Libri

Il libro “Al di là delle sbarre” del prof. Talienti nel circuito letterario nazionale

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Il libro “Al di là delle sbarre” nel circuito letterario nazionale


Il prof. Luigi Talienti ospite a Bisceglie nell’ambito di “Libri nel Borgo Antico”, manifestazione patrocinata dal Ministero della Cultura


Il libro del prof. Luigi Talienti continua a fare il giro delle principali manifestazioni letterarie nazionali. Quest’anno, oltre alla sua partecipazione al Book City di Milano, Al di là delle sbarre è stato presentato anche alla kermesse letteraria Libri nel Borgo Antico di Bisceglie, un evento che ha visto la partecipazione di ospiti di spicco come Marcello Veneziani, Nichi Vendola, Patrick Zaki e Matteo Renzi.


Il messaggio lanciato dal volume d’esordio del prof. Talienti ha suscitato una risonanza importante, trattando un tema molto delicato e attualissimo. Un motivo di orgoglio non solo per l’autore, ma anche per gli organizzatori del simposio editoriale, che hanno contribuito a dare visibilità al libro.


La presentazione si è svolta nel suggestivo spazio antistante la concattedrale di San Pietro Apostolo, un vero e proprio gioiello architettonico che fonde elementi gotici e romanici. Bisceglie, una città la cui denominazione deriva dal suo ruolo di avamposto sulla via Traiana durante l’Impero Romano, ha accolto l’evento con una grande partecipazione.
L’importanza di tale evento è stata amplificata dal fatto che Bisceglie è stata recentemente presentata al Ministero della Cultura, in Via del Collegio Romano a Roma, lo scorso 29 luglio. In quell’occasione, accanto a grandi nomi del panorama letterario italiano, c’era anche il prof. Luigi Talienti.


Il 29 agosto, durante l’evento biscegliese, si è parlato di un progetto significativo che il libro del prof. Talienti enfatizza ripetutamente, visto che egli è anche educatore e dirigente scolastico. Si tratta del Patto Educativo di Comunità, un’iniziativa che coinvolge scuole, carceri, Uffici di Esecuzione Penale, la Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo e le RSA, per un’azione sinergica che mira alla formazione dello studente come cittadino responsabile. “Abbiamo proposto questa collaborazione con il territorio, partendo dalla scuola, e ora lavoriamo insieme in tutti questi ambiti” ha dichiarato il prof. Talienti.


Durante la serata, uno dei temi principali del dibattito è stato il confronto sui diritti, che ha preso spunto dal libro per poi esplorare temi più ampi come la riabilitazione, la legalità e il ruolo fondamentale della scuola nella prevenzione. “È stata una serata arricchente – ha commentato il prof. Talienti – non solo per la bellezza della cornice, ma per il confronto profondo sui diritti. Il libro ha fatto da punto di partenza, ma il dibattito ha toccato tematiche cruciali come il ruolo preventivo della scuola”. Il prof. Talienti ha inoltre sottolineato con orgoglio come il suo libro stia ormai diventando itinerante, superando i confini della Capitanata e ottenendo una visibilità crescente a livello nazionale.


Il sistema penitenziario italiano è da decenni al centro di un dibattito pubblico, segnato da gravi difficoltà strutturali e organizzative. Il sovraffollamento delle carceri è una delle principali problematiche, incidendo non solo sulla qualità della vita dei detenuti, ma anche sulla capacità del sistema di adempiere alla funzione rieducativa della pena, come previsto dall’articolo 27 della Costituzione.


Il libro del prof. Talienti si inserisce in questo contesto, lanciando un messaggio urgente sulla necessità di garantire il rispetto dei diritti fondamentali dei detenuti e promuovere una vera rieducazione, puntando non solo sull’ampliamento delle strutture, ma soprattutto su politiche di reinserimento sociale per favorire il recupero delle persone detenute.


Giovanni Ognissanti

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]