Nasce l’asilo completamente in legno, grazie a Gelsomino Edilizia di Manfredonia, il progetto a San Marco in Lamis

San Marco in Lamis accoglie un progetto d’avanguardia: il nuovo asilo che sorgerà al posto della scuola “San Domenico Savio”, in via La Piscopia, è un inno all’edilizia sostenibile, naturale e all’innovazione, con un cuore pulsante in legno.
L’attesa per la nuova struttura educativa è palpabile. A San Marco in Lamis sta prendendo forma un asilo nido destinato a diventare un punto di riferimento per l’edilizia scolastica moderna, grazie alla scelta di materiali e tecniche costruttive che mettono al centro il rispetto per l’ambiente e il benessere dei bambini.
Il Legno al Centro del Progetto
La caratteristica più distintiva è l’impiego del legno per la struttura portante, un materiale che per sua natura è ecologico, rinnovabile e noto per le sue eccellenti proprietà di isolamento termico e acustico, oltre a garantire un ambiente interno salubre e accogliente. A realizzare questa parte fondamentale è l’azienda Gelsomino Edilizia, rinomata per la sua filosofia orientata alla consulenza, vendita e posa in opera di prodotti per l’edilizia sostenibile e per la promozione di sistemi di costruzione innovativi e volti al risparmio energetico.
Le Firme del Design
Dietro al progetto si celano le competenze di professionisti che hanno saputo coniugare funzionalità e sostenibilità: l’architetto Michele De Santis della “Proma srl” di Campobasso e l’architetto Angelo Pio Gualano dello studio m2apstudio.it. La loro visione ha dato vita a una struttura che non è solo bella, ma anche all’avanguardia dal punto di vista energetico e ambientale.
L’Impegno Totale
La struttura in legno rappresenta solo una delle fasi di un più ampio intervento. I lavori, che stanno procedendo speditamente, sono affidati all’impresa “Antonio Sebastiano” di Foggia, aggiudicataria dell’appalto, che sta curando ogni dettaglio della costruzione per assicurare la massima qualità e il rispetto dei tempi.
Questo nuovo asilo non è semplicemente un edificio, ma un investimento nel futuro della comunità e un segnale forte sull’importanza di educare le nuove generazioni in ambienti sani, naturali e costruiti secondo i principi della sostenibilità.
Per un’anteprima sui lavori in corso, puoi vedere la clip al seguente link: https://www.facebook.com/share/r/17XEDrs43H/
Ecco le foto del progetto:




