Attualità CapitanataNatura

Il lupo tra mito, realtà e conservazione. Incontro nella sede del CAI Foggia

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Il lupo tra mito, realtà e conservazione. Incontro nella sede del CAI Foggia

Appuntamento martedì 8 aprile, a partire dalle ore 20.00, nella sede di Via Sbano. I volontari: “Specie chiave per l’ecosistema”.

Martedì 8 aprile 2025, alle ore 20.00, torna “Terre Alte”, l’iniziativa del CAI Foggia dedicata alla scoperta e alla tutela della montagna. Il nuovo appuntamento affronta uno dei temi più controversi della fauna selvatica: il lupo, animale spesso frainteso e ingiustamente perseguitato.

Attraverso slide, immagini, cartoni animati e film, i partecipanti saranno guidati in un viaggio che esplorerà la situazione attuale del lupo, analizzando i miti e gli archetipi che lo hanno relegato per secoli al ruolo di antagonista dell’uomo.

“Il lupo è una specie chiave per l’ecosistema – spiegano i volontari del CAI Foggia – la sua scomparsa avrebbe conseguenze devastanti sulla catena alimentare, alterando gli equilibri naturali”. Un concetto ribadito anche da Douglas Smith, biologo del Parco Nazionale di Yellowstone: “Rimuovendo il lupo, gli effetti si ripercuotono fino alle piante”. Questa affermazione evidenzia il ruolo fondamentale del lupo nel mantenimento della biodiversità. Regolando, infatti, le popolazioni di erbivori, favorisce la crescita della vegetazione, creando rifugi per numerose specie animali.

Nonostante il suo ruolo cruciale, il lupo è stato storicamente perseguitato, considerato una minaccia dai pastori e un concorrente dai cacciatori. In realtà, questi timori sono infondati: il lupo evita il contatto con l’uomo e attacca il bestiame solo in assenza di prede selvatiche e di adeguate misure di protezione.

Il CAI Foggia sottolinea l’importanza di un monitoraggio costante e di una maggiore consapevolezza sul ruolo essenziale di questa specie per la salute degli ecosistemi. “La convivenza tra uomo e lupo è possibile – spiegano i volontari – a patto di comprendere e rispettare il delicato equilibrio naturale che ci circonda”.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]