Libri

Purgatorio, Canto XV in dialetto sipontino

Gelsomino Ceramiche
Domenico La Marca
Matteo Gentile
Promo Manfredi Ricevimenti
Promo Manfredi Ricevimenti
Centro Commerciale Gargano
Promo UnipolSai ilSipontino.net

La Divina Commedia in Dialetto Sipontino

A cura del Prof. Pasquale Ognissanti (Archivio Storico Sipontino – Manfredonia)

Purgatorio

Canto XV

Quand’ji tra lla fine de ll’oratèrze

e mbrencipj’adije ch’èsse d’a sfere

ca sèmbecum’elluuagnoneschèrze,

ca tandecj’appareveggjàlla sere

    d’u sole llu corse suvejirumése,

vèsprellà, e qua mèzzanottembere.

Ce cugghjévene i ragge a mizz’unése,

pecché pe nujejeveggeréte u monde

ca ggjàdritte ce n’jèmmepell’occhése;

quanne me sendì nu pisemembronde

p’alucèndèzzeasséjecchjù ca prime

    e stupeditejevep’i cose ca ne ngonde:   

lliméne allore javezénguart’a cime

de ll’ucchjemije e me fece u sullècchje

ca da llu troppe vedi fèll’allime.

Cum’equanne da ll’acque o da lluspècchje

zombelluraggeproprje a ll’atu quarte

jind’astu modeanghjananneparècchje

a quèdde c’ascènne, e tande ce sparte

d’u cadì d’a prete a llustèsse tratte,

cumece  demostrespèrjènze e jarte;

cchessì me so’ viste luce refratte

denanze a llà ca mm’ò fatte lla scosse

      c’a cchjudella viste è fatte lluscatte. 

“Ch’jicudde,Pédre dolce, ca me ndrosse

paré lla facce tande, ca mm’accaglje,”   

è ditte, “ pére c’a  nujejilla  mosse?”

   “Nfémaraviglje, s’angore t’abbaglje

llafamigghje d’u cile”, mm’òndose:

    “mèsse ji c’a nvitell’ome a llusaglje.(30)

Subbetesarrà c’a vedì sti cose

ne nd’uàpesé, ma t’uà féllubbellitte

quand’a nature a ssènde t’ò rembose.”

     Po’ rrevamm’all’Angelebbeneditte,

    c’a vocjadolcj’ ò ditte, “qquàlluquinge,

naschéle passe ca ll’ate so’ dritte.”

Cj’anghjaneve, ggjàlundéne a bbèlinge

e,  “ Beati misericordes”, fuje

candéteaddrete, e “Gude tu ca vinge”.

Llu mastre e ije sule tutt’e duje,

susejèmme, e penzevescuscejanne,

bbun’acquistefè d’i parole suje:

e geran’ajisse, a féllidumanne:

“Che vulì dice u spirte de Romagne

 e vietéte e conzortearrecurdanne?!

    Ch’jisse a mmè: “d’i grosse sove magagne

canosce u danne, però ne ngj’ammire

    ce ne pènde, pecché mene ce lagne.

Pecché ce mbondene  ivustre desire,

addu p’ a cumbagnijembartestreme

ammidjemove u mandice a suspire.

     Ma se ll’amore d’u circhje supreme

turcèssesope u desedèrjevustre,

     ne nvesarrijembittequèdda teme.

Ca pe quande ce dice  cchjùllinustre

tandecchjùbbene ce pussedeagnune

e tande de caretàjarde u nghjustre.”

      “Songhecchjùcundènde a jèssedescjune”

       è ditte, “ca mbrimeavèssecittite

       e cchjù de nu dubbjemmèndemm’adune.(60)

Cumepot’èsse ca cose spartite   un bene

a cchjùpersune ce llifécchjù ricche     

d’ jisse, ca se po’ da poche jitenite?”

e jisse a mmè:” ca pecché tu reficche

llammènde pure nd’i cose terrene

      de luce llu vere d’u scure sficche.

