Castriotta, “Ricordi di Lucio Dalla e Francesco De Gregori, nell’estate 1977 all’Hotel Gargano”

Castriotta, “Ricordi di Lucio Dalla e Francesco De Gregori, nell’estate 1977 all’Hotel Gargano”
Manfredonia – HOTEL GARGANO 1977 – Viale Miramare .Di pomeriggio inoltrato De Gregori e Dalla mentre chiacchieravano di fronte al mare – ricordo erano seduti al marciapiede fuori l’ hotel,io col mio amico chitarrista Gino, maestro mio di 🎸 – ci avvicinammo per scambiare complimenti e consigli – si rideva compiaciuti.
LA particolarità di Dalla gli profumava tanto i nostri grapple di pemedurjlle” col pane – il mio paese .Ricordi personali- FU la pagnotta degli odori – alle 3 di notte – uno dei ricordi più importanti dei miei amici nel 1977.
Si, era proprio vero, Lucio Dalla amava il pane, il suo odore quando lo sentiva arrivare dal forno. Per lui rappresentava il miracolo, era il ritorno all’infanzia di quando abitava in via Palatella.per lui,era – il cuore di Gesù Immacolato.
Era attratto dalla pagnotta fumante,odorosa e fragrante, calda di quel calore che usciva di fumo, quando il pane veniva tagliato a metà,era fragrante e morbida la sua mollica, per lui rappresentava la vita ,quando veniva fuori dalla vista di quel grottino, pieno di legno e di fuoco e cenere che bruciava.
Lui nella notte, stava lì ad aspettare.
Era il 1977. Veniva a Manfredonia per qualche giorno in ferie, con gli amici. Si fermava a guardare tutto quel rituale prima dei comprarlo, quel piccolo omino di statura, cittadino onorario sipontino, ma nativo e vissuto a Bologna, di casa da ragazzo per un periodo in via Gaetano Palatella, e anche in Via Santa Maria – la prima una delle prime vie della città.all’epoca,era amico allo scrittore Veneto, Ferruccio Gemmellaro, che in quegli anni viveva a Manfredonia, anche lui , nella medesima via – Palatella: via in onore di un noto sindaco della città…ma sempre Gemmellaro, mi diceva anche in Via dell’ Arcangelo.
Di Claudio Castriotta