Attualità Italia

Impianto dentale a Pregnana Milanese: guida completa

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Lo Studio Dentistico Cacciamani, con sede a Pregnana Milanese, è un punto di riferimento storico nel territorio per chi desidera prendersi cura della salute orale in un ambiente accogliente e supportato dalle più moderne tecnologie. Fondato nel 1988 dal Dottor Pietro Cacciamani e oggi guidato anche dalla Dottoressa Giulia Cacciamani, lo studio ha sviluppato negli anni una particolare eccellenza in implantologia, disciplina che consente di sostituire i denti mancanti con soluzioni fisse, funzionali ed esteticamente naturali.

In questo articolo risponderemo alle principali domande che i pazienti si pongono sull’impianto dentale a Pregnana Milanese, illustrando come funziona il trattamento, cosa aspettarsi prima e dopo l’intervento e come garantire risultati duraturi.

Che cos’è un impianto dentale e a cosa serve

Un impianto dentale è una radice artificiale, realizzata in titanio biocompatibile, che viene inserita nell’osso mascellare o mandibolare per sostituire un dente mancante. Sopra di essa viene poi applicata una corona, che riproduce la forma e il colore di un dente naturale.

Questo trattamento consente di:

  • ripristinare estetica e funzionalità masticatoria
  • evitare lo spostamento dei denti vicini
  • preservare l’osso mascellare, che tende a riassorbirsi in assenza di stimoli

Come funziona l’impianto dentale

Il principio alla base dell’impianto dentale è l’osteointegrazione: il titanio, materiale biocompatibile, si integra perfettamente con l’osso, diventando un supporto stabile per la protesi.

Il processo richiede alcune settimane o mesi per consentire una corretta guarigione, ma in alcuni casi selezionati è possibile optare per il carico immediato, ottenendo denti fissi già in giornata.

Come si effettua un impianto dentale passo dopo passo

L’inserimento di un impianto dentale prevede diverse fasi:

  1. Diagnosi iniziale: visita, radiografie e TAC 3D per valutare la quantità e qualità dell’osso.
  2. Pianificazione digitale: simulazioni computerizzate per definire la posizione ottimale.
  3. Intervento chirurgico: inserimento dell’impianto con tecniche mini-invasive e, se necessario, in sedazione cosciente.
  4. Guarigione e osteointegrazione: periodo di attesa in cui l’impianto si integra con l’osso.
  5. Applicazione della protesi: posizionamento della corona definitiva o del ponte.

Quando si può fare un impianto dentale

Un impianto dentale può essere eseguito in presenza di una buona salute generale e di una quantità sufficiente di osso. Grazie alle moderne tecniche, è possibile intervenire anche in situazioni complesse, ad esempio con rigenerazione ossea o rialzo del seno mascellare.

Non esiste un’età precisa: si può valutare il trattamento quando la crescita ossea è terminata, generalmente dai 18 anni in su.

Chi non può fare un impianto dentale

In alcuni casi particolari l’impianto può non essere consigliato o richiedere precauzioni speciali. Ad esempio:

  • pazienti con gravi patologie sistemiche non controllate
  • chi presenta una forte riduzione dell’osso senza possibilità di rigenerazione
  • pazienti fumatori incalliti, per il rischio di compromissione della guarigione

Solo una visita accurata può stabilire con certezza se l’impianto sia la soluzione ideale.

Quanto dura un impianto dentale

Un impianto dentale, se ben curato, può durare molti anni. La durata dipende da:

  • qualità dell’osso
  • igiene orale quotidiana
  • controlli periodici
  • stile di vita del paziente

Molti impianti rimangono stabili e funzionali anche oltre i 20 anni.

È doloroso mettere un impianto dentale

Uno dei dubbi più frequenti riguarda il dolore. Grazie all’anestesia locale e, se necessario, alla sedazione cosciente, l’intervento è indolore. Dopo la procedura possono esserci lievi fastidi o gonfiori, gestibili con farmaci prescritti dal dentista.

Cosa fare dopo un impianto dentale

Il post-operatorio è un momento delicato, in cui seguire le indicazioni del dentista è fondamentale. Generalmente si consiglia di:

  • evitare cibi troppo duri o caldi nei primi giorni
  • non fumare e non assumere alcol
  • mantenere una scrupolosa igiene orale
  • riposare adeguatamente

Come pulire e mantenere gli impianti dentali

Un impianto dentale necessita della stessa cura di un dente naturale. È quindi essenziale:

  • lavare i denti dopo ogni pasto
  • utilizzare filo interdentale o scovolini
  • effettuare sedute periodiche di igiene professionale

Trascurare la pulizia può portare a infezioni gengivali o perdita dell’impianto.

Prima visita e diagnosi allo Studio Dentistico Cacciamani

La prima visita implantologica allo Studio Dentistico Cacciamani è un momento cruciale. Dopo un colloquio e un esame clinico, vengono effettuate indagini radiologiche e digitali per definire il piano di cura. Il paziente riceve spiegazioni chiare sulle opzioni disponibili, sui tempi e sul percorso da seguire.

Conclusione: impianto dentale a Pregnana Milanese

Scegliere un impianto dentale a Pregnana Milanese presso lo Studio Dentistico Cacciamani significa affidarsi a un team con oltre trent’anni di esperienza, tecnologie avanzate e un approccio attento al benessere del paziente.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]