Piemontese: “Con Aeroitalia da Foggia si riparte: il ‘Gino Lisa’ è una infrastruttura strategica per lo sviluppo della Puglia e del Mezzogiorno”

Piemontese: “Con Aeroitalia da Foggia si riparte: il ‘Gino Lisa’ è una infrastruttura strategica per lo sviluppo della Puglia e del Mezzogiorno”
“La ripresa dei voli dal ‘Gino Lisa’ è una notizia che rafforza fiducia e continuità rispetto a un lavoro di squadra che non si è mai fermato, nemmeno nei momenti più difficili”.
Lo ha detto Raffaele Piemontese, vicepresidente della Regione Puglia, nel corso della conferenza stampa di presentazione della nuova compagnia Aeroitalia che, dal prossimo 1° novembre, attiverà i collegamenti da Foggia verso Milano Malpensa, Torino e Bologna.
“L’arrivo di Aeroitalia segna un nuovo inizio – ha aggiunto Piemontese – frutto di una determinazione condivisa tra Regione Puglia, Aeroporti di Puglia e territorio. Non è solo una questione di voli o di rotte, ma di opportunità: collegare Foggia con tre città strategiche del Nord significa rafforzare l’economia, il turismo e i legami familiari e professionali di un’area anche più vasta del nord della Puglia in cui il ‘Gino Lisa’ si colloca in funzione baricentrica”.
Il vicepresidente ha sottolineato come, anche nel breve periodo di sospensione dei voli dovuto alle difficoltà finanziarie di Lumiwings, “si sia riusciti a non mettere mai in discussione la piena operatività e la prospettiva dello scalo foggiano, grazie a un lavoro di coordinamento istituzionale e tecnico che testimonia la serietà del progetto di sviluppo del ‘Gino Lisa’ ”.
“Abbiamo sempre detto che questo aeroporto non è un simbolo di rivendicazione, ma di riscatto e di sviluppo – ha continuato Piemontese –. Oggi è un’infrastruttura riconosciuta come strategica per la Puglia e per il Mezzogiorno, un nodo importante del sistema aeroportuale regionale, al servizio della Capitanata e dei territori vicini, dall’Irpinia al Molise fino alla Basilicata”.
La Regione Puglia ha accompagnato la crescita dello scalo foggiano con investimenti senza precedenti, che ammontano complessivamente a oltre 65 milioni di euro.
Ai 10 milioni di euro investiti dal bilancio autonomo regionale per incentivare le compagnie aeree, si aggiungono 12 milioni e mezzo di euro per la realizzazione della nuova aerostazione passeggeri, con gara già in corso. I 9 milioni di euro per il distaccamento dei Vigili del Fuoco, che consentirà un livello di antincendio più elevato per l’aeroporto foggiano. I 35 milioni di euro per la trasformazione dell’ex “Villaggio Azzurro” in Centro strategico regionale di Protezione Civile.
Il vicepresidente Piemontese ha voluto anche ringraziare Lumiwings, “che dal 2022 ha investito con fiducia su Foggia, segnando il ritorno all’operatività di uno scalo che abbiamo resuscitato con il decisivo investimento che ha portato a raddoppiare la lunghezza della pista. La crisi attraversata dalla comagnia aerea non è maturata a Foggia, e la riconoscenza per il percorso di questi tre anni resta piena”.
“Con Aeroitalia si apre una nuova stagione – ha concluso Piemontese –. Lo scalo di Foggia è oggi parte a pieno titolo della rete regionale e nazionale dei trasporti. È un risultato costruito passo dopo passo, con spirito di servizio e senso di responsabilità istituzionale. Perché ogni volo che parte dal ‘Gino Lisa’ è un volo che fa crescere la Puglia”.