Pasquale Ognissanti: “Le tradizioni manfredoniane nel giorno di Ognissanti e dei defunti”
Pasquale Ognissanti: “Le tradizioni manfredoniane nel giorno di Ognissanti e dei defunti”
Queste due feste segnano, da noi, l’inizio della stagione fredda e, quindi, dell’autunno-inverno, poichè in ottobre resistono ancora le tradizioni e le consuetudini della buona stagione (o della stagione estiva).
Se da un lato, questa festa, rappresenta l’entrata nella stagione fredda e povera o, se si vuole, sonnacchiosa e sonnolenta e, perchè no, morta, per la vitalità sipontina; dall’altro, con il mistero della morte, essa si traduce in un conato liberatorio, quasi che il culto dei defunti si trasfonda in una sorta di sacrilega confidenza con i sacrifici, le sofferenze terrene.
Il culto dei morti, pertanto, si traduce in un colloquio più diretto con i propri cari defunti, quasi a condividere con loro l’agognata pace.
Un senso di pacata serenità sovrasta l’animo sipontino, chè quel colloquio può essere (e vuol essere) la fuoriuscita dalle tribolazioni quotidiane, ma, ancora più, la ricerca di conforto e di comprensione.
Rimane, comunque, una desolazione persistente, perchè la morte dei propri cari (marito, figli, padre, madre, fratelli e sorelle) significa anche maggiore desolazione e maggiore povertà in una vita, già di per sè, avara di soddisfazioni, desolata e desolante, stentata e foriera di altri stenti.
Ed è questa una delle chiavi di lettura delle veglie dei familiari, per l’intera festività, presso i simulacri dei propri cari, loculi (i nnicchie) o tumuli (i sülke) che siano, contrassegnati da croci in legno o in ferro battuto, o con incisioni sulle pietre tombali, più o meno arricchite o adobbate con fiori variopinti o con iscrizioni dedicatorie, ma pur sempre recanti le effigi dei defunti.
Ed i viventi percorrono le lunghe teorie dei corridoi e dei sentieri della città dei morti, alla ricerca delle immagini dei propri defunti, e non solo.
Ed allora si paventa un lungo scorrere di volti, di nomi, di fotografie; e lo stupore non ha mai fine, perchè non pochi sono i volti, noti, e non poche sono le scoperte di persone che si credevano ancora viventi.
La pietà si mischia con la curiosità, specie quando si vuol conoscere un morto fresco o persona defunta per morte cruenta.
E la superstizione non manca.
E la teoria di volti, di nomi e di date tutto pianfica: tempo e spazio.
Nonni, padri e nipoti sono accomunati in una sola lastra tombale, in un unico simulacro, in un unico ammasso di ossa o di ceneri.
Il tempo e lo spazio non hanno più valore, la vita stessa perde il suo significato; e pure il ricordo non ha più tempo.
La preghiera per i defunti (ma forse anche per noi stessi) viene spontanea, ed il senso d’angoscia diventa latente e ti assale vieppiù, specie l’eco delle grida dei familiari verso i propri cari che si fa straziante.
E non è tanto il senso della morte che ti incombe quanto l’incertezza del futuro.
E se pure resti ammutolito,di ghiaccio (ngetréte), dal tuo animo vuol sprigionarsi un grido lacrimevole sulla esistenza umana.
E quelle grida sono le tue lamentazioni e non v’è divieto che tenga (per la quiete pubblica) che ti frena
Pratiche Religiose e profane
Per la celebrazione della solennità d’Ognissanti e dei defunti, le pratiche, sia religiose che profane, nella tradizione sipontina, non mancano.
Va subito detto che in questi giorni non si usa mangiare ne carne ne pesce, bensì baccalà.
Nelle due notti, precedenti l’1 ed il 2 novembre, infatti, i pescatori non si recano a lavorare sul mare, perchè è convinzione abbastanza radicata che in queste notti si pescano le ossa dei morti (specie quelli per naufragio, e non sono pochi).
Non è che ciò non avvenga o non possa avenire anche in altri giorni, solo che quelle notti sono soffuse di timore e panico ancestrale, anche per le cose che appresso diremo, per cui è opportuno osservare il riposo più assoluto, con il ricordo, forse, alle sciagure patite e sofferte.
Ed in questo voluto riposo c’è un che di sacro, in quanto nessuno pi� del pescatore sa quanto la vita e la morte convivano nell’attimo fuggente.
Chi vive sul mare è aduso ai fortunali, i suoi occhi, infatti tradiscono (so sturte), nella loro conformazione orbitale, tutte le angosce vissute; essi ne sono la testimonianza vitale.
Ecco perchè, vi è, nei pescatori, l’idealizzazione della morte, perchè gli è compagna nel loro continuo travaglio.
Ecco perchè, allora, queste due notti sono sacre.
La notte precedente il due novembre, nelle case si usava, e si usa ancora, preparare e predisporre il tavolo per il desinare, con tutte le stoviglie, il pane ed il boccale dell’acqua; si crede che in questa notte i morti escano dai loro simulacri per visitare le proprie dimore ed i rispettivi parenti; e si vuole, pure, che si soffermino a mangiare presso il desco che per loro si è preparato.
E la presenza dei morti, presso le case o vicino ai familiari, perdura per tutta la festività natalizia, per allontanarsi, poi, nel giorno dell’Epifania.
E nella notte che precede questa festività essi fanno in modo di manifestarsi ai viventi, in vari modi: nel sonno, in un ricordo improvviso, in una circostanza inconscia ed inconsapevole, ed anche con fugaci ed evanescenti apparizioni.
La nascita del Cristo, per la redenzione dei peccati, è anche un atto liberatorio delle anime dei defunti (l’aneme du Preiatorie), per cui v’è, forse, una sorte di memento per i viventi, ma anche un’ invocatio per le preghiere liberatrici.
E si può nascondere che il profano si trasfonda nel sacro?
E sempre nella notte che precede il 2 novembre le case vengono illuminate solo da una teoria di ceri accesi, con l’evidenziazione di effigi, di foto dei defunti, o di immaginette di santi protettori, verso i quali si chiede di impetrare la grazia della resurrezione dell’anima dalle tenebre degli inferi.
E la notte stessa diventa un’ attesa ; un’attesa anche per l’Avvento del Cristo sulla terra (Kriste ndèrre).
E questa attesa è cosi viva e così pregna che il terreno ed il caduco sono banditi, l’affetto dei cari non conosce uguali, il culto dei lari è sacro, per gli altri e per noi stessi.
Il tutto in una sorta di continuità, anche questa, senza spazio e senza tempo, sempiterna.
E non è Fede questa?
La festività d’Ognissanti e dei defunti, per i bambini, però, assume anche altre significazioni.
E’ costume da noi, infatti, porre in grosse calze di lana, tutte le specie di frutti che si producono nella stagione autunnale: castagne (kastanne), mele cotogne (ketunne) ed altre leccornie.
Le calze, così riempite, vengono poste sulla parte alta del letto (a kkép ù litte) dei bambini, di nascosto, quando, essi dormono, affinchè essi, il giorno dopo, appena svegli, le trovino sulle loro teste.
E si dice agli stessi bimbi che, durante la notte, i parenti defunti, in visita alle case, hanno portato loro i regali.
In altre parti d’Italia e della Puglia, quest’uso viene consumato il giorno dell’Epifania.
E non di rado, durante l’anno, nello sgridare i bambi, per le loro monellerie o disubbidienze, si usa dire: se non fai il buono i morti non ti porteranno niente (se ne nfé u bbune- se fe ù kattive- i murte. kuann-ii ka ji. ne nde portene ninde).
E non mancano, così, brutte sorprese, ma con celia, che le calze vengano riempite di soli carboni (chiùne de karevune a ccokke- kum-i cokke de murte) (piene di carboni a tocchetti, come le ossa dei morti).
L’ uso di confezionare le calze persiste ancora, anche se oggi, i bimbi, dissacrati, le vedono in bella esposizione nei negozi di drogheria o di pasticceria o presso i bar. (che peccato… n.d.r.)
Le stesse sono pure oggetto di regali da parte dei giovani alle fidanzate o alle spose.
Ed in tema di fidanzate e di spose, va pur detto che nel giorno della festivitàà dei defunti le nuore, nubili o sposate, visitano le suocere, avviandosi con loro verso le tombe dei defunti.
Esse, poi saranno loro ospiti.
E le suocere, ovviamente, non mancheranno di contraccambiare la cortesia con un vistoso regalo.
Ed anche questa visitazione ha un significato recondito, la nuora o la fidanzata è entrata in casa, si; ha avuto modo di essere presentata a parenti vivi, sì; ma il giorno dei morti essa è come se venisse presentata ai defunti.
Eh si perchè la famiglia si compone e si compatta non solo con e tra i vivi, ma anche, se non soprattutto, con i cari defunti.
Per le famiglie meno abbienti, che non potevano preparare e riempire le calze ai propri bimbi; chè tale era il bisogno una volta, che necessitava anche della frutta di stagione (e manco a pensare a cioccolatini e caramelle, biscotti e roba varia) c’era pure chi ci pensava.
Le calze per questi bimbi venivano portate dai coetani di famiglie imparentate o amiche.
Ed il tutto avveniva in sul fare dell’alba, quando il sonno è più profondo.
Ed allora un’eco si sprigionava per i vicoli e le strade, essa si insinuava nelle pareti domestiche con suono corale e lamentoso.
I bimbi che prodigavano la loro abbondanza ai loro coetanei più poveri, a frotte, insonnoliti ed infreddoliti, usavano dire:
A’ kavezette appese u litte!… (la calza appesa al letto!…)
Un uso, ormai scomparso, di questo periodo era quello di far rosolare il grano in apposito recipente (farenére pecceninne: setaccio), cos� come per le castagne o per le fave, i ceci, ecc…(i féfe. i cicere arrustute).
Il grano, così cotto (u grène i murte), veniva consumato ben caldo, per sfamare la fame atavica.
Non si mancava, nelle famiglie più abbienti, di intingere lo stesso grano nel vin cotto (u vine kutte) per insaporirlo (cchiù saprite).
Lo stesso grano, con altre leccornje, veniva costipato nelle “calze” od anche veniva offerto, sempre dalle famiglie abbienti, ai familiari o ai conoscenti, in atto di devozione verso i defunti.
Nella cultura contadina sipontina (ma anche in quella garganica e meridionale) il periodo di tempo tra la festività di S.Francesco
(4 ottobre) e la commemorazione dei defunti è quello più indicato per la semina del grano e degli ortaggi (in ispecie: fave e piselli).
Infatti, nei proverbi locali allusioni non ne mancano; in particolare abbiamo: Prime de l’aneme i murte ce semene pe lla vasenze e ppe ll-alture (prirna dei giorni dei morti/ si semina sia nel piano che sulle alture o in montagna)
A tutti sande: omne zippre ii ssande
(con Ognissanti/ ogni fuscello-piantato- è santo; cioè santificato, crescerà bene).
Tutto ciò si spiega con il tipo di clima, con piogge prevalentemente autunnali, che si ha nelle nostre plaghe.
E non manca quasi mai di piovere, da noi, proprio nei giorni del 1 o del 2 Novembre; e tale manifestazione metereologica, naturalmente, è presa per buon auspicio, per futuri raccolti.
La consuetudine della “calza”, nella notte della festività dei defunti, da noi, è molta antica; in merito ecco cosa ne scrive il Bellucci La Salandra : “…Se la Befana in molte regioni d’Italia viene celebrata il 6 Gennaio (festa dei bambini), a Manfredonia invece la celebrano alla vigilia di Tutti i Santi (1 Novembre ), collocando dietro le porte delle abitazioni calze da uomo o da donna, che la massaia pensa, quando i bimbi si sono addormentati, a riempire di frutta secca e qualche volta anche di dolci e confetti misti a danaro…”
Sono queste le cosidette cavezette di murte (la calzetta dei morti), da far credere ai bambini che la notte vengono i morti a riempirle.
testo : Archivio storico Sipontino – Pasquale Ognissanti