Cuddenfinite e affabbelebbene

ca stésope, corre cchessìp’amore

cum’uragge a curpellucede  vene. 

Tande ce déquandetrove d’ardore:

     sì ca quandunghecaretà ce stènne,

crèscesop’ajèsseètèrne valore.

E quandaggèndecchjùsope ce ndènne,

cchjùsté d’amèllubbene e de cchjùcj’éme,

cum’uspècchje c’un’a ll’atell’arrènne.

    E se sturagjunamèndendesféme

ddavedìVejatrice, e jèsse a mmènde

   t’uà luvèquèste e agnun’atabbréme.

Pigghje pure, ca lèstecj’ànnearrènde,

cume so’ llideje, llicinghechjéje,

ca ce chjudene pe jèssedulènde.”

Cumevuleve dice: “Tu me péje.”   

    Me so’ viste stésop’ategerone

   ca cittì mm’ànne fatte i lucespéje.   

Llàmm’ji parse vedìndanavesjone

profonde, ca subbete a jèsse attratte,

e vedìndanachjisecchjù persone,

   e nacarnéle a ll’èndrétecummatte

  de mamme dolce, dice: “Figghjemije,

pecchésènzanujeacchessìll’àfatte?(90)

Ecchedulènde, patet’atuje e ije

t’jèmmecercanne.” E cum’eqquàce stracque,

quèdde, ca prime steve, scumbarije.

     Po’ mm’ji apparse nn’ate pe quidd’acque,

jusep’iguange, c’u delorei stille

quannegrussedespittend’ateajasque;

e dice: “ Se tu sì rè de lla ville.

c’u nome p’idije ce fecj’a lite

e d’addic’ ognescènze ce sfascille.

vendichijite de cuddevrazze ardite

   c’ò strinde a figghja nostre, o Pipistréte.”

   Me pareve u segnorebbune e mite,

reponnep’a facce murtefechète:

“C’àmmafénuje a chillumél’aspire,

se chi ce jéme pe nujejicundannète?”

    Po’ gènde è viste a ragge de fuchire

p’i prete accide nu ggjovene, forte

gredanne pure: “Martire, martire”:

Lluvedeveavascéte pe lla morte

ca ce llupegghjeveggjà, sop’atèrre,

ma pe ll’ucchjengilea vulìconforte;

prejanne a granneréndatandaguèrre,

     ca perdunassequiddimalfatture,

    pe quèdda cere c’a piatàattèrre.

Quannell’anemamejeturnéngure

a lli cose, fore d’jèsse so’ ssì,

vedìllimije no favezeerrure.

LluDuche  ca me putevevedì

fécum’ome ca d’u sunne ce sdreghe,

decètte:”Ch’ji ca ndeputetenì?(120)

Ma sì venute cchjù de mèzza leghe

ammuccjannell’ucchje, e p’ijammescjolte

cum’e chi lluvine o llu sunne nghjeghe?”

     “O dolce Tatà mije, damme ascolte,

     te dich’jie”, ll’è ditte, “ che mm’ji parse,

quannell’jamme m’ànne fatte lla svolte.”

E jisse: “S’ avisse tu cinde farse

sop’a  facce, ne me sarrjinechjuse

llipenziretuve, se pure scarse.

    Che vediste, fu, pecché ne nde scuse

    d’aprì llu core a ll’acque de llapéce,.

   ca d’a fond’ètèrne stanne pe ll’ use.

N’addumanné:  cheéje, pe quèdd’èce

chi guarde pure p’ucchje, ca ne nvede,

quannesènz’anemellucurpegéce;

dumanné, pe darteforz’ a llupede:

pescanagghjéllischenigghje elli linde

   a usèllavegiljequanne crede.”    

