Grande successo a Manfredonia per il II congresso diabetologico “Re Manfredi”

GRANDE SUCCESSO A MANFREDONIA PER IL II CONGRESSO DIABETOLOGICO “RE MANFREDI”
Manfredonia ha accolto il 10 e 11 ottobre 2025 il II Congresso Diabetologico “Re Manfredi”, un evento che ha superato ogni aspettativa, registrando circa 115 partecipanti provenienti da tutta la Puglia. Un risultato che conferma la crescita e il prestigio di un appuntamento ormai punto di riferimento nel panorama scientifico regionale.
Presieduto dal Prof. Salvatore De Cosmo e dalla Prof.ssa Olga Lamacchia, con la Responsabilità Scientifica del Dr. Michele Caputo, il congresso – patrocinato dalla Società Italiana di Diabetologia – ha riunito relatori e moderatori di calibro nazionale e internazionale, offrendo un confronto di altissimo profilo su ricerca, innovazione e gestione clinica del diabete e delle sue comorbidità.
Durante le due giornate, i lavori si sono sviluppati attorno a temi di grande attualità, dalle nuove terapie e tecnologie all’approccio integrato nella gestione del paziente diabetico, con particolare attenzione al ruolo del medico di medicina generale e alla prevenzione.
Il congresso si è distinto anche per l’intreccio tra scienza e cultura, grazie a un percorso esperienziale che ha condotto i relatori e i moderatori alla scoperta delle bellezze storiche e artistiche di Manfredonia. La serata al Castello Svevo-Angioino, dedicata all’incontro tra ricerca e territorio, è stata particolarmente apprezzata, molti dei quali hanno avuto occasione di conoscere per la prima volta la città. Gli ospiti hanno ricevuto gadget simbolici con plaid e spille dedicate a Re Manfredi come simbolo di un evento che unisce identità locale ed eccellenza scientifica.
“Questo congresso – dichiara il Dr. Michele Caputo – ha dimostrato quanto Manfredonia possa diventare luogo di confronto e crescita, capace di valorizzare la competenza scientifica e al tempo stesso la cultura del territorio. Ringrazio di cuore la Prof.ssa Lamacchia e il Prof. De Cosmo, presidenti dell’evento, per la costante vicinanza, gli sponsor che hanno creduto nel progetto in un momento complesso, la Dott.ssa Palma Calò di Atena Eventi per il supporto organizzativo e tutti coloro che hanno partecipato con entusiasmo.”
Con oltre cento presenze e un livello scientifico di prim’ordine, il Congresso Diabetologico “Re Manfredi” si conferma come una delle più importanti manifestazioni medico-scientifiche del Sud Italia, capace di portare a Manfredonia l’eccellenza della diabetologia italiana e di far dialogare due mondi diversi, la sanità e la cultura, che a Manfredonia possono incontrarsi e rafforzarsi a vicenda.