Ballando con le stelle, chi è stato eliminato nella quinta puntata?
Ballando con le stelle, 26 ottobre: una serata all’insegna dell’eleganza anni ’60, tra rumba, paso doble e sguardi intensi.

Nel grande salone del sabato sera, sotto la regia impeccabile di Milly Carlucci, si è accesa la quinta puntata dell’edizione 2025 di Ballando con le stelle, un’edizione che celebra i vent’anni del format. La pista di Rai 1 ha tremato di note, passi, lacrime e tensioni, in una serata in cui l’eleganza rétro e la leggerezza pop si sono mescolate a qualche scintilla (inedita) tra protagonisti e giuria. In apertura, la maestra della serata — Milly Carlucci, in nero da gala — ha salutato il pubblico con la consueta grazia, annunciando fin da subito che la giuria fosse stata “più severa del solito”, promessa che ha in parte mantenuto. Il quintetto presieduto da Carolyn Smith, affiancato da Ivan Zazzaroni, Selvaggia Lucarelli, Fabio Canino e Guillermo Mariotto ha sorvegliato ogni metro della pista con sguardo critico ma sempre spettacolare.
I momenti chiave della serata
La puntata ha preso corpo con esibizioni curate nei minimi dettagli, ciascuna coppia alla ricerca della scintilla che potesse farla emergere. Tra le concorrenti, a risplendere è stata Martina Colombari insieme al suo maestro Luca Favilla: con 72 punti sono saliti in vetta alla classifica della puntata, conquistando anche un tesoretto di 25 punti per la prossima settimana. Al secondo posto si sono piazzati Francesca Fialdini e Giovanni Pernice con 49 punti. Terza posizione per Filippo Magnini e Alessandra Tripoli con 48. Nel corso della puntata è stato istituito un “tesoretto” bonus di 50 punti che è stato assegnato a due coppie: 25 punti a Martina Colombari e 25 punti a Marcella Bella con il suo maestro Chiquito. Neanche nella quinta puntata è stata eliminata alcuna coppia. Tuttavia, la tensione è palpabile: le due ultime in classifica — Beppe Convertini e Veera Kinnunen da un lato e Emma Coriandoli e Simone Di Pasquale dall’altro — se le giocheranno in uno spareggio sabato 1° novembre. Uno degli attimi più intensi della serata è arrivato quando Filippo Magnini, in pista con Alessandra Tripoli, ha ceduto alla commozione ricordando l’amico Massimiliano Rosolino, visibilmente in un momento difficile. Il commento di Zazzaroni («Ho sentito la pelle d’oca») è diventato già repertorio. Sul fronte delle frecciatine, Selvaggia Lucarelli — già nota per la sua verve — ha rivolto alcune stilettate a Barbara D’Urso, scatenando una scintilla televisiva: l’atmosfera elegante del ballo è stata punteggiata da battibecchi che senza dubbio aggiungono pepe al format. Un momento affatto scontato è stato l’intervento della ballerina per una notte, Maria Esposito (nota per il ruolo di Rosa Ricci in Mare fuori): la sua quotazione per entrare definitivamente in gara è stata ufficiosamente lanciata dalla conduttrice. Alla maniera del glamour televisivo italiano anni ’60, ci piace pensare a questa puntata di Ballando con le stelle come a una serata in bianco e nero che rivive in technicolor: la delicatezza dei passi di salsa e rumba si intreccia con la scintilla delle rivalità, in un contesto in cui la sensualità è elegante, mai esplicita. I riflettori restituiscono un quadro in cui la Colombari appare letta come una diva di spicco: la sua capacità di unire naturalezza e precisione in pista la rende davvero “signora del sabato”, affidabile e capace di dominare la scena. Eppure, è proprio la mancanza dell’eliminazione che segna un punto di svolta: l’alto tasso di competitività della gara emerge già in questa fase, e lo spareggio imminente si preannuncia come un “duello” simbolico più che un semplice scontro di punteggi. Da un lato abbiamo l’eleganza matura, dall’altro la freschezza e la voglia di emergere: è uno scontro di generazioni, stili e ambizioni. Il pubblico, sempre più presente attraverso i social, si sente chiamato a partecipare non solo come spettatore passivo ma come parte integrante della votazione: un elemento che rende il tutto più dinamico e imprevedibile. E come sempre, la bellezza sta nei dettagli: il fiore all’occhiello di questa puntata è stata la coreografia di Colombari e Favilla — elegante, pulita, eppure carica di tensione — che ha fatto sì che la coppia si elevasse tra le altre, meritevole del primo posto.