Pe lluvèsprenuje  ce n’èmme, attinde

nnanze, pe quand’ucchjepot’allughè,

condrelliraggeserèlelucinde;

ècc’apoc’appoc’ u fume ce fé

    a senise, cumella notte, scure,

    e né da llà ce putevescanzé:

quèste ce luvéll’ucchje a ll’arja pure. (145)

Quanto tra la fine dell’ora terza/ ed il principio del giorno che appare la sfera, / che come un fan-ciullo sempre scherza,/ tantosembrava verso la sera,/ al sole era rimasto del suo corso; / lì era vespro e qui mezzanotte./ed i raggi ci ferivano per metà del naso,/perché per noi si era girato il monte,/ poiché già diritti andavamo verso il tramonto (occaso);/ quando avvertii pesarmi la fronte/ per lo splendore molto più di prima,/ e stupore mi davano (eran) le cose sconosciute (non conte)./ cosi che levai le mani verso la cima/ per fare da parasole (sollecchio) agli occhi (ciglia) miei/ come salvaguardia (lima) al troppo splendore (visibile)./ Come quando dall’acqua e dallo specchio,/ salta il raggio alla parte opposta,/ salendo su in  in oltremodo (parecchio)/ a quello che scende, e tanto si allontana/ (come) il cadere della pietra per lo stesso tratto,/ come ci dimostrano l’esperienza e l’arte;/ così mi è parsa la luce riflessa (rifratta)/lì davanti a me (nel) ternerla addosso,/ perché a nascondersi (fuggire) la mia vista fu svelta (ratta),/” Chi è quello, dolce Padre, da cui non posso/coprire tanto gli occhi, che mi valuta,”/ ho detto io, “ e pare che si muova verso di noi?”/ “Non ti meravigliare, se ti abbaglia ancora/ la famiglia del cielo,” mi rispose,/ “ è il messo che viene ad invitare che l’uomo salga. (30)

    Presto sarà che a vedere queste cose,/ non ti sarà di peso, ma diletto lieto,/ (per) quanto la natura ti dispose ad avvertirne (sentire)./ Poi arrivammo all’Angelo benedetto,/ (che) con voce lieta disse: “Entrate quindi, / uno scalino vien meno che gli altri sono eretti”./Si saliva, già lontani da lì/e “Beati misericordes” (ci) fu/ cantato dietro, e “Godi tu che vinci”./ Il mio Maestro ed io, ambedue soli/ andavamo in alto, ed io, andando, pensavo/ di acquistare forza dalle sue parole,/ e mi rivolsi a lui, domandando così:/“ Che cosa volle dire lo spirito di Romagna, /menzionando divieto e consorzio? “/ Perché egli a me: “ della sua maggiore magagna,/ conosce il danno, però non se ne vanta (s’ammiri)/ se ne pente, affinche se ne pianga di meno./ Perché i vostri desideri si rivolgano (appuntan),/ dove  per la moltitudine (compagnia) si riduce in parte,/ l’invidia muove il mantice ai sospiri./ Ma se l’amore della sfera suprema,/rivolgesse (torcesse) in alto il vostro desiderio/nel petto non vi sarebbe quel timo-re (tema);/ che per quanti si dice più  il nostro,/ tanto ciascuno ne possiede di più./ ed ancor più freme per la carità  in quel chiostro.” /”Io sono più contento ad essere digiuno”/ dissi io,” che mi fossi prima zittito,/ e raccolgo più di un dubbio nella mente. (60)

    Come si può che un bene distribuito/a più possessori faccia più ricchi / a se stessi, che non da pochi fosse (è) posseduto?”/ Ed egli a me.” Perché tu riponi/ la mente pure alle cose terrene,/ ti allontani  dalla vera luce./Quel bene infinito e leggiadro/che è lassù, così corre all’amore./come il raggio  illu-mina il corpo lucido./ Si dà tanto, quanto trova l’ardore,/ cosicché quantunque la carità si estende/ sopra di essa cresce l’eterno valore./ E quanta gente più sù si intende,/ più vi è da amare il bene, e più vi si ama,/ e come lo specchio l’uno all’altro riflette (rende)./ E se il mio ragionamento non ti sod-disfa,/ vedrai Beatrice, ed ella completamente (pienamente)/ ti toglierà questa  e ciascuna altra voglia (brama)./ Procurati (procaccia) pure, che presto saranno spente,/ come lo sono le altre due, le cinque piaghe,/ che si chiudono per essere dolorose.”/ Come io volevo dire: “Tu mi appaghi”/ Mi son visto arrivare all’altro girone,/ cosicché le luci incerte (vaghe) mi hanno fatto tacere./ Lì mi è sembrato da una visione/ estatica di essere subito preso,/ e vedere più persone in un tempio:/Ed una donna, all’entrata, con gesto/ dolce di madre, dire: “Figlio mio,/ perché verso di noi hai fatto così? (90)

