Acquedotto Pugliese: “Ecco il nostro impegno per Monte Sant’Angelo”

Interventi immediati e nuove infrastrutture idriche: il nostro impegno per Monte Sant’Angelo
Acquedotto Pugliