Libri

Canto XXIII della Divina Commedia in dialetto sipontino

LA DIVINA COMMEDIA IN DIALETTO SIPONTINO, A CURA DI PASQUALE OGNISSANTI, Archivio Storico Sipontino

Purgatorio

Canto XXIII

Cum’a vucille tra ll’améte fronne

puséte u nide de lli figghje néte

lla notte, ca tutt’i cose confonne,   

    ca, pe vedì ll’aspètte de ll’améte

    e pe truvé llu cive ca lli pasce,

    ogne travagghje llu tene abbaséte.   

Pènz’ a llu timbe sop’a fronna vasce 

e pe nu forte affètte u sole aspètte

fisse guardanne ca ll’albètte nasce;

    chessì a bbevèlla meje n’ èrètte,

   attinde, revolte vèrse lla pléghe

   addu llu sole mostre mene frètte; 

sì ca vedènnele suspese e véghe.

me so fatte cum’e cudde, c’acchianne

ate vurrije, e speranne cj’appéghe.

    Ma poche fu tra june e jate quanne

    d’aspettanza meje, diche, e nd’a cere   

   venì llu cile chjù e cchjù schjaranne.

Vejatrice decètte: “ I vì lli schjere

d’u trejonfe de CRISTE e tutt’u frutte

recugghjute nd’u gerè de sti sfere.

   Mm’ji parse c’a faccja ardèsse tutte

   e ll’ucchje avèsse de lètizja chjene

   ca me pjéce ji nnanze sènza costrutte. 

Cume nda llu plènilunje serene

Trivia rire tra lli bbevèlle ètèrne   

c’appittene llu cile accume vene 

    àgghje viste megghjére de lucèrne,

    llu sole ca tutte quande appecceve

    cume fe llu nustre i viste supèrne; (30)   

e pe lla viva luce traspareve

lla sustanza lucènde tande chjére

nd’u vise mije, ca ne lla susteneve.

      O Vejatrice, dolcja guide e chére…!

     Mm’ò ditte jèsse: “ Quèdde ca sopavanze

     ji vertù, da cché, ninde ce repére.

A qqua ji lla sapjènze e lla possanze

ca japri lli stréde tra cile e tèrre

ca ggià fu longhe lla desederanze.

     Cum’e fuche c’a nuvele a dessèrre

    p’allarjarce tande, sì, ca  nge chépe

    e fore d’a natura sove ce ndèrre;

cchessì questa mmènda tra quiddi dépe   

fatte cchjù grosse, da sé stèsse assije

e, ca ce perdì, recurdé ne nzépe.         

     “Ll’ucchje jépre pe sapì che so’ ije;

     tu t’à viste cose ca pussènde

     si fatte a mandenì llu rise mije”

 Jeve ije cum’e cudde ca ce resènde

da lla vista scurdéte,  ca ce ngègne

inutelmènde de repurté mmènde,

    quanne sendì sta proffèrte, dègne

    de tanda gréde, ca méje  fenèsce    

    d’u libre ca llu passète rassègne  .

Se mo sunassere tutte lli ndèsce   

ca Polinnia pe tutte i sore ànne fatte    

d’u latte lore dolce sèmb’a mmèsce   

    p’ajutarme a llu mellèseme èsatte  

    nge verrije, candanne, u sande rise

    e quande u sand’aspètte mm’jeve ndatte. (60)  

E acchessì screvènne u Paradise

cunvine zumbé  llu sécre pojeme,

cum’e chi trove i passe suve accise 

    ma chi penzasse c’u pesande teme

   e lla spalla murtéle ca cj’u carche

   nn’uà jastemé se sott’a jisse treme     

ne nn’ji nolègge de menènna varche

ca tagghjanne ll’acque p’a prut’a jore

né da nucchjre ca p’ jisse ji parche.  

      “Pecché lla faccja meje ce nn’ammore

     ca  nde cunfide a llu bbèlle gjardine 

     ca sotte i ragge de CRISTE ce nfjore?

Qquà ji lla rose addu Vèrbe Devine

carne ce fece; qua stanne lli giglje

ca da ll’ addore pegghjè llu camine.”

     Cchessì Vejatrice. Ije a lli cunziglje

     tutte pronde jeve, angore returnéje

    a lla bbattaglje i vasce sopraciglje 

cume raggj’u sole ca pure véje

nuvela rotte,  ggjà cambe de fjure   

cupèrt’ è viste d’ombre a vista meje;  

    è vist’acchessì  fodde de splendure

    alluméte  sope da raggj’ardinde,

   sènza vedì  prengipje d’i fulgure.

O vertù bbenigne ca te lli mbrinde     

suse mm’à javezéte a darme luche

a ll’ucchje, llà, ca nn’èvene pussinde.

