Libri

Paradiso – Canto VI

Matteo Gentile
Promo Manfredi Ricevimenti
Domenico La Marca
Promo UnipolSai ilSipontino.net
Centro Commerciale Gargano
Promo Manfredi Ricevimenti

Paradiso

Canto VI

Po’ ca Custandine aquile luvé
condr’u corse d’u cile, ch’èss’ a vije
ddret’Andiche, ca Lavinjepegghjé,
cind’ecind’ann’avucille de Dije
nd’ustreme d’Europe ce retènne,
vecinei monde d’addumbrimeassije,
e sottell’ombre d’i sacrétepènne
ce guvernéllumunne a mmén’amméne,
e cangjannesop’ammè ce ne vènne.
Cèserefuje e songheGiustinjène,
ca p’avoglje u prime Amore, ca sènde.
de lli lègge lluvéje u troppe e véne,
e prime c’a ll’opremenèsse amènde,
na nature ndaCristesté, no cchjuje,
credeve, e de sta fede jevecundènde;
llubbeneditteAgapete, ca fuje
pastore grannep’a fede sengere
pe tutt’i mode mm’òdrezzéte i suje.
Llucredètte, llupenzire severe.
chjéremo vede, llustèsse ca vede
ognecondranosse, faveze o vere.
Quanne pe llaChjise è musse llupede,
pjacètte a Ddije pe grazjesperarme
lavoregranne, tuttep’jisse a cede.
E Bbèllisarjemijejistétell’arme
ca lladèstr’ucilelli fu congjunde
sègne fu ch’ijeaveve a repusarme.
Mo a llacustjoneprima cj’appunde
llarespostameje, llacundezjone
mommestrènge a scì pe jaturjassunde.(30)
Pecché tu vide pequandaraggjone
ce movecondr’usécresandesègne
chi ce llupigghje e chi ne nge n’addone.
Vide quandavertùll’ò fatte dègne
de revèrènze, ccumenzé da ll’ore
ca Pallandemurì pe darle règne.
Tuséje ca n’Albe ò fatte demore,
pe trècind’ann’ e cchjù, fis’alla fine
ch’i trèp’itrènn’ànneluttét’angore.
Séjequèdde ca méle a lli Sabine,
ddelor’aLucrèzje pe sètterège,
vengènn’atturnelliggèndevecine.
Séjecche cefece, pust’all’ègrègge
Ruménecondr’aBrènne, condr’aPirre
e condr’all’atipringipe e cullègge,
ca Turquéte e Quinzi, ca da llucirre
uastéte fu cchjaméte, Dece e Fabe
jànn’aféme ca pe pjacerece nzirre,
jisse ca nderréll’orgoglje a ll’Arabe,
c’addret’Annibbelellivjatechére
i prete d’Alpe, Po , d’addu tu labe
sott’ijsse a ggevendùsopellappére
Scebbjone e Pombeje, e a cuddu colle
dd’addunascisteassemegghjéamére.
Po’, a lluttimbe ca llucile volle
rappurtéllumunnendallu serene,
Cèsere da Rome ò fatte llascolle:
quèdde ca fece da Vare a llu Rene,
Isare ò viste, e Ere, ò vist’aSènne
e ogne valle c’u Rodenejichjene. (60)
Quèdde ca fecj’ assute da Ravènne
Rubeconeaccuppé, a vvul’avvule
c’apprissenenvé né llènghe né pènne,
e pella Spagne ce purtéllustule,
po’ pe Durazze e Farsagljelliscosse
ca nd’uNilecavete a sènd’ u dule.
Antandre e Semojènde ca ce mosse
ò viste addic’Ettoretene a cube
e condr’aTolomeje a llarescosse.
Da llàfulmenande po’ jètt’aGjube,
ce menattedoppe pe ll’occidènde
addusendì de Pumbejella tube.
Quèdde ca fece p’ubbajuleardènde
Bbrute pe Cassjendall’infèrnelédre,
a Modene e Peruge so’ dolènde,
ce chjangj’angore a triste Clèopédre,
ca scappann’annanze, da bbruttatrusse
subbetece pegghjéllamortajédre.
P’jissecurrìfis’allumére russe
pe custe ò misse u munnenzanda prece
ce fu serrét’aGgjanellurebbusse.
Ma quèdde c’usègne a parlé me fece
prime avevefatte, jeve po’ fatture
p’urègnemurtéle ca sott’ i grece,
devèndenn’apparènzepoch’e scure
se mmène a tèrzeCèserecj’ammire
pe ll’ucchjechjére e pe ll’affètte pure;
ca lla viva ggjustizje ca me spire
ll’òdétend’iméne a chi ije diche
a glorjepevendeché a quèdde ire (90)
M’a qquà mire ndaquèdde ca rediche,
po’ ca pe Tite a févendètte accorse
da llavendètte d’u pecchèteandiche.
E quanne u dèndeLlongobarde morse,
llasandaChjise, pe sott’a quidd’éle,
Carle Magne, vengènne, lla soccorse.
Mo puteggjudeché dequidditéle
c’accusattellàsope, e lli falle
ca so’ ll’origene de tutt’i méle,
june a ssègnepubbleche, i gigljeggjalle
cundrasté, ll’ate ce llupigghjembarte,
ca jibbèlle a vedì che de cchjùsballe.
Facèssere i Ghibèllinepur’jarte
sott’atusègne, mèlevé a quèlle
ca d’a gjustizjesèmbe ce ne parte;
e ne ll’abbattestu Carle nuvèlle
p’iGuèlfesuve, temèssell’artiglje
c’alljonecchjùgrusseluvélluvèlle.
Da timbe ce chjangene pure i figlje
pe colpe de llipédre e ne ngj’uà crede
ca Ddije arme cange pe quiddigiglje.
Sta stèllepiccj’ uà avì u currede
da spiretebbune, ggjàstéte attive,
pecché onore e fémelli succede,
e quandellavogghje a qquà ce n’arrive
cangjannestréde, mègghjeji ca lliragge
d’u vere amoremboggenechjù vive,
ma ndallumesuré tutte sti ngagge
p’umèrete, parte ji de sta lètizje,
ca ngevède né ninde né ll’assagge. (120)
Addulciscj’allore a viva giustizje,
ll’affètte a nnujetande, ca ngepote
méje torce a nescjunellatrestizje.
Devèrse voce fanne dolce note,
cumedevèrsescanne, ndalla vite
fanne dolcj’armunijenda sti rote.
E pure dajind’a sta marghèrite,
lucj’alluce de Romeje, ca cuje,
ll’oprabbèlle e granne ne nfu gradite.
Ma lliPruvenzélejit’ajisse a struje,
nn’ànne rise e pèromélecamine
pe danne e no bene a fjangarmesuje.
Quatte figghjeavètte, agnune reggine,
RamondeBberenghire e llufacètte
Romeje, jomebbune e pèllègrine
e po’ parole faveze n’avètte,
adumannéraggione a custuggjuste
ca sètte e cinghe pe dicj’i dètte.
Ce ne jètte povere. vècchjendutte,
e s’u munne u core suvesapèsse,
lumesenanne a vite rotte e strutte,
ll’avrijaludé, lode angoreavèsse (142)

