Libri

Paradiso – Canto VI

Paradiso

Canto VI

Po’ ca Custandine aquile luvé
condr’u corse d’u cile, ch’èss’ a vije
ddret’Andiche, ca Lavinjepegghjé,
cind’ecind’ann’avucille de Dije
nd’ustreme d’Europe ce retènne,
vecinei monde d’addumbrimeassije,
e sottell’ombre d’i sacrétepènne
ce guvernéllumunne a mmén’amméne,
e cangjannesop’ammè ce ne vènne.
Cèserefuje e songheGiustinjène,
ca p’avoglje u prime Amore, ca sènde.
de lli lègge lluvéje u troppe e véne,
e prime c’a ll’opremenèsse amènde,
na nature ndaCristesté, no cchjuje,
credeve, e de sta fede jevecundènde;
llubbeneditteAgapete, ca fuje
pastore grannep’a fede sengere
pe tutt’i mode mm’òdrezzéte i suje.
Llucredètte, llupenzire severe.
chjéremo vede, llustèsse ca vede
ognecondranosse, faveze o vere.
Quanne pe llaChjise è musse llupede,
pjacètte a Ddije pe grazjesperarme
lavoregranne, tuttep’jisse a cede.
E Bbèllisarjemijejistétell’arme
ca lladèstr’ucilelli fu congjunde
sègne fu ch’ijeaveve a repusarme.
Mo a llacustjoneprima cj’appunde
llarespostameje, llacundezjone
mommestrènge a scì pe jaturjassunde.(30)
Pecché tu vide pequandaraggjone
ce movecondr’usécresandesègne
chi ce llupigghje e chi ne nge n’addone.
Vide quandavertùll’ò fatte dègne
de revèrènze, ccumenzé da ll’ore
ca Pallandemurì pe darle règne.
Tuséje ca n’Albe ò fatte demore,
pe trècind’ann’ e cchjù, fis’alla fine
ch’i trèp’itrènn’ànneluttét’angore.
Séjequèdde ca méle a lli Sabine,
ddelor’aLucrèzje pe sètterège,
vengènn’atturnelliggèndevecine.
Séjecche cefece, pust’all’ègrègge
Ruménecondr’aBrènne, condr’aPirre
e condr’all’atipringipe e cullègge,
ca Turquéte e Quinzi, ca da llucirre
uastéte fu cchjaméte, Dece e Fabe
jànn’aféme ca pe pjacerece nzirre,
jisse ca nderréll’orgoglje a ll’Arabe,
c’addret’Annibbelellivjatechére
i prete d’Alpe, Po , d’addu tu labe
sott’ijsse a ggevendùsopellappére
Scebbjone e Pombeje, e a cuddu colle
dd’addunascisteassemegghjéamére.
Po’, a lluttimbe ca llucile volle
rappurtéllumunnendallu serene,
Cèsere da Rome ò fatte llascolle:
quèdde ca fece da Vare a llu Rene,
Isare ò viste, e Ere, ò vist’aSènne
e ogne valle c’u Rodenejichjene. (60)
Quèdde ca fecj’ assute da Ravènne
Rubeconeaccuppé, a vvul’avvule
c’apprissenenvé né llènghe né pènne,
e pella Spagne ce purtéllustule,
po’ pe Durazze e Farsagljelliscosse
ca nd’uNilecavete a sènd’ u dule.
Antandre e Semojènde ca ce mosse
ò viste addic’Ettoretene a cube
e condr’aTolomeje a llarescosse.
Da llàfulmenande po’ jètt’aGjube,
ce menattedoppe pe ll’occidènde
addusendì de Pumbejella tube.
Quèdde ca fece p’ubbajuleardènde
Bbrute pe Cassjendall’infèrnelédre,
a Modene e Peruge so’ dolènde,
ce chjangj’angore a triste Clèopédre,
ca scappann’annanze, da bbruttatrusse
subbetece pegghjéllamortajédre.
P’jissecurrìfis’allumére russe
pe custe ò misse u munnenzanda prece
ce fu serrét’aGgjanellurebbusse.
Ma quèdde c’usègne a parlé me fece
prime avevefatte, jeve po’ fatture
p’urègnemurtéle ca sott’ i grece,
devèndenn’apparènzepoch’e scure
se mmène a tèrzeCèserecj’ammire
pe ll’ucchjechjére e pe ll’affètte pure;
ca lla viva ggjustizje ca me spire
ll’òdétend’iméne a chi ije diche
a glorjepevendeché a quèdde ire (90)
M’a qquà mire ndaquèdde ca rediche,
po’ ca pe Tite a févendètte accorse
da llavendètte d’u pecchèteandiche.
E quanne u dèndeLlongobarde morse,
llasandaChjise, pe sott’a quidd’éle,
Carle Magne, vengènne, lla soccorse.
Mo puteggjudeché dequidditéle
c’accusattellàsope, e lli falle
ca so’ ll’origene de tutt’i méle,
june a ssègnepubbleche, i gigljeggjalle
cundrasté, ll’ate ce llupigghjembarte,
ca jibbèlle a vedì che de cchjùsballe.
Facèssere i Ghibèllinepur’jarte
sott’atusègne, mèlevé a quèlle
ca d’a gjustizjesèmbe ce ne parte;
e ne ll’abbattestu Carle nuvèlle
p’iGuèlfesuve, temèssell’artiglje
c’alljonecchjùgrusseluvélluvèlle.
Da timbe ce chjangene pure i figlje
pe colpe de llipédre e ne ngj’uà crede
ca Ddije arme cange pe quiddigiglje.
Sta stèllepiccj’ uà avì u currede
da spiretebbune, ggjàstéte attive,
pecché onore e fémelli succede,
e quandellavogghje a qquà ce n’arrive
cangjannestréde, mègghjeji ca lliragge
d’u vere amoremboggenechjù vive,
ma ndallumesuré tutte sti ngagge
p’umèrete, parte ji de sta lètizje,
ca ngevède né ninde né ll’assagge. (120)
Addulciscj’allore a viva giustizje,
ll’affètte a nnujetande, ca ngepote
méje torce a nescjunellatrestizje.
Devèrse voce fanne dolce note,
cumedevèrsescanne, ndalla vite
fanne dolcj’armunijenda sti rote.
E pure dajind’a sta marghèrite,
lucj’alluce de Romeje, ca cuje,
ll’oprabbèlle e granne ne nfu gradite.
Ma lliPruvenzélejit’ajisse a struje,
nn’ànne rise e pèromélecamine
pe danne e no bene a fjangarmesuje.
Quatte figghjeavètte, agnune reggine,
RamondeBberenghire e llufacètte
Romeje, jomebbune e pèllègrine
e po’ parole faveze n’avètte,
adumannéraggione a custuggjuste
ca sètte e cinghe pe dicj’i dètte.
Ce ne jètte povere. vècchjendutte,
e s’u munne u core suvesapèsse,
lumesenanne a vite rotte e strutte,
ll’avrijaludé, lode angoreavèsse (142)

Dopo che Costantino tolse l’aquila/ contro il corso del cielo, che andava per via (seguiva),/ dietro l’Antico (Enea), che prese Lavinia,/ cento e cento anni ( e più) l’uccello del Dio (aquila)./ all’estremo dell’Europa si ritenne,/ vicino ai monti dai quali al principio uscì (Troade),/ e sotto le ombre delle sacre penne./ si governò il mondo, man mano/ e cambiando verso di me se ne venne./Cesare fui e sono Giustiniano,/ che per volontà del primo Amore, che avverto ,/ dalle leggi tolsi il troppo ed il vano (inutile),/ e prima che l’opera mi venisse a mente/ una natura sta in Cristo, non di più,/ credevo/ e di questa fede ero contento;/ il benedetto Agapito (papa), che fu/ un grande pastore con fede sincera./ in tutti i modi mi ha indirizzato le sue (parole),/L’ho creduto, il pensiero severo (il suo dire), ora vedo chiaro, il medesimo che vedo,/ ogni contraddizione, falsa o vera./ Quando per la Chiesa ho mosso il piede,/ piacque a Dio, per grazia, ispirarmi/ (questo) grande lavoro, e tutto per lui mi son dedicato,/ e Bellisario mio fu l’arma/ che congiunse la destra al cielo,/ segno che io dovevo riposarmi./ Ma alla prima questione occorre/ la mia risposta, la condizione./ mi costringe ad effettuare altro assunto. (30)
Perché tu veda con quanta ragione/ si muove contro il segno sacrosanto,/ che lo prende e chi non se ne accorge./Vedi di quanta virtù l’ha fatto degno/ di reverenza, iniziò dall’ora/ che Pallante morì per dargli il regno./Tu sai che ha fatto dimora ad Alba,/ per trecento anni e più, fino alla fine/ quando ancora non hanno lottato i tre contro i tre. Sai pure che si sbagliò per le Sabine, / il dolore di Lucrezia per i sette re./ vinsero tutto intorno la gente vicina./ Sai che cosa difese, posto dagli egregi/ Romani contro a Brenno, contro a Pirro/ e contro gli altri principi e collegi (cittadini)/ Che Torquanto e Quinzio, che dai capelli/ guasti fu (così) chiamato, Decio e Fabe/ hanno fama che per piacere si ammira./Lui annullò l’orgoglio agli Arabi,/che dietro Annibale il cursore/ le rocce (delle) Alpi, Po, da dove tu discendi/ Sotto di lui la gioventù (i giovani) sopra la pari (vinsero)/ Scipione e Pompeo su quel colle/ dove sei nato sembrò amaro./ Poi a tempo che volle il Cielo/ riportò il mondo nel sereno (a pregare),/ Cesare da Roma ha fatto lo scollo / quello che fece da Varo al Reno/ Isère ha visto ed Era, ha visto la Senna,/ ogni valle di cui il Rodano è pieno. (60)
Quello che fece con l’uscita da Ravenna/saltò (passò) il Rubicone, velocemente,/ che appresso non vànno né lingua e né penna,/ e per la Spagna si portò lo stuolo,/ poi per Durazzo e Farsaglia si condusse,/ che nel caldo Nilo sentì dolore./ Antandro e Simoenta, da dove si mosse,/ ha visto dove Ettore ora dimora (ha il sepolcro)/ e contro Tolomeo alla riscossa./ Da lì, come un fulmine, salì a Giuba,/ sene andò poi per l’occidente,/ dove ascoltò la sconfitta di Pompeo./ Ciò che fece il bajuloardènte (seguente),/ Bruto con Cassio nell’Inferno ladro,/ e Modena e Perugia son dolenti/ per cui piange ancora la triste (tragica) Cleopatra,/ che fuggendo