Festival del Teatro Popolare del Gargano verso la sua quarta edizione

Festival del Teatro Popolare del Gargano verso la sua quarta edizione
Giovedì 27 novembre a Foggia la presentazione del programma tra sorprese e grandi novità
Complessivamente nei primi 3 anni 20 compagnie, 40 spettacoli, quasi 10mila spettatori
Edizione speciale, focus su teatro-società e ruolo educativo con ospiti di rilevo nazionale
In conferenza stampa interventi del sindaco Raffaele Sciscio e dell’assessore Rita Selvaggio
VICO DEL GARGANO (Fg) – Negli ultimi tre anni, il Festival del Teatro Popolare del Gargano, a Vico, ha accolto quasi 10mila spettatori, portando sul palco dell’Auditorium Lanzetta oltre 40 spettacoli ed eventi speciali, più di 20 compagnie teatrali di tutta Italia, circa 200 attrici e attori non professionisti. La scorsa edizione è stata la più partecipata di sempre, con circa 4000 spettatori. Il Festival è organizzato dalla APS ‘Ncvò Cappà ‘Nsciaun, gode del sostegno del Comune di Vico del Gargano e del patrocinio della Provincia di Foggia, e vede come propri partner la Pro Loco di Vico del Gargano e la FITA, Federazione Italiana del Teatro e delle Arti.
Giovedì 27 novembre 2025, a Foggia, alle ore 11 nella Sala della Ruota di Palazzo Dogana sarà presentata la quarta edizione del Festival del Teatro Popolare del Gargano che prenderà il via il prossimo 10 gennaio 2026 e si svolgerà a Vico del Gargano fino al 15 marzo 2026. “Quest’anno il Festival presenterà alcune importantissime novità”, annuncia il direttore artistico Giuseppe Aguiari. “La nostra rassegna è cresciuta edizione dopo edizione. Nel 2026 compiremo un altro step importante, soprattutto per quanto riguarda l’impegno sociale e civile della rassegna, con alcuni eventi di rilievo nazionale dedicati specificamente a questioni che sono al centro del dibattito in Italia e in Europa. In questo modo, vogliamo mettere in evidenza quanto sia straordinariamente importante la funzione del teatro popolare all’interno delle nostre comunità da diversi punti di vista. Siamo un motore di aggregazione intergenerazionale che aiuta i giovani, le donne e gli uomini di tutte le età a mettersi in gioco. Il palco è una palestra che dà modo a tutti di esprimersi, di crescere e confrontarsi con gli altri nel segno della reciprocità, della condivisione, con un modo di sentire e di manifestare le proprie emozioni che è educativo e formativo, che insegna e costruisce la consapevolezza di sé e degli altri. Quest’anno nel nostro Festival valorizzeremo al massimo questa funzione sociale e culturale del teatro”. All’incontro di presentazione della quarta edizione, oltre al direttore artistico Giuseppe Aguiari, interverranno Carlo Bonfitto, delegato regionale Federazione Italiana del Teatro e delle Arti, il sindaco di Vico del Gargano Raffaele Sciscio e l’assessore comunale alla Cultura Rita Selvaggio.“Il Festival del Teatro Popolare del Gargano si sta consolidando come uno degli eventi culturali più importanti e di maggior rilievo, nell’ambito teatrale, non solo per Vico ma per tutta l’area garganica e la Capitanata”, dichiara il sindaco Raffaele Sciscio. “Siamo fieri dei risultati fin qui raggiunti e continueremo a sostenere la sua crescita”. Anche per Rita Selvaggio, assessore alla Cultura del Comune di Vico del Gargano, “il Festival è pronto quest’anno a compiere un ulteriore e importante passo verso un consolidamento del proprio ruolo. Il teatro popolare è un modo concreto per rafforzare gli spazi e le occasioni di sviluppo sociale e culturale delle nostre Comunità”.