Canto XXV della Divina Commedia in dialetto sipontino
La divina Commedia in Dialetto Sipontino
A cura del Prof. Pasquale Ognissanti
Paradiso
Canto XXV
A lla fine i parole sove u lèdre
lli méne javezé p’i deje fiche,
gredanne:” livete Ddije ch’i squèdre.”
Da doppe i sèrpe me so stéte amiche,
pecché june c’ji strengjute a llu culle
cume decèsse, no jate ce diche;
e nn’ate a lli vrazze ce ngulle
turcènnece nzé stèsse, sì dennanze
ca da jèsse nge puteve jèsse scrulle.
Ah Pistoia, Pistoia, ca nde stanze
de ngenerirte, sì ca cchjù ne ndure,
c’a summendéllu méle tu avanze?
Pe tutt’i circhje de llu nfirne scure
nn’è viste a Dije spirte tande supèrbe,
no cudde c’a Tebe ji abbasce i mure.
Jisse scappé, ca ne mbarlé cchjù vèrbe_
nu Cèndavre agghje viste pe lla rabbje
jì gredanne: “ ddu sté, ddu sté ll’acèrbe?
Marèmme ne ngrede ca tande n’abbje
tanda bbisce ca ce teneve ngroppe
fis’a ddu ccummènz’a nuje lla labbje.
Sop’a lli spalle, addrete da lla coppe
p’ i scille apèrte ce steve nu dréghe
e cudd’affoche a chicunghe llundoppe.
Llu Majèstre mije: “Llà, cuddeji Chéghe,
ca sott’u masse de monde Avèndine
de sanghe spisse volte ò fatte u léghe.
Pe lli fréte suve ne ngamine
pe llu rrubbé p’i mbrugghje ch’jisse i fice
d’a grossa mandre, c’avètte vecine: (30)
ca fenèrene ll’opre sove bbice,
sotte lla mazze d’Erchele, ca forse
ll’ò déte cinde, e ne nzendì lli dice:”
Mèndre parlev’acchessì, c’ji de corse,
e trè spirte vènnere sott’a nnuje,
de lore né ije, né Duc’ ammorse,
se no quanne a ggredé: “che site vuje?”
Ca lla nuvèlla nostre ce restètte
e capèmme pure a llore llu puje.
Nn’i canusceve; ma jisse i nzèguètte,
cume sèmbe secuteje ogne chése
c’une nnumené ll’ate i cunvenètte,
decènne: “Cjanfa addu jì rumése?”
ch’ ije, pecché llu Duche stèsse attinde,
dite è puste da llu bbècche a llu nése.
Se tu Lettore a crede mo sì linde,
quèdde c’àgghja dice nfé maraviglje
ch’ije ll’è viste, appene mm’u cunzinde,
c’a lore tenéve apèrte lli ciglje,
nu sèrpènde a seje pide ce lanze
nnanz’a june, a jisse tutte ce mbriglje.
p’i pide de mizze ll’ò strinde a panze
pe quidd’annanze i vrazze ò fatte a prese.
po’ muzzeché june e ll’atelli guanze,
quidde d’addrete nda lli cosce ò stese,
e ll’ò misse a code tra tutt’e doje
e ddrete p’i rine ll’ò maletese.
Edere arrambechéte mèje cj’oje
ssì a ll’arve, na tèrrebbile nfere
p’i mèmbre d’ate nvetecchjé i soje: (60)
po’ nzèmbre cum’e na caveta cere
fossere stéte, e meschéte u chelore,
ne june e né jate sembreve vere.
Cume ce ne vé nnanze nda ll’ardore
p’u papire suse a chelore brune,
ca nirje nn’ji angore, u bbjanghe more.
Ll’ati duje guardavene, e agnune
gredeve: “ O mè, Agnele cume smute!
Vide ggjà ca nz’ji né duje né june.”
Ggjà lli deje chépe june addevenute,
quann’è viste deje fijure miste
nda na facce, ddu duje a lla perdute
duje vrazze pèrse d’i quatte liste
lli cosce p’i jamme,vèndre p’u casse
so’ devendéte mèmbre méje viste.
Ogne prima vist’ jève nda llu scasse
deje e njune lla fejure a travèrse
pareve; acchessì jeve a linde passe.
Cum’u ramarre sott’a granna fèrse
d’i jurne cavede, cangjanne sepe,
sajètt’assemègghje, s’a vije attravèrse:
cchessì semegghjevevenènne a ll’epe
d’ati duje, na sèrpa velenese,
livede e nirje cum’u gréne u pepe.
E quèdda vanne, ddu mbrime ce ndrese
llu mangé nustre, june de lore ò nfisse,
po’ juse cadì, nnanz’a jisse stese.
Llu nferrjéte u meré, ma ninde i disse,
anze, p’i pide fèrme c’ jalejeve,
accume sunne o freve ngudde misse.(90)
Jisse u serpènde, e cudde jisse u gguardeve:
june pe lla chjéje, e ll’ate p’a vocche,
forte a fumé, e llu fume ce ngundreve.
Citte Lucano orméje, llà ddu tocche
d’u misere Sabello e de Nassidije,
attinde a sènde cudde ca mo scocche.
Citte de Cadmo e d’Aretuse Ovidje:
ca se cudde a serpènde e quèdd’a fonde
cangé, poiètanne, ije ne ll’ammidje,
deje nature méje a fronde a fronde
ne trasfurmé, sì ca lli deje forme
a cangé lla matèrje fosse pronde,
nzimbre ce sonne puste a quisti norme
c’u sèrpènde lla code a forche nfèsse
e llu ferite strengìnzimbre ll’orme,
Lli jamme p’i cosce pe lore stèsse
cj’appezzecarene, ca lla gjundure
sègne ne ne deve ca cj’apparèsse.
Lla coda fèsse luveve a fejure
c’a llà ce perdeve, a sevisa pèlle
modde ce faceve, e quèdd’ate dure.
Trasì lli vrazze, è viste, pe ll’ascèlle,
• i duje pide d’a bbèstje, ssì corte
tande accurcjavene nd’allunghé quèlle.
Po’ lli pide de drete, nzimbre storte,
llu mèmbre devendarne c’ome cele
d’u suve u misere duje ne porte,
Mèndre c’u fume june e jat’ avvele
chelore nuve, e crèsce u pile suse
da na vanne, da ll’ate ce llu spele,
june ce javezé, ll’ate ce n’ jètte juse
senza ca turcì però quidd’ucchje èmpje
sott’a quidde agnune u musse ò ngarruse.
Cudde ch’jeve dritte, jètte nda lli tèmbje
e da troppa matèrje ca ce vènne
ll’assì da lli rècchje e d’i guange scèmbje:
quèdde ca ndurnè ndrete ce mandènne,
d’u suvirchje da llu nése a lla facce
e lli labbre ngrussé quande cj’arrènne;
cudde rumaste llu musse nnanze cacce
e lli rècchje retire p’i sopendèste
accume fé p’i corne lla lumacce:
e lla lènghe c’aveve sène e lèste
mbrim’a parlé, ce rombe, e la fercute
nda ll’ate ce nghjude, e llu fume rèste.
L’aneme c’a bbèstje jev’ addevenute,
ce ne scappé ruscènne pe lla valle,
e ll’at’addrete ca parlann’u spute.
Doppe vuletè lli nuvèlle spalle,
decètte a ll’ate: “ Vo’ ca Buoso corre,
ccum’è fatte ije, vasce pe sta calle.”
Cchessì è viste a sèttema zavorre
ce cange e ce scange;e a qquà me scuse
lla nuvetà s’u fjor’a pènne abborre.