avantidalla brutta trussa (serpe),/ subito le arrisse la morte agra (crudele)./ Per lui fino al mar Rosso,/con questo ha posto il mondo in santa pace,/e fu chiuso a Giano l’apertura (entrata, delubro)./ Ma quello che il segno di parlare/ che prima a parlare mi aveva fatto e che doveva fare,/ per il regno mortale che sotto i greci/ diventa in apparenza poco e scuro (di poca gloria),/ se in mano al terzo Cesare si guarda,/ con l’occhio chiaro e con affetto puro,/che la viva giustizia che mi ispira/ l’ha dato nelle mani di chi io dico (favello)./in gloria di fare vendetta alla sua ira (90)
Ma qui ammiri ciò che ridico/ poi che con Tito accorse a far vendetta/ della vendetta dell’antico peccato./Quando il dente longobardo morse/la santa Chiesa, per sotto quell’ala,/ Carlo Magno, vincitore, la soccorse./ Ora puoi giudicare di quei tali/ che accusai li sopra, e i falli (errori)/ che sono l’origine di tutti i mali/ uno al segno pubblico (aquila), i gigli gialli/ contrastò, l’altro se lo prende in parte/ poiché è bello vedere chi sbaglia./ Facciano pure arte i Ghibellini/ sotto altro segno, male và a quello/ che dalla giustizia se ne parte sempre;/ e non l’abbatte questo Carlo novello (Carlo II),/ con i suoi Guelfi, ma tema gli artigli;/ che al leone più grande tolsero il vello./ Da tempo si piangono pure i figli/ per colpa dei padri e non si deve credere,/ che Dio cambi l’arme (l’aquila) per quei gigli./ Questa piccola stella deve avere corredo/di buono spirito, già mostratosi attivo,/ perché onore e fama lo seguino,/ e quando la voglia qui arriva/ cambiando strada, meglio è che i raggi/ del vero amore non siano troppo vivaci,/ ma nel misurare tutti questi lavori/ con il merito, parte è di questa (nostra) letizia/ che non si vedono né niente, né l’assaggio (né meno e né di più). (120)
Addolcisci allora la viva giustizia/ l’affetto a noi tanto, che non si può/ poiché a nessuno si può ritorcere la nequizia (cattiveria)./Diverse voci fanno dolci note,/ come diversi scanni, nella vita,/ fanno dolce armonia in queste ruote./ E pure dentro a questa margherita, luce a luce di Romeo, per cui/ l’opera bella e grande non fu gradita./ Ma i Provenzali andati verso lui pe abbatterlo (messosi contro)/non hanno riso e però il cattivo cammino/danno e non bene fanno agli altri (vicino a lui)./Ebbe quattro figlie, ciscuna regina,/ Raimondo Berengario e lo fecero/ Romeo, uomo buono e pellegrino/ e poi ricevette parole false/ domandò ragione a questo giusto/ che sette e cinque per dieci gli diede./ Se ne andò (visse) povero e vecchio/ e se si conoscesse il suo cuore,/ elemosinando la vita frustrata (e distrutta),/ lo dovrebbe lodare ed ancora lode ne avrebbe. (142)

Centro Commerciale Gargano
Gelsomino Ceramiche
Promo Manfredi Ricevimenti
Promo UnipolSai ilSipontino.net

Redazione

ilSipontino.net dal 2005 prova a raccontare con passione ciò che accade sul Gargano ed in Capitanata. Per segnalare variazioni, rettifiche, precisazioni o comunicazioni in merito al presente articolo è possibile inviare email a redazione@ilsipontino.net

Articoli correlati