Oltre 1,1 milioni di euro per il sostegno alla produzione teatrale, finanziata anche la Bottega degli Apocrifi di Manfredonia

Il Ministero della Cultura, guidato da Alessandro Giuli, attraverso la Direzione generale Spettacolo, ha disposto l’assegnazione di oltre 1,1 milioni di euro a sostegno dei centri di produzione teatrale per l’infanzia e la gioventù e dei circuiti regionali, nell’ambito del Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo (FNSV) per l’anno 2025.
L’intervento conferma l’impegno del Ministero della Cultura nel sostenere il teatro come strumento educativo e inclusivo, capace di promuovere linguaggi artistici accessibili a bambini, adolescenti e famiglie in tutta la Nazione. Il provvedimento rimodula le risorse del Fondo nazionale, destinando i risparmi di spesa dell’Osservatorio dello spettacolo al comparto teatrale.
Le risorse aggiuntive sono finalizzate a rafforzare la produzione e la diffusione di spettacoli dedicati ai più giovani, con l’obiettivo di sostenere la crescita culturale e creativa delle nuove generazioni.
Tra i beneficiari figurano importanti realtà nazionali come Teatrino dei Fondi (San Miniato, PI), Teatro dell’Argine (San Lazzaro di Savena, BO), Dispari Teatro (Cuneo), Factory Compagnia Transadriatica (Lecce), Teatro Giovani Teatro Pirata (Serra San Quirico, AN), La Luna nel Letto (Ruvo di Puglia, BA) e Bottega degli Apocrifi (Manfredonia, FG).
Sono inoltre finanziati i circuiti teatrali regionali, tra cui l’Associazione per il Coordinamento Teatrale Trentino e ACS Abruzzo Circuito Spettacolo.