Eventi e spettacoli Gargano e dintorni: mostre, concerti, sagre e show da non perdere

La regione del Gargano, situata nella provincia di Foggia, in Puglia, è un vero gioiello dell’Italia meridionale ricca di storia, cultura e tradizioni.
Se stai accarezzando l’idea di viaggiare in questa meravigliosa regione, ti consigliamo di visitare Travellairs, una community online di viaggiatori ‘compulsivi’ dove trovi offerte speciali, assicurazioni di viaggio e consigli utili per rendere il tuo soggiorno ancora più piacevole.
Alcune delle località più celebri e visitate del Gargano includono Vieste, un incantevole borgo marinaro con un centro storico dominato dal Castello Svevo e dalla Cattedrale romanica; Rodi Garganico, noto per i suoi agrumeti profumati e il pittoresco centro storico; Peschici, arroccato su una scogliera con vista sul mare e caratterizzato da un centro storico medievale; Vico del Gargano, il paese dell’amore, con un ricco centro storico e una tradizione legata a San Valentino.
Ogni anno, queste località ospitano una serie di eventi, mostre, concerti, sagre e spettacoli che attirano visitatori da tutto il mondo e celebrano il patrimonio culturale e le tradizioni della regione.
Vieste: un caleidoscopio di celebrazioni
A Vieste, il calendario è costellato di eventi e celebrazioni che animano la città durante tutto l’anno. A marzo, la Fanoja di San Giuseppe vede l’accensione di un grande falò, costruito con rami secchi e legna, in onore del patrono dei falegnami. I bambini, seguendo la tradizione, saltano sulle braci per esprimere un desiderio. A giugno, la Festa di Sant’Antonio rende omaggio al santo protettore della città con una processione, una messa solenne, uno spettacolo pirotecnico e vari eventi musicali e culturali. Maggio è dedicato a Santa Maria di Merino, la patrona di Vieste, con una processione marittima e una gara di fuochi d’artificio tra le barche. L’estate porta con sé il Libro Possibile, un festival letterario che ospita autori e personalità culturali per incontri, dibattiti, presentazioni di libri e laboratori, e il Festambiente Sud, un festival dedicato all’ambiente e alla sostenibilità, arricchito da concerti, spettacoli, mostre, conferenze e degustazioni di prodotti tipici, che ha ospitato artisti del calibro di Gilberto Gil. A settembre, Vieste in Love celebra l’amore con eventi romantici, come cene a lume di candela, passeggiate al tramonto, concerti e spettacoli, culminando nel lancio di lanterne volanti sul mare.
Rodi Garganico: un calendario ricco di cultura e musica
A Rodi Garganico, l’anno è ricco di eventi che celebrano la cultura, la musica, la gastronomia e la religiosità. A settembre, il Gargano FilmFest mette in mostra opere di registi emergenti e affermati, con un programma che include proiezioni, incontri, workshop e premiazioni, centrato quest’anno sul tema “Il cinema e il mare”. Ad agosto, il Rodi Folk Jazz porta in scena concerti di jazz, folk, blues e world music, con ospiti illustri come Paolo Fresu, Goran Bregovic e Noa. Il 2 luglio, la città celebra la sua patrona, la Madonna Liberata, con una festa che ricorda l’apparizione della Madonna in una grotta nel 1656, evento che, secondo la tradizione, liberò la città dalla peste. La festa include una processione con la statua della Madonna, accompagnata da barche illuminate, e uno spettacolo pirotecnico sul mare. A fine marzo, la Sagra delle Arance rende omaggio alle arance del Gargano, note per il loro sapore dolce e profumato, offrendo degustazioni di prodotti tipici a base di arance, come marmellate, liquori, dolci e salumi.
Peschici: tradizioni e sapori del Gargano
Peschici è un piccolo comune ricco di storia e tradizioni, e ospita durante l’anno una varietà di eventi che celebrano sia il suo patrimonio religioso che la sua vivace cultura locale. A fine maggio, la città si anima con la Festa della Madonnina del Mare, un evento emozionante che vede una processione di barche portare la statua della Madonna al largo, seguita da uno spettacolare spettacolo pirotecnico. Il 13 giugno, i cittadini si riuniscono per celebrare la Festa di Sant’Antonio, un evento che inizia con un falò la vigilia in piazza Sant’Antonio, seguito da una santa messa e una processione per le vie della città. Durante i mesi estivi, l’Estate Addosso riempie il calendario con una serie di eventi, tra cui concerti, spettacoli, presentazioni di libri, festival musicali e gastronomici, culminando nella festa patronale di Sant’Elia Profeta. A fine aprile, la Festa della Madonna di Loreto attira i fedeli con una processione al santuario a 2 km da Peschici, seguita dai fuochi d’artificio finali, conosciuti come “la Batteria”. Infine, il periodo delle festività natalizie è animato dal Natale Peschiciano, un insieme di appuntamenti che includono mercatini, presepi, concerti, giochi e intrattenimenti per tutta la famiglia
Vico del Gargano: amore e degustazioni
Vico del Gargano, noto come il “paese dell’amore” per la sua tradizione legata a San Valentino, è ricco di eventi e celebrazioni durante tutto l’anno. A febbraio, il paese celebra San Valentino, il patrono degli innamorati, con una serie di eventi che includono una fiera, concerti, mostre d’arte e spettacoli teatrali. In estate, la Festa della Madonna dell’Incoronata attira visitatori da tutta la regione per una processione religiosa, musica e fuochi d’artificio. A settembre, la Sagra delle Castagne celebra il raccolto delle castagne con degustazioni di prodotti locali, musica e intrattenimento. Durante il periodo natalizio, il presepe vivente di Vico del Gargano è uno degli eventi più attesi, attirando visitatori da tutta la regione per rivivere la nascita di Gesù in un contesto storico e suggestivo.
Il Gargano è famoso anche per le sue spiagge incantevoli, come la Baia dei Campi, una delle spiagge più caratteristiche e molte altre che vale la pena di scoprire durante il tuo viaggio in questa regione affascinante.
Pianificare la tua avventura nel Gargano con l’aiuto di Travellairs è semplice, troverai offerte speciali, assicurazioni di viaggio e consigli utili per rendere il tuo soggiorno ancora più piacevole.