E seccome ll’ucchje mije chenfuse
fossere tande, e ll’aneme smaghéte
quidde mbutèvene scappé sì nghjuse:
bbune nvedeve ije Puccio Scianghéte,
cudd’jeve ca sule d’i trè cumbagne
venute prime, nenn’jeve mutéte,
ll’atecudde ca tu, Gaville, chjagne.(151)
Alla fine delle sue parole il ladro,/ con le mani alzate con le due fiche/ gridando: “Togli, Dio, che te li squadro .”/Da dopo le serpi mi furono amiche,/ perché una si raccolse intorno al collo,/ come se dicesse:”Non voglio che più altro dica:/ed un’altra alle braccia, lo tenne,/ribadendo se stessa così di-nanzi/che non poteva con esse non crollare./Ah Pistoia, Pistoia, che non ti sofferni/di incenerirti, così che non dura/ che avanzi il seme del male?/ Per tutti i cerchi dell’inferno oscuro,/ non ho visto verso Dio spirito così superbo, /non quello che a Tebe cadde giù dalle mura./Egli fuggì, ma non pro-nunciò più verbo:/ed io vidi un Centauro pieno di rabbia,/venire gridando:”Dov’è, dov’è l’acerbo?”/Io non credo che (la) Maremma ne abbia/ tante bisce, che egli aveva sulla groppa./fin dove inizia la nostra forma umana (labbia)./Sopra le spalle, dietro la nuca (coppa),/con le ali aperte lo copriva (giaceva) un drago,/e quello affoga chiunque lo incontra./Il mio Maestro disse: “Quello è Caco,/ che sotto il sasso del monte Aventino,/ più volte ha fatto lago di sangue./ Non va con i suoi fratelli per il cammino/per il furto con furbizia che egli fece/del grande armento che egli ebbe vicino; (30)
poiché finirono le sue opere bieche/ sotto la mazza di Ercole, che forse,/gli ha dato cento, e ne av-verti dieci”/ Mentre parlava così, ed egli corse,/ tre spiriti vennero sotto di noi,/ di loro né io, né il Duca ce ne siamo accorti,/e non quando gridarono: “Chi siete voi?” /Per il che il nostro discorrere (novella) si fermò/e ci siamo interessati poi di loro/ Non li conoscevo; ma lui li seguì,/ come sempre seguita ogni caso/ che l’uno nominare l’altro non convenne,/ dicendo:”Cianfa, dove è rimasto?”/ Al che, affinché il Duca stèsse attento,/ mi son posto il dito su dal mento al naso./ Se tu, o Lettore, sei lento a credere,/ ciò che io dirò, non (vi) sarà meraviglia/ che l’ho visto appena crederlo (consento),/ come tenevo alzato verso di loro le sopraciglia,/ ed un serpente, con sei piedi, si lancia/ innanzi ad uno, e tutto a lui si imbriglia (appiglia)./ Con il piede di mezzo gli strinse la pancia; con quelli da-vanti prese le braccia,/poi gli ha addentato l’una e l’altra guancia/ quelle di dietro ha disteso tra le cosce,/e tra le due ha messo la coda/e dietro su per i reni la ritese./Edera (ellera) non fu mai abbarbicata/ così ad albero, come l’orribile fiera./ Con le altre membra avvolse le sue: (60):
poi uniti, come di calda cera/ fossero stati, a mescolare il loro colore/ né l’uno e né l’altro gli sembrava quello che era./ Come si va avanti con il calore/per il papiro sopra un colore bruno,/ che ancora non è nero, e muore il bianco./Gli altri due controllavano(riguardavano), e ciascuno/gridava: “O me, Agnolo, come ti cambi (muti)!/ Vedi già che non sei né due né uno.