempo si è nascosta (dimenticata)./ Ho visto Ughi, ho visto Catellini,/ Filippi, Greci, Ormanni e Alberichi/ già nel calare (discendere) cittadini famosi; (90)
Ho visti i grandi come antichi,/ per quelli della Sannella e dell’Arca,/ e Soldanieri, ed Ardinghi e Bostichi,/ sulla porta che ora è carica;/ di nuovo tradimento (fellonia), tanto pesamte,/ che subì la magia (iattura) della barca./ Erano i Ravignani dal quale discese/ il conte Guido e chiunque di nome/ dell’alto Bellincione, poi preso./ Quello della Pressa sapeva gia come/vuole governare, aveva Galigaio/ in casa spada (elsa) e pomo dorati./ Già grande era la colonna del Vaio,/ Sacchetti, Giuochi, Fifanti e Barucci/ (e) Galli e chi arrossirono per lo staio. / La stirpe (il ceppo) da dove vennero (discesero) i Galfucci/ er già grande con tutto l’accatto (mpegno),/ alle curie dei Sizii ed Arrigucci,/ O chi ho visto, quelli disfatti,/ per la loro smania (superbia)! E le palle d’oro (famiglia Lamberti),/ Fiorian Fiorenza per i bei fatti (atti amministrativi)./ I padri di coloro così facevano (con le investiture),/ sempre la vostra chiesa che si svuota/ e grassi si fanno nei concistori./ E la vantata (millantante) schiatta (stirpe) che si gonfia,/ dietro a chi fugge e a chi mostra i denti,/o per la borsa, come agnello defeca (si placa)/ Già veniva sopra, ma da bassa (di blasone) gente/ che non piacque ad Ubertino Donato/che il suocero se lo facesse parente.(120)
Già stava Caponsacco nel mercato, / venuto da Fiesole, e buon viso/ di cittadino era Giuda ed Infangato./ Devo dire una cosa curiosa (incredibile) e vera:/ nel cerchio stretto si andava per la porta,/ che da quelli si chiamava della Pera./chi (ciascun) della bella insegna che porta,/ del grande barone che il nome ed il pregio/conforta nella festa di (san)Tommaso,/da lui ebbe milizia e privilegio; / capita che per il popolo si raduni/ oggi colui che porta la fascia con il fregio./Già erano Gualterotti ed Importuni,/ e sarebbe Borgo ancora più cheto/ se di altri vicini fosse digiuno(altri confinanti non venissero)./ La casa dove vi viene il pianto/ per lo sdegno che vi porta la morte,/ termine ha posto al lieto vivere vostro./ Onorata era lei e i consorti (suoi),/ o Bondelmonte, che male hai fatto/ per sposarti e ad altra dare conforto!/ Tanti sarebbero contenti e(invece) ora son tristi,/ se Dio gli avesse dato ad Ema (fiume),/ la prima volta che in città venisti./ Ma conveniva a quella pietra scema(priva dell’immagine di Marte),/ che guarda il ponte, che Firenze andasse/ vittima nella (sua) pace postrema,/ Con queste genti e per altre pure uguali (altre con esse),/ ho visto Firenze in questo riposo,/ che non aveva motivo che piangesse./ Per queste genti ho visto glorioso/ e giusto il suo popolo con il giglio,/ che mai era stato sull’asta ad inverso (sconfitta),/ né per le divisioni (guerre civili) fatto vermiglio (insaguinato). (154)

Promo UnipolSai ilSipontino.net
Promo Manfredi Ricevimenti
Centro Commerciale Gargano
Gelsomino Ceramiche

Redazione

ilSipontino.net dal 2005 prova a raccontare con passione ciò che accade sul Gargano ed in Capitanata. Per segnalare variazioni, rettifiche, precisazioni o comunicazioni in merito al presente articolo è possibile inviare email a redazione@ilsipontino.net

Articoli correlati