Attualità CapitanataEconomiaSocial
Tendenza

Open Fiber, Internet ultraveloce per proiettare le nostre città nel futuro

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Città quotidianamente più connesse, necessitano di velocità di trasmissione sempre più elevate, di infrastrutture idonee a supportare larghezza di banda maggiore.

Visita il sito https://openfiber.it/ per tutte le informazioni

La rete realizzata da Open Fiber ha lo scopo di assicurare a cittadini, imprese e Pubblica Amministrazione una connessione ultraveloce in tecnologia FTTH – Fiber To The Home, consentendo così l’accesso ai più innovativi servizi digitali.

Guarda il nuovo Spot Oper Fiber:

Il processo di cablaggio della fibra ottica prende avvio con la firma di una convenzione tra il comune interessato alla realizzazione, gestione e manutenzione di un’infrastruttura di rete in fibra ottica a banda ultra larga di ultima generazione e Open Fiber.

Nell’accordo, sottoscritto con le amministrazioni locali, vengono definite modalità e tempi di lavoro (che possono differire a seconda del Comune), standard tecnici e di sicurezza per ridurre al massimo i disagi per i cittadini durante i lavori, modalità di scavo per la posa della fibra ottica. Lo scavo tradizionale sarà previsto solo dove non si possa ricorrere a nessuna delle altre soluzioni.

Dopo aver ottenuto tutti i permessi e le autorizzazioni amministrative, si procede con le attività che porteranno la fibra ottica fino a casa.

Internet ultraveloce bussa alla Porta del Gargano. A Manfredonia è infatti già disponibile la rete “a prova di futuro” targata Open Fiber, una infrastruttura di telecomunicazioni realizzata interamente in fibra ottica e capace di restituire agli utenti una connessione al web sicura e stabile. Una rete direttamente al servizio di cittadini, imprese e Pubblica Amministrazione. L’avvio dei servizi di connettività è un primo passaggio del piano di cablaggio messo a punto dall’azienda guidata dall’amministratore delegato Elisabetta Ripa: nei prossimi mesi, grazie a un investimento diretto di Open Fiber da 5,5 milioni, saranno infatti coperte circa 15mila unità immobiliari dell’antica città dauna di Siponto.

Open Fiber sta cablando Manfredonia in modalità FTTH (Fiber To The Home) portando quindi fin dentro casa degli utenti una infrastruttura che supporta velocità di connessione di 1 Gbps (fino a 1 Gigabit al secondo) e latenza inferiore ai 5 millisecondi, consentendo così il massimo delle performance.

L’obiettivo di Open Fiber è realizzare una rete a banda ultra-larga quanto più pervasiva ed efficiente possibile, che favorisca il recupero di competitività del “sistema Paese” e, in particolare, l’evoluzione verso “Industria 4.0”. L’azienda sta accelerando il processo di digitalizzazione del Paese, semplificando e migliorando le relazioni fra cittadini e Pubblica Amministrazione, fra studenti, scuole e università aumentando la produttività e la competitività delle imprese.

I lavori di realizzazione della rete FTTH sono partiti nello scorso mese di settembre e si concluderanno entro 18 mesi dall’avvio dei cantieri. Open Fiber utilizza, ove possibile, cavidotti e reti sotterranee o aeree già esistenti per limitare il più possibile gli eventuali disagi per la comunità. Gli scavi vengono comunque effettuati privilegiando modalità innovative e a basso impatto ambientale: a una prima fase di ripristino provvisorio (taglio su strada, posa dei cavi e contestuale riempimento dello scavo con malta cementizia di colore rosa) segue dopo almeno 30 giorni la seconda e ultima fase di ripristino definitivo, con la scarifica e la stesa del tappetino d’asfalto a caldo. Tutti gli interventi di scavo, ripristino e predisposizione degli spazi comuni condominiali all’arrivo della banda ultralarga sono a carico di Open Fiber, senza alcun esborso per l’amministrazione municipale e la cittadinanza.

Vodafone e Tiscali sono le aziende partner che gestiscono al momento la vendibilità dei servizi in fibra Open Fiber in circa 5mila tra abitazioni private, negozi ed uffici di Manfredonia. Open Fiber è un operatore wholesale only: non vende servizi in fibra ottica direttamente al cliente finale, ma è attivo esclusivamente nel mercato all’ingrosso, offrendo l’accesso a tutti gli operatori di mercato interessati. Nei prossimi mesi, altri operatori si uniranno a Vodafone e Tiscali. I clienti interessati non dovranno far altro che contattare un operatore, scegliere il piano tariffario e navigare a una velocità impossibile da raggiungere con le attuali reti in rame o miste fibra-rame.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]