    U nome d’u fjore bbèlle c’alluche   

    matine e sere, tutte me strengètte

    ll’aneme p’avvesé u grusse fuche,(90)

cume pe deje luce me specchjètte

u quéle e quande de lla viva stèlle

llà sope vènge, cum’e qua vengètte,

    jind’u cile scenni na lucelèlle

   furméte a circhje accum’e na corone

   lla strengètte, e ggeréte atturn’u jèlle.  

Chjunga mèlodije cchjù dolce sone

qua bbasce, e de cchjù ll’anem’a ssè tire

pére nuvele  ca squaccéte ndrone.

    Accume lla sunéte de quèdda lire    

    ca ce nguruneve u bbèlle zaffire  

   e llu cile chjù cchjére ce nzaffire.      

“So’ amore angèlich’ije, ca ggire

Lla cundandèzze ca spire d’u vèndre 

ca fu lla chése de quisti desire”;

    E mm’aggeré, Donne d’u cile, mèndre

    vé apprisse a Figghjete e fé lla dije

    llu circhje superjore, ca llu cèndre.   

acchessì lla ngerchjéta mèlodije,

si, segelleve, e tutt ll’ati lume

sunavene llu nome de MARIJE

     U mande rejéle de lli volume

    d’u munne, ca cchjù fèrve e cchjù cj’arrive

    nd’u fjéte de Ddije e nda lli costume, 

sop’a nnuje aveve ndretèrra rive

tande destande ca quèdda parvènze

lla ddu steve angore ne mm’apparive.

     Ma nn’avèttere quist’ucchje potènze

     de secuté lla ngurenéta fjamme

     ca c’javezé appriss’a lla semènze.

E cum’ènfande ca ngondr’a lla mamme

mètte i vrazze, doppe c’u latte mbese   

pe ll’aneme ca fis’e fore u nfjamme;

     gnune di quiddi candore  ci stese

     p’a fiamma sove, sì ca tutt’affètte

     lore pe Marije me fu palese.   

tande rumast’a llà nda llu cuspètte

Regina Coeli, candanne sì dolce

ca méje da mè   nn’assì llu delètte.

     O quand’abbundanze ca ce soffolce  

     nda quiddi ricche ricche arche, ca fore

     a semené e qqua bbasce  bobolce!    

Qqua ce vive e ce gode d’u tesore

c’ò pegghjéte chjangènne nda ll’èsiglje

de Bbabbellonje, ddica llassé ll’ore.

     Qqua trejonfe sott’ a llu granne Figlje

    de Ddije e de Marije, d’a vettorje

    e pe ll’andiche e p’u nuve cunciglje

Cudde, ca ten’ i chjève de lla glorje.(139) 

Come l’uccello tra le amate foglie/ ha posto il nido dei (suoi) figli nati/ la notte che tutte le cose confonde (nasconde),/ che, per  vedere l’aspetto degli amati (desiderati)/ e per trovare il cibo che li alimenta (pasce),/ ogni travaglio (lavoro) lo tiene a base (gradito)./ Pensa (previene il) al tempo sopra la bassa (aperta) foglia (frasca),/ e con un grande affetto aspetta il sole,/ guardando fisso che nasca l’alba;/ così la mia donna (stava) eretta,/ attenta, rivolta verso la plaga,/ dove il sole mostra meno fretta (mezzogiorno);/si che vedendola sospesa e vaga,/mi son fatto come quello che desiderando,/ altro vorrebbe, e sperando si appaga./ Ma poco fu fra uno e l’altro quando,/ dalla mia attesa, dico, e nel vedere/ venne il cielo più e più rischiarando(si)./ E Beatrice disse: “Ecco le schiere/ del trionfo di CRISTO e tutto il frutto/ raccolto nel girare di queste sfere./ Mi è parso che il viso ardesse tutto;/ ed aveva gli occhi di letizia piena/ che mi conviene andare avanti senza costrutto./ Come nel plenilunio sereno,/ Trivia (Luna) ride tra le ninfe eterne,/ che dipingono il cielo come viene(con tutti i seni)/Ho visto migliaia di lucerne,/ il sole che tutte l’accendeva (illuminava),/ come fa il nostro (sole) le viste superiori (la vista in su);(30)

e per la viva luce traspariva/ la sostanza lucente tanto chiara/ nel mio viso, che non la sosteneva./ O Beatrice, dolce guida e cara…!/Lei mi ha  detto: “ Quello che sopravanza / è virtù da cui nulla si separa./Qui è la sapienza e la potenza/ che aprì la strada tra (il) cielo e (la) terra/ che (onde) fu lungo (già) il desiderio./ Come fuoco di nube si chiude,/ per allargarsi tanto, che  non vi entra/ e fuori della sua natura (giù) si atterra/così questa mente tra quelle dape (nutimento spirituale, lat.daps, dapis)/  fatta più grande, uscì da se stesssa,/ e che si perse (fesse) e non sa ricordare./”Apri gli occhi per sapere chi sono io;/ tu hai visto cose che possente/ ti sei fatto per mantenre (sostenere) il mio riso.”/ Io ero come quello, che si risente/ della vista dimenticata, e che si ingegna/ inutilmente di riportare nella mente (ricordare)/ quando ascoltai questa offerta, degna/ di tanto grado, che mai termina (si estingue)/ il libro che il passato (preterito) rassegna./Se ora suonassero (parlassero)  tutte quelle stese (lingue)/ che Polinnia con tutte le suore (muse) hanno fatto/ del dolce latte loro, sempre a mescere (in abbondanza)/ per aiutarmi al millesimo del vero/ non si verrebbe cantando il santo riso/  e quanto il santo aspetto era intero (puro). (60)