     Ecco, dolenti, tuo padre ed io/ ti cercavamo.” E come qui si tacque,/ ciò che prima appariva, disparve./ Dopo mi apparve un’altra con quelle lagrime (acque)/ giù per il viso, che purifica il dolore,/ quando  in altri nacque la grande offesa (dispetto)/ e dice se tu sei il re della villa,/ nel cui nome presso gli Dei vi fu tanta lite, / e da dove ogni scienza se ne vanta,/ ti devi vendicare di quelle braccia ardite/ per abbracciare nostra figlia, o Pisistrato.”/ Ed il signore mi sembrava benigno, e mite,/ nel risponderle con viso sereno (temperato):/“Che cosa (dovremmo) fare noi a chi desidera il male,/se quello che si ama, per causa nostra (per noi) è condannato?”/Poi ho visto genti accese dal fuoco dell’ira,/ uccidere un giovinetto, forte/ gridando pure per lui: “Martire, martire.”/ E lo vedevo piegato per la morte/ che già gli pesava, verso terra,/ ma con gli occhi spalancati (porte) verso il cielo./Pregando all’alto Signore per tanta persecuzione (guerra)/ che perdonasse ai suoi persecutori,/ con quello aspetto, che ispira (disserra) pietà./Quando l’anima mia tornò fuori/ delle cose, che fuori di lei sono vere,/ io riconobbi i miei errori, non falsi./ Il Duca mio che mi poteva vedere/ fare come un uomo che si sveglia (slega) dal sonno,/ disse: “Che cosa hai, che non ti puoi mantenere (tenere)? (120)

Ma sei venuto (per) più di mezza lega/ mascherando (velando) gli occhi e con le gambe distorte (avvolte)/ come chi il vino o il sonno lo piega?”/ “O dolce Padre mio, se tu mi ascolti/ io ti dirò, /ho detto, “ciò che mi è aparso,/ quando le gambe si indebolirono (tolte).”/ Ed egli: “Se tu avessi cento maschere/ sul viso, non mi sarebbero occlusi/ i tuoi pensieri (cogitazion), se pure scarni (parve)./ Ciò che hai visto, fu (si è verificato), affinché non ti scusi/ di aprire il cuore alle acque della pace,/ che dalla fonte eterna sono diffuse./ Non domandai che hai, per ciò che facevi,/ chi pure guarda con l’occhio, che non vede,/ quando senza anima il corpo giace;/ ma lo chiesi per darti forza al piede:/ così è opportunio spronare i pigri, lenti/ad usare l’opere quando ritorna.”/Noi andavamo con il vespro, attenti/ (più) oltre, per quanto gli occhi potevano intravedere (allungarsi)/ contro i raggi seròtini e lucenti:/ ed ecco a poco a poco un fumo si fa/ presso di noi, come la notte, oscuro, / né da quello c’era modo di scansarsi,/ questo ci tolse gli occhi dall’aria pura, (145)

Domenico La Marca
Promo Manfredi Ricevimenti
Promo Manfredi Ricevimenti
Promo Manfredi Ricevimenti
Gelsomino Ceramiche
Promo UnipolSai ilSipontino.net

Redazione

ilSipontino.net dal 2005 prova a raccontare con passione ciò che accade sul Gargano ed in Capitanata. Per segnalare variazioni, rettifiche, precisazioni o comunicazioni in merito al presente articolo è possibile inviare email a redazione@ilsipontino.net

Articoli correlati