Libri

Paradiso, Canto XII, nella versione dialettale sipontina

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

L’Archivio Storico Sipontino,
per onorare anche a Manfredonia il 700° anniversario della morte di
Dante Alighieri,
ha creduto opportuno continuare a pubblicare la versione dialettale sipontina, curata da Pasquale Ognissanti (come avvenuto nel 2015 in occasione del 750° anniversario della nascita) (2021)

Canto XII

E ccumell’ulteme de lli parole
fjammabbènedètte a ddiceluvé
cumenzé a ggeréllasanda mole,
e nd’uggire tutte ce vuleté
ca n’atendann’atucirchjell’òchjuse
ggir’eggire e cand’ecandepegghjé:
cande c’asséjevèngei nostre muse,
Serene nostre e llidolcendruvele
quann’a prime raggeji ca ce refuse
cume vanne p’itènerenuvele
dujejarchetise u stèssechelore
quanneGjunone a nasèrvegjubbele
nascènne da llujindellu da fore
accumelluparlé de quèdda voce
c’amore ò vinde e llu sole u vapore
e fanne c’a ggèndeassèje ce coce,
p’u patte ca Ddije pe Nojé pose
p’umunne ca nindecchjùll’aque u sfoce;
cchessi da quidd’ètèrnamènde rose
ggerét’annuje so’dejegghjurlande
llafforèste a llanustrélerespose.
Cum’ucungertine a llafèsta grande
sì de llucandé, sì d’u fjameggé
luce pe llugjujose e ndrejande
fis’allupundeavulìccujaté,
ca cumell’ucchje c’a ppjaceremove
cunvinenzimbr’achjude e a lluvé,
da llu core d’une d’i luce nove,
e currì voce ca ll’éche a llastèlle
me facètt’ aggeré pe llàaddove.(30)
Cumenzé:”Ll’amore ca me fébbèlle
me port’arraggjuné de ll’atuduche
ca d’u mijebbone ce féfavèlle,
dègneji ca ddustéjunell’at’adduche
e ccum’ànnefatt’ajune u menestere
ca nzimbrendallaglorje ce n’alluche.
Ll’arméte de Criste ca tandechére
custép’armarce e jiddret’all’insègne
ce muvì tarde suspettuse e spére;
quanne u Mberatore ca sèmberègne,
penzé a ll’arméte ca stevendubbje,
schjitte pe llagrazje no p’èssedègne;
e cume ditte ji , a lla spose jingubbje
pe dujecambjune, c’u fée dì
u popeledespèrseavìrecugghje,
Ndaquèdda vanne addu nasce p’aprì
llu dolce zèffire i nuvèllefronne
ca ll’Europe ce vede vestì,
e no lundénelli mosse de ll’onne,
ca d’addretep’a longa longa foghe
llu sole ognetande a ll’omecunfonne,
ce stéllafurtunéteCalaroghe
pe llaprutezjone d’u grussescude
e sottetene u lejone e fégjoghe.
Jinde c’jinnètell’amurose drude
d’a feda crestjéne, llusand’atlete
bbunep’isuve,pp’i nemiche crude,
e ccume fucrejéte, fu cumblete
llammènde e de vertù tutta vestite
ca nd’a mamme jissejeveggjàprofete.(60)
Quann’uspusalizjeànne fatte i zite
ndall’acquasandore,jissella fede
pe dote agnune c’jidétella vite
lla donne c’a jisseassènzelli cede
ò viste nd’u sunne nu bbèllefrutte
ca cj’av’assì da jisse e da ll’erede,
e ca ne nfossecum’jeve, u costrutte
ce muvìlluspirete pe chjamarle,
de llupussèsse ca n’aveve tutte,
Dumineche fu ditte; ije ne mbarle
accume pe llu cafone, ca CRISTE
ce chjaméndall’urte suv’ ajutarle
e ce mustré mèsse e parènd’a CRISTE
c’u prime amorejissemanefèste
prime cunziglje fu c’ò déte CRISTE.
Spisse volte c’jistéte citte e ddèste,
truvétendretèrre da lla nutrice,
cumedecèsse: stéc’aqqua pe qquèste.
O pédredavveramènde Felice.
O mamme davveramèndeGgjuvanne,
se capìte, véleaccume ce dice
No p’umunne ca mo pure cj’affanne
addret’ a ll’ Ostjènse e a lluTaddeje
ma p’amore de llasaprita manne,
nda poche timbe nu dotte ce creje,
tande ca c’jippusteddret’alla vigne
ce cembjanghe pe vignerulebbeje
E a llasègge ca fu ggjàbbenigne
cchjùp’ipovreggjuste ca p’èss’ifeje,
pe lla colpe cj’assèttellu maligne(90)
ne rejalanne o duje o trè pe seje,
no llafertune d’u prime vacande
no decimasquaesuntpauperum De(je),
addumannè, ma no condr’umunn’errande
colocènze a cumbatte pe llu seme
ca te vèstenevindiquattechjande
Po’ p’a dottrine e p’avoglj’apeseme
