Maria Teresa Valente
Maria Teresa Valente
Giornalista pubblicista dal 2000 ed impiegata, esercita anche l’attività di mamma full time di due splendidi e vivacissimi bambini: Vanessa e Domenico. È nata e cresciuta a Manfredonia (FG), sulle rive dell’omonimo Golfo, nelle cui acque intinge quotidianamente la sua penna ed i suoi pensieri. Collabora con diverse testate ed ha diretto vari giornali di Capitanata, tra cui, per 10 anni, Manfredonia.net, il primo quotidiano on line del nord della Puglia. Laureata in Lettere Moderne con una tesi sull’immigrazione, ha conseguito un master in Comunicazione Politica ed è appassionata di storia. Per nove anni è stata responsabile dell’Ufficio di Gabinetto del Sindaco di Manfredonia. Ancora indecisa se un giorno vorrebbe rinascere nei panni di Oriana Fallaci o in quelli di Monica Bellucci, nel frattempo indossa con piacere i suoi comodissimi jeans, sorseggiando caffè nero bollente davanti alla tastiera, mentre scrive accompagnata dalla favolosa musica degli anni ‘70 e ‘80.
Manfredonia nel tempo: via Campanile ieri e oggi
Storia
5 giorni fa
Manfredonia nel tempo: via Campanile ieri e oggi
È affascinante passeggiare per la città e pensare che anni fa quegli stessi posti che osserviamo e viviamo hanno avuto…
Dove c’era una volta la Chiesa di San Marco, oggi c’è un ristorante
Storia
7 giorni fa
Dove c’era una volta la Chiesa di San Marco, oggi c’è un ristorante
Sapete dove si trova la chiesa di San Marco a Manfredonia? Ammettetelo, anche voi siete un po’ spiazzati e ci…
Il mistero del sarcofago solitario di Siponto
Attualità
3 settimane fa
Il mistero del sarcofago solitario di Siponto
Immaginate di essere a spasso tra i viali di Siponto e di imbattervi in una bara abbandonata. Come reagireste? Sicuramente…
Salvò un ferroviere da morte certa: il manfredoniano Mimmo Palmieri nominato Cavaliere della Repubblica
Attualità
4 settimane fa
Salvò un ferroviere da morte certa: il manfredoniano Mimmo Palmieri nominato Cavaliere della Repubblica
“Era l’inverno del 1967-68 ed ero appena stato promosso Sergente di Complemento presso il mio Reggimento Piemonte Cavalleria (2°)”. Esordisce…
Il 5 giugno 1970 diventava Arcivescovo di Manfredonia Mons. Valentino Vailati
Fede
4 settimane fa
Il 5 giugno 1970 diventava Arcivescovo di Manfredonia Mons. Valentino Vailati
(di Maria Teresa Valente ) Il 5 giugno 1970 Paolo VI nominò arcivescovo metropolita di Manfredonia monsignor Valentino Vailati. Fu…
2 giugno 1946: quando Manfredonia scelse la Repubblica
Storia
2 Giugno 2022
2 giugno 1946: quando Manfredonia scelse la Repubblica
Era di domenica quel 2 giugno di 73 anni fa quando circa 25 milioni di italiane ed italiani si recarono…
Manfredonia come una Hollywood d’altri tempi: nel 1518 la regina Bona Sforza lasciò le sue impronte sul porto
Attualità
30 Maggio 2022
Manfredonia come una Hollywood d’altri tempi: nel 1518 la regina Bona Sforza lasciò le sue impronte sul porto
Chi non conosce la Hollywood Walk of Fame? Si tratta della strada di Hollywood costellata dalle impronte e dalle firme…
Oggi è San Filippo Neri: nella Cattedrale di Manfredonia si conserva la reliquia del cuore che s’ingrandì prodigiosamente
Fede
26 Maggio 2022
Oggi è San Filippo Neri: nella Cattedrale di Manfredonia si conserva la reliquia del cuore che s’ingrandì prodigiosamente
Si festeggia oggi San Filippo Neri, compatrono di Manfredonia dal 1677 per volontà dell’allora arcivescovo Vincenzo Maria Orsini, divenuto poi…
24 maggio 1915: la Prima Guerra Mondiale a Manfredonia – Il videoracconto
Storia
24 Maggio 2022
24 maggio 1915: la Prima Guerra Mondiale a Manfredonia – Il videoracconto
LA PRIMA GUERRA MONDIALE A MANFREDONIA(di Maria Teresa Valente ) Il 24 maggio 1915, primo giorno di guerra, il golfo…
Le senti queste mura come parlano?
Attualità
21 Maggio 2022
Le senti queste mura come parlano?
Le senti queste mura come parlano? Mia figlia mi osserva un po’ perplessa mentre accarezzo con una mano la parte…