“/ Le due teste erano divenute una/ quando ho visto miste due figure/ nella faccia, dove erano due perduti./ hanno perseo due braccia delle quattro liste,/ le cosce con le gambe, il ventre ed il cazzo,/ divennero delle membra che non furono mai viste./Ogni prima vista era nello scasso (cancellato)/ due e nessuno l’immagine perversa,/ sembrava; così andava a passo lento:/ Come il ramarro, sotto la sferza grande,/ nei giorni di canicola, cambiando siepe,/sembra saetta (folgore) se attraversa la via./Così sembra, venendo verso la pancia (epe)./ degli altri due, una serpe piena di veleno,/ livido e nero, come grano di pepe./ E quella parte dove prima è preso (ombelico)/il nostro alimento, uno di loro trafisse:/ poi cadde disteso davanti a lui./ Il trafitto lo guardò, ma non disse niente,/ anzi con i piedi fermi, sbadigliava,/ come se gli prendesse sonno o febbre. (90)
Egli guardava il serpente, e quello (guardava) lui:/ uno perla piaga, l’altro per la bocca ,/ fu-mavano forte, ed il fumo si incontrava./ Zittisca ormai Lucano, là dove tratta/ del misero Sabello e di Nassidio,/ ed aspetta ad udire quello che ora fuoriesce (scocca)./ Zittisca di Cadmo e di Aretusa, Ovidio; /che se quello come serpente, e quella come fonte,/trasforma. poetando, io non lo invidio / che due nature (sesso) mai a fronte e a fronte/ non cambiò (tramutò), cosi che le due forme/ a cam-biare le loro materie (essenze)fossero pronte./assieme hanno risposto a queste norme/ che il ser-pente a forca tagliò la coda/ ed il ferito ha stretto insieme i piedi (orme),/ le gambe con le sue stesse cosce/ si unirono così, che in poco (tempo) la giuntura,/ non dava segno che si mostrasse./Perdeva la figura la coda tagliata/ che si perdeva lì, e la sua pelle/ si faceva molle, e quella di là dura./ Ho visto rientrare le braccia (sotto) le ascelle/ e i due piedi della fiera, che erano costi, si allungavano (così) tanto, quanto quelle si accorciavano./Poi, i piedi di dietro, insieme attorcigliati (attorti)/ di-ventarono il membro che l’uomo nasconde,/ed il misero del suo ne aveva portati due./ Mentre che il fumo copre l’uno e l’altro/di un nuovo colore, e genera sopra il pelo,/da una parte, dall’altra lo depila. (120)
Uno si alzò e l’altro cadde giù,/ non torcendo però gli occhi empi,/sotto i quali ciascuno cambia muso./Quello che era dritto, lo prese dalle tempie,/ e troppo putridume (materia) ne venne,/ che gli uscì dagli orecchi e dalle guance scempie:/ ciò che non andò indietro, si arrestò;/l’avanzo (il so-verchio) andò dal naso al viso/ ed ingrossò le labbra quanto ne era possibile,/ Quello che giaceva mette fuori il muso/ e gli orecchi ritira nella testa,/ come fa la lumaca con le corna:/ e la lingua, che aveva unita e svelta/a parlare per prima, si divide, e la forcuta/ dell’altro si richiude, e resta il fumo./ L’anima che era divenuta bestia,/fugge sibilando per la valle/ e all’altro dietro, nel parlare lo sputa./ Poi girò le spalle novelle,/ e disse all’altro: “ Io voglio che Buono corra/ come ho fatto io,carponi, per questa strada (calle)”,/ Così ho visto la settima zavorra/ cambiare e scambiare (mutare e trasmutare); e qui mi scuso,/ la novità se si aborra il fiore (della mia) penna./ °E’ avvenuto che i miei occhi confusi/ erano alquanto, e l’animo smarrito (smagato):/ quelli non potevano fuggire se erano rinchiusi,/ che io bene non scorgessi Puccio Sciancato:/ ed era quello che solo (tra) i tre compagni/ che vennero prima, non era mutato./ l’altro era quello che tu, Gaville, piangi. (151)