Eventi CapitanataMusica

Apricena ospita “Nuovi Mondi”: tre giorni di musica internazionale, educazione e dialogo culturale

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Apricena ospita “Nuovi Mondi”: tre giorni di musica internazionale, educazione e dialogo culturale

“Nuovi Mondi” è un progetto educativo e culturale che crea ponti tra Apricena, gli Stati Uniti, la Grecia, Dubai e oltre. Con il coinvolgimento dell’amministrazione comunale e il sostegno delle istituzioni scolastiche e universitarie, l’iniziativa si propone di offrire ai giovani e alla cittadinanza un’esperienza trasformativa, dove la musica diventa linguaggio universale e strumento di crescita. Eventi gratuiti e aperti al pubblico dal 1° al 3 ottobre.

APRICENA – Quando la musica diventa ponte tra culture, linguaggi e generazioni. Nasce “Nuovi Mondi – Incontri Musicali Internazionali”, un progetto che trasforma Apricena in crocevia di talenti e visioni artistiche. Ideato dal violoncellista Francesco Mastromatteo e promosso con entusiasmo dall’Istituto Comprensivo “Torelli-Fioritti”, grazie alla visione aperta e lungimirante del dirigente scolastico Tommaso Albano, l’iniziativa si propone di offrire ai giovani e alla cittadinanza un’esperienza trasformativa, dove la musica diventa linguaggio universale e strumento di crescita.

Gli incontri si terranno dal 1° al 3 ottobre nell’Auditorium della scuola e saranno gratuiti e aperti al pubblico. 

L’evento, che mette al centro il canto e il pianoforte come strumenti di dialogo e crescita, vedrà protagoniste due artiste di fama internazionale: Christina Wright-Ivanova, pianista dalla vasta carriera internazionale, direttrice della Scuola di Musica del Keene State College del New Hampshire negli Stati Uniti d’America, e da quest’anno anche direttrice delle Arti Performative dell’Università Americana di Sharjah a Dubai negli Emirati Arabi, e Rosa Poulimenou docente di canto della Ionian University di Corfù, in Grecia. A coordinare il progetto è l’efficientissima professoressa Angela Tartaglia, con il sostegno delle due Università in cui Christina Wright-Ivanova insegna. 

Il programma della tre giorni intreccia formazione, performance e riflessione.

Il 1° ottobre si aprirà con una master class dedicata ai giovanissimi e agli amatori, alle ore 15. A seguire, dalle 16 alle 17.30, Rosa Cappon Poulimenou guiderà una sessione di perfezionamento vocale, mentre dalle 17.30 alle 19.00 sarà la volta di Christina Wright-Ivanova con una master class di pianoforte.

Il 2 ottobre, nel pomeriggio, le due artiste torneranno in aula: dalle 16.30 alle 17.15 Rosa Poulimenou condurrà una nuova sessione di canto, seguita da Christina Wright-Ivanova dalle 17.15 alle 18.00 con un approfondimento pianistico. La giornata culminerà alle 20.30 con un recital vocale che vedrà le due protagoniste esibirsi insieme sul palco dell’Auditorium “Luigi Torelli”, regalando al pubblico un momento di altissima qualità artistica.

Il 3 ottobre si inizierà alle 11.30 con un incontro rivolto agli studenti dell’Istituto “Torelli-Fioritti” dal titolo “Studiare negli USA e in Europa: Scuola e Arte a confronto”, un’occasione per riflettere sulle opportunità formative internazionali. Nel pomeriggio, dalle 16 alle 17.30, Christina Wright-Ivanova condurrà l’ultima master class di pianoforte, seguita da Rosa Poulimenou dalle 17.30 alle 19.00 con una sessione conclusiva di canto. 

La serata si chiuderà alle 20.30 con il recital degli allievi delle master class – in larga parte formati alla prestigiosa scuola del maestro Rosa Ricciotti, artista dalla prestigiosa carriera lirica e tra le più importanti didatte italiane – in un’esibizione che celebra il talento emergente e il percorso formativo vissuto nei tre giorni. Si esibiranno inoltre allievi ed ex allievi dell’istituto “Torelli Fioritti”.

Il pianista collaboratore delle master class e del concerto del 3 ottobre sarà il maestro Vincenzo Galassi, autentica eccellenza artistica apricenese.

Alle giornate saranno presenti anche alcuni allievi del Liceo musicale “Poerio” di Foggia, della classe della professoressa Catia Palermo

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]