p’ufficj’apostoleche ce muvì
cumeturrèndeca dasope preme
e llagramègn’èretechemurì
lla forza sovecchjù vive e a qqua
ddica i rèsestènze grosse a vedì,
da jiss’ànne spartite qqua e llà
ndall’urtecattoleche ce ne ndrighe
ca quidd’arvecrèscenesènza ma.
Se quèst’jistéte rote de lla bighe
ca pe jèssellaCchjise ce defese
e vengèttengambe tutte llabbrighe
bbune t’uà jèsse nu munne palese
llagrandèzze de ll’ate, diche Tomme
c’a vveninnanz’ammè me fu curtese.
Ma lluggire casop’a tutte jisomme
da llucirchjesuve, ne nn’jiprèscritte
ca lla muffe stéaddustev’a gromme
Llafamigghjasovece musse dritte.
p’ipidep’a forma sove, ggeréte
ca cudd’annanze a cudd’addreteallitte;
e cj’uàvedìsubbete a recugghjéte
de llamélasemènze, quann’ u lugghje
cj’uàlagné c’a néchell’ànnelluvéte (120)
Diche bbune, chi cèrchefugghje a fugghje
llu libbre nustre, cetruvarrà carte
ddu ce lègge; socudde ca ngescugghje.
Ma no da Caséle né d’Acquasparte
d’addu so’ venute pe llascretture
ca june n’a lègge e ll’atellascarte
So’ lla vite ije de Bbonavendure
de Bbagnorège, ca nd’igrussembègne
nn’èpuste d’i cose cattive a cure
Llumenéte e Austineqqua. so’ dègne.
lli prime scavezéte e puverille
ca p’azoche a Ddijeànne fatte sègne.
Ughe de san Vettore, u piscetille,
e PitreMangiadore, e PitreSpéne
lucj’òdéteadudecelibbrecille,
Natan profetee metrupuleténe,
Cresosteme, eAnzèlme e lluDunéte
c’a lla prim’arte cj’ò puste lliméne.
Rubénestéqqua e luce mm’jiddéte
llu Calabrese abbéteGgjuvacchine
de spireteprofètechedutéte.
A lludéquistigranne paladine
mm’ò musse quèdd’ardèndacurtèsije
de fra’ Tumése e descrete latine
e mm’èpurtètequèstacumbagnije( 145)
E come l’ultima delle parole/ (la) fiamma benedetta a dire levò/ iniziò a girare la sacra mole,/ e nel girarsi tutta si voltò,/ che un’altra in altro cerchio l’ha chiuso/ giro e giro e canto con canto prese,/ canto che di molto vince le nostre muse,/ Serena nostre e le dolci voci/ quando al primo raggio si è riflesso,/ come vanno per le tenere nuvole/ due archi tesi dello stesso colore/ quando Giunone ad un’ancella comanda/ nascendo dal dentro il di fuori/ come il parlare di quella voce/ che ha vinto l’amore (come) il sole il vapore/ e fanno (si) che la gente molto s’indovina /con il patto che Dio impose a Noè/ per il mondo che mai più l’affoga (inonda)/ così da quelle sempre eterne rose/ si son girate due ghirlande verso di noi/ l’esterna (quella di fuori)alla nostrana (quella di dentro) rispose./ Come un concerto di una gran festa,/ così come per il canto, così pure per il fiammeggiare/ (delle luci) per le gaudiose (felici) ed intriganti (compiacenti)/ fino al punto di voler quietare/ che come l’occhio si muove verso il piacere,/ conviene assieme chiudere e levare./ dal cuore di una delle luci nuove,/ e corse (una) voce che l’ago delle stelle/ mi fece girare per lì dove (30)
Iniziò: “L’amore che mi fa bello,/mi porta a ragionare (narrare) dell’altro duca/ che del mio bene si favella (si parla)/bene (degno) è che dove sta uno l’altro vada (adduca)/ e come han fatto ad uno il ministero (milite)/ che nella gloria insieme si ritrovano/ L’armata di Cristo, che tanto caro/ costò per armarsi ed andare dietro l’insegna/ si mosse tardi sospettoso e poco (rado)/ Quando l’Imperatore che sempre regna,/pensò all’armata che era in dubbio (in forse)/ solo per la grazia, non per essere degna/ come è detto, alla sposa incubò (socorse)/ con due campioni, che il fare ed il dire,/ venne raccolto tutto il popolo disperso/ In quella parte dove nasce per aprìre/ (con)il dolce zeffiro le nuove foglie/ che l’Europa si vede vestire./ e non lontano i movimento dell’onda/ che da dietro con molta foga/ il sole ogni tanto all’uomo si nasconde,/ ci sta la fortunata Calaroga,/ con la protezione del grande scudo/ e sotto ha il leone (e) fa giogo./ Dentro vi è nato il dolce drudo (amante)/ della fede cristiana, il santo atleta,/ buono con i suoi,e crudele con i nemici,/ e come fu creato, fu completa/ la mente e vestita tutta di virtù/ che già nella mamma (prima di nascere) lui era già profeta. (60)
Quando lo sposalizio hanno fatto gli sposi,/ nell’acqua santiera (fonte battesimale), lui e la fede/ perdote ciascuno ha dato la vita (salute)/ la donna che gli diede assenso/ ha visto in sonno un bel frutto/ che doveva uscire da lui e dagli eredi/ e perché non fosse come era il costrutto/ si mosse dallo spirito per chiamarlo/ dal possesso che ne aveva tutto./ Domenico fu detto; io non parlo/ come per il cafone (agricolo), che CRISTO/ chiamò nell’orto suo (per) aiutarlo/ e si mostrò messo e parente di CRISTO,/ che il primo amore egli manifesta/ fu il primo consiglio che diede CRISTO./ Spesse volte è stato zitto e desto,/ trovato nella terra dalla nutrice,/ come se dicesse: sto qui per questo./ O padre (suo) veramente Felice,/ o madre veramente Giovanna/ se avete compreso, vale come si dice!/ No per il mondo che mo pure si affanna/ dietro all’Ostiense (cardinale Enrico di Susa, vescovo di Ostia) e a Taddeo (Taddeo de’ Pepoli)/, ma per amore della vera manna./in poco tempo creò un dottore/ tanto che si è posto dietro la vigna,/ che subito si imbianca (ammala) se il vignaiuolo è reo/E la sedia (trono) che fu già benigna/ più agli onesti che non per lei (fece)/ per la cui colpa uscì il maligno (90)
Non dispensare o due o tre per sei/ no la fortuna del primo vacante,/ no decimasquae sunpauperumDei,/ domandò, a non contro il mondo errante/ con licenza a combattere contro il seme/ che ti vestono ventiquattro piante (dottori)./ Poi con la dottrina e per la voglia insieme/ per gli uffici apostolici si mosse,/ come torrente che da sopra preme/ e della gramigna eretica morì/ la sua forza più viva, e qui,/ dove si vidde la più grande resistenza,/ da lui si sono dipartiti (per più vie)/ nell’orto cattolico si bagna,/ poiché quegli alberi crescono più vivi./ Se questa è stata la ruota della biga/ che con lei la Chiesa si difese/ e vinse sul campo tutta la guerra,/ bene tideve essere molto palese/ La grandezza dell’altro, dico di Tommaso/ che a venire avanti a me mi fu cortese/ Ma il cerchio che sugli altri è sommo/ dalla circonferenza è prescritta (abbandonata, derelitta),/ che la muffa sta lì dove stava la gromma (tartaro)./ La sua famiglia si mosse dritta,/ con i piedi della sua forma, voltati/ che quello avanti pone a quello di dietro /e si deve vedere subito il raccolto/ del cattivo seme (coltura), quando loglio/ si lamenterà che gli hanno tolto l’arco. (120)
Dico bene, chi cerca foglio e foglio/ il nostro libreo, vi troverà carte/ dove si legge io sono quel che sono./ Ma no da Casale né d’Acquasparta/ da dove son giunto con la scrittura/ ché uno non la legge e l’altro la coarta./ Nella vita di Buonaventura/ da Bagnoregio,/ che nei grandi uffici/ non ho posto cura alle cose cattive./ Illuminato e Agostino, sono qui / i primi a scalzarsi, poverelli/ che con la corda (capestro) si sono uniti a Dio./Ugo di san Vittore, il pesciolino (qua con loro)/ e Pietro Mangiadore e Pietro Ispano/ luce ha dato a dodici libelli/ Natan profeta e metropolitano/ Crisostomo, Anselmo e Donato,/ che ha posto la mano nalla prima arte./Rubano è qui, e di lato luce,/ il Calabrese abate Gioacchino,/ dotato di spirito profetico./ A lodare questi dodici paladini/ mi ha mosso quella accorata cortesia/ di fra’ Tommaso ed il parlare latino (prudente)/ e mi ha portato questa compagnia. (145)

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]