Manfredonia, avanti con il lavoro dell’Osservatorio della Pesca: sostenibilità e innovazione al centro del quinto incontro

Manfredonia, avanti con il lavoro dell’Osservatorio della Pesca: sostenibilità e innovazione al centro del quinto incontro
Si è tenuto ieri, presso la Sala Consiliare del Comune di Manfredonia, il quinto incontro dell’Osservatorio della Pesca, alla presenza delle associazioni di categoria, dell’Organizzazione dei Produttori, della Capitaneria di Porto di Manfredonia, dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale e della Regione Puglia, rappresentata dall’Assessora all’Ambiente Serena Triggiani.
Al centro della riunione, il tema del corretto conferimento e smaltimento dei rifiuti prodotti dai pescherecci, un argomento che incrocia sostenibilità ambientale, efficienza dei servizi portuali e tutela del lavoro nel comparto.
Durante l’incontro sono stati condivisi ulteriori passi avanti nel percorso avviato dal Comune e dalle istituzioni competenti, con l’obiettivo di rendere Manfredonia un modello di gestione sostenibile della pesca in Puglia.
Un lavoro di squadra che, grazie all’impegno dell’Amministrazione comunale e al contributo delle marinerie, sta definendo un metodo operativo basato su collaborazione, responsabilità e risultati concreti.
Il Sindaco Domenico La Marca:
“Dialogo e confronto sono alla base di ogni progresso. Con istituzioni, operatori e associazioni abbiamo avviato un metodo che produce risultati concreti. È questo approccio che consente alla marineria di Manfredonia di avanzare con più forza e visione”
L’Assessore allo Sviluppo Economico Matteo Gentile ha aggiunto:
“L’Osservatorio è diventato uno strumento stabile di dialogo e di programmazione. Affrontiamo temi complessi con un metodo chiaro: condividere le scelte, coinvolgere tutti i livelli istituzionali e trasformare le difficoltà in opportunità di crescita.
Avanzeremo alla regione Puglia, insieme all’Autorità di Sistema, proposte concrete per migliorare l’efficienza del porto e garantire sostenibilità e tracciabilità nei servizi.
È un percorso che richiede costanza, ma che sta già dando risultati.”
A margine della riunione, il Comune di Manfredonia ha voluto consegnare una targa di riconoscimento al giovane imprenditore ittico Pasquale Capuano, recentemente insignito del premio nazionale “Alessandro Ambrosi” per aver avviato un innovativo progetto di transizione ecologica nella filiera ittica, introducendo una linea di packaging sostenibile.
“Pasquale Capuano rappresenta il volto di una nuova generazione di imprenditori che credono nella pesca come settore moderno, competitivo e rispettoso dell’ambiente. La sua esperienza è un esempio di innovazione e orgoglio per tutta la nostra comunità,” ha concluso Matteo Gentile.
Un incontro che conferma l’impegno della città di Manfredonia nel costruire, insieme ai protagonisti del mare, un futuro più sostenibile per la pesca e per l’intero territorio.
Manfredonia, 2/10/2025 IlSINDACO
DomenicolaMARCA