Dopo che Costantino tolse l’aquila/ contro il corso del cielo, che andava per via (seguiva),/ dietro l’Antico (Enea), che prese Lavinia,/ cento e cento anni ( e più) l’uccello del Dio (aquila)./ all’estremo dell’Europa si ritenne,/ vicino ai monti dai quali al principio uscì (Troade),/ e sotto le ombre delle sacre penne./ si governò il mondo, man mano/ e cambiando verso di me se ne venne./Cesare fui e sono Giustiniano,/ che per volontà del primo Amore, che avverto ,/ dalle leggi tolsi il troppo ed il vano (inutile),/ e prima che l’opera mi venisse a mente/ una natura sta in Cristo, non di più,/ credevo/ e di questa fede ero contento;/ il benedetto Agapito (papa), che fu/ un grande pastore con fede sincera./ in tutti i modi mi ha indirizzato le sue (parole),/L’ho creduto, il pensiero severo (il suo dire), ora vedo chiaro, il medesimo che vedo,/ ogni contraddizione, falsa o vera./ Quando per la Chiesa ho mosso il piede,/ piacque a Dio, per grazia, ispirarmi/ (questo) grande lavoro, e tutto per lui mi son dedicato,/ e Bellisario mio fu l’arma/ che congiunse la destra al cielo,/ segno che io dovevo riposarmi./ Ma alla prima questione occorre/ la mia risposta, la condizione./ mi costringe ad effettuare altro assunto. (30)
Perché tu veda con quanta ragione/ si muove contro il segno sacrosanto,/ che lo prende e chi non se ne accorge./Vedi di quanta virtù l’ha fatto degno/ di reverenza, iniziò dall’ora/ che Pallante morì per dargli il regno./Tu sai che ha fatto dimora ad Alba,/ per trecento anni e più, fino alla fine/ quando ancora non hanno lottato i tre contro i tre. Sai pure che si sbagliò per le Sabine, / il dolore di Lucrezia per i sette re./ vinsero tutto intorno la gente vicina./ Sai che cosa difese, posto dagli egregi/ Romani contro a Brenno, contro a Pirro/ e contro gli altri principi e collegi (cittadini)/ Che Torquanto e Quinzio, che dai capelli/ guasti fu (così) chiamato, Decio e Fabe/ hanno fama che per piacere si ammira./Lui annullò l’orgoglio agli Arabi,/che dietro Annibale il cursore/ le rocce (delle) Alpi, Po, da dove tu discendi/ Sotto di lui la gioventù (i giovani) sopra la pari (vinsero)/ Scipione e Pompeo su quel colle/ dove sei nato sembrò amaro./ Poi a tempo che volle il Cielo/ riportò il mondo nel sereno (a pregare),/ Cesare da Roma ha fatto lo scollo / quello che fece da Varo al Reno/ Isère ha visto ed Era, ha visto la Senna,/ ogni valle di cui il Rodano è pieno. (60)
Quello che fece con l’uscita da Ravenna/saltò (passò) il Rubicone, velocemente,/ che appresso non vànno né lingua e né penna,/ e per la Spagna si portò lo stuolo,/ poi per Durazzo e Farsaglia si condusse,/ che nel caldo Nilo sentì dolore./ Antandro e Simoenta, da dove si mosse,/ ha visto dove Ettore ora dimora (ha il sepolcro)/ e contro Tolomeo alla riscossa./ Da lì, come un fulmine, salì a Giuba,/ sene andò poi per l’occidente,/ dove ascoltò la sconfitta di Pompeo./ Ciò che fece il bajuloardènte (seguente),/ Bruto con Cassio nell’Inferno ladro,/ e Modena e Perugia son dolenti/ per cui piange ancora la triste (tragica) Cleopatra,/ che fuggendo avantidalla brutta trussa (serpe),/ subito