     E così, descrivendo il Paradiso/conviene saltare il poema sacro,/ come chi trova i suoi passi uccisi (recisi)/ ma chi pensasse che il tema pesante/ e la spalla (l’omero) che lo carica (porta)/ non deve bestemmiare (biasimare) se trema sotto di lui,/ né il pileggio (incerto significato: noleggio, navigazione) di piccola barca/ che fendendo l’acqua con la prua tagliente,/ né da nocchierro che di per sé è povero (scarno)./”Perché la faccia se innamora/che non ti confidi (rivolgi) al giardino bello/ che sotto i raggi di CRISTO s’infiora?/Qui è la rosa dove (il) Verbo Divino/ si fece carne; qui sono i gigli/che dall’odote prese il (buon) cammino.”/ Così Beatrice, (Ed) io, che ai suoi consigli/ ero tutto pronto, ritornai ancora/ alla battaglia con le basse (deboli) sopracciglia/ come a raggio di sole che pure va/ (per) nuvola rotta (fratta), già prato di fiori/ ho visto coperta d’ombre la mia vista (i miei occhi);/ho visto così folli di splendori/ illuminati sù da raggi ardenti,/ senza vedere (il) principio del fulgore./ O benigna virtù che te li impronti,/ sopra  mi innalzasti (esaltasti) per darmi luogo/ agli occhi, lì, che non erano possenti./ Il nome del fiore  bello che sempre invoco/ mattina e sera, tutto mi strinse/l’animo per avvisarmi (trovare) il maggior fuoco. (90)

    Come per le due luci mi specchiò (dipinse),/ il quale e quando della stella viva/ che lì sopra vince, come qui vinse,/ da dentro il cielo scese una piccola luce/ forma a cerchio come una corona/ la strinse e si girò attorno a lei./Chiunque melodia più dolce suona/ qui giù, e di più tira l’anima a sé/ sembra nube che squarciata truona./ Come (comparata) la suonata di quella lira/ se ne incoronava il bello zaffiro (Vergine Maria)/ ed il cielo più chiaro si adorna./” Io sono amore angelico, che gira/ la contentezza (grande letizia) che spira dal ventre/ che fu la casa (albergo) dei nostri desiderii (del nostro desiderio)”/ E mi girai, Donna del cielo, mentre/ vai appresso  a tuo Figlio, e fai la dia/ del cerchio superiore che lo centra (entra)/ così la melodia incerchiata/ si, sigillava, e tutte  gli altri lumi/ suonavano (facevano suonare) il nome di MARIA./ Il manto reale dei (di tutti i) volumi/ del mondo/che più si scalda e più si avviva,/nel respiro di Dio e nei costumi/ sopra di noi la riva interna/ tanto distante da quella (sua) parvenza/ lì dove ero ancora non mi appariva./ Ma non ebbero questi occhi potenza / di seguire la fiamma coronata/che si elevò appresso (la) sua semenza. (120)

E come infante che verso la mamma/ tende le braccia, dopo aver preso il latte/ con l’animo che fin fuori lo infiamma/ ciascuno di quei candori (candide fiamme) si estese/ con la sua fiamma, sì che tutto l’affetto/ loro (avevano) verso Maria mi fu palese./ Regina Coeli, cantando così dolce/ che mai da me se ne uscì il diletto./ O quanta è l’abbondanza che si contiene/ in quelle ricchissime arche, che fuori/a seminare qui giù (fanno) le lavoratrici./ Qui si vive e si gode del tesoro/ che ha preso piangendo nell’esilio/ di Babilonia,  dove si lasciò l’oro./ Qui trionfa sotto  l’alto figlio/ di Dio e di Maria, della (sua) vittoria/ e con l’antico e con il nuovo concilio/ Colui, che tiene le chiavi della sua gloria. (139)

Gelsomino Ceramiche
Promo Manfredi Ricevimenti
Centro Commerciale Gargano
Promo UnipolSai ilSipontino.net

Redazione

ilSipontino.net dal 2005 prova a raccontare con passione ciò che accade sul Gargano ed in Capitanata. Per segnalare variazioni, rettifiche, precisazioni o comunicazioni in merito al presente articolo è possibile inviare email a redazione@ilsipontino.net

Articoli correlati