Decine di bottiglie di ketchup spiaggiate in Puglia
La denuncia di Archeoplastica sui social: “In Puglia troviamo tantissimi ketchup spiaggiati e non solo. Da qualche tempo monitoriamo la situazione per capirne di più”.
Sulle spiagge pugliesi, soprattutto del Salento, da giorni si trovano decine e decine di bottiglie di ketchup.
Le bottiglie sono di produzione americana, ed arrivano tutte vuote o con ketchup mischiato ad acqua marina. Molte di loro hanno la particolarità di un numero 57 impresso sia avanti che dietro.
DA DOVE VENGONO E COME SONO FINITI IN MARE?
Da dove vengono e come sono finiti in mare? L’ipotesi più plausibile è che le abbia perse qualche nave. Le bottiglie di ketchup sono state recuperate in Puglia e nella zona di Ancona.
ANCHE LA MAIONESE
Un’altra particolarità: nella zona di Gallipoli, invece, sono stati recuperati molti flaconi di maionese, sempre di produzione americana, ma sigillati.
IL PROGETTO ARCHEOPLASTICA
Archeoplastica è un progetto per sensibilizzare sul problema plastica nel mare.
Mi chiamo Enzo Suma e da oltre dieci anni lavoro come guida naturalistica ad Ostuni (Br).
Sono il fondatore di MILLENARI DI PUGLIA una realtà dell’alto Salento impegnata nella fruizione, nella valorizzazione del territorio, nell’educazione ambientale e anche nel volontariato naturalistico.
Dal 2018 siamo impegnati attivamente nella sensibilizzazione sul tema dell’inquinamento da plastica e organizziamo diverse giornate di raccolta collettiva durante la quale partecipano decine di persone.