le arrisse la morte agra (crudele)./ Per lui fino al mar Rosso,/con questo ha posto il mondo in santa pace,/e fu chiuso a Giano l’apertura (entrata, delubro)./ Ma quello che il segno di parlare/ che prima a parlare mi aveva fatto e che doveva fare,/ per il regno mortale che sotto i greci/ diventa in apparenza poco e scuro (di poca gloria),/ se in mano al terzo Cesare si guarda,/ con l’occhio chiaro e con affetto puro,/che la viva giustizia che mi ispira/ l’ha dato nelle mani di chi io dico (favello)./in gloria di fare vendetta alla sua ira (90)
Ma qui ammiri ciò che ridico/ poi che con Tito accorse a far vendetta/ della vendetta dell’antico peccato./Quando il dente longobardo morse/la santa Chiesa, per sotto quell’ala,/ Carlo Magno, vincitore, la soccorse./ Ora puoi giudicare di quei tali/ che accusai li sopra, e i falli (errori)/ che sono l’origine di tutti i mali/ uno al segno pubblico (aquila), i gigli gialli/ contrastò, l’altro se lo prende in parte/ poiché è bello vedere chi sbaglia./ Facciano pure arte i Ghibellini/ sotto altro segno, male và a quello/ che dalla giustizia se ne parte sempre;/ e non l’abbatte questo Carlo novello (Carlo II),/ con i suoi Guelfi, ma tema gli artigli;/ che al leone più grande tolsero il vello./ Da tempo si piangono pure i figli/ per colpa dei padri e non si deve credere,/ che Dio cambi l’arme (l’aquila) per quei gigli./ Questa piccola stella deve avere corredo/di buono spirito, già mostratosi attivo,/ perché onore e fama lo seguino,/ e quando la voglia qui arriva/ cambiando strada, meglio è che i raggi/ del vero amore non siano troppo vivaci,/ ma nel misurare tutti questi lavori/ con il merito, parte è di questa (nostra) letizia/ che non si vedono né niente, né l’assaggio (né meno e né di più). (120)
Addolcisci allora la viva giustizia/ l’affetto a noi tanto, che non si può/ poiché a nessuno si può ritorcere la nequizia (cattiveria)./Diverse voci fanno dolci note,/ come diversi scanni, nella vita,/ fanno dolce armonia in queste ruote./ E pure dentro a questa margherita, luce a luce di Romeo, per cui/ l’opera bella e grande non fu gradita./ Ma i Provenzali andati verso lui pe abbatterlo (messosi contro)/non hanno riso e però il cattivo cammino/danno e non bene fanno agli altri (vicino a lui)./Ebbe quattro figlie, ciscuna regina,/ Raimondo Berengario e lo fecero/ Romeo, uomo buono e pellegrino/ e poi ricevette parole false/ domandò ragione a questo giusto/ che sette e cinque per dieci gli diede./ Se ne andò (visse) povero e vecchio/ e se si conoscesse il suo cuore,/ elemosinando la vita frustrata (e distrutta),/ lo dovrebbe lodare ed ancora lode ne avrebbe. (142)

Centro Commerciale Gargano
Promo UnipolSai ilSipontino.net
Gelsomino Ceramiche
Domenico La Marca
Matteo Gentile
Promo Manfredi Ricevimenti
Promo Manfredi Ricevimenti
Promo Manfredi Ricevimenti

Redazione

ilSipontino.net dal 2005 prova a raccontare con passione ciò che accade sul Gargano ed in Capitanata. Per segnalare variazioni, rettifiche, precisazioni o comunicazioni in merito al presente articolo è possibile inviare email a redazione@ilsipontino.net

Articoli correlati