Attualità CapitanataAttualità ManfredoniaTODOFOOD.it

Parliamo Manfredoniano: “Puperéte”

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Parliamo Manfredoniano: “Puperéte”

Puperéte s.m. = Taralli dolci.

Taralli dolci, speziati con cannella e chiodi di garofano dall’impasto duro e compatto.

Talvolta l’impasto contiene il vünecùtte = vino cotto, o meglio mosto cotto. I puperéte allora assumono una colorazione più scura.

Quando si vuole rimarcare la carnagione scura di qlcn, si dice: assemègghje a ‘nu puperéte (o a ‘nu taràlle) de vünecùtte = somiglia a un tarallo impastato con il mosto cotto.

Si preparano in tutti i paesi Garganici. Chiamati pi\ o meno uguali>
A San  Severo Puperete
A Foggia Pupurati o Peperati
A San Giovanni Rotondo Prupate.

I negozianti di Monte Sant’Angelo hanno inventato per i  turisti il termine “popirati”. Lo sottoponiamo all’Accademia della Crusca?

fonte: https://www.parliamomanfredoniano.it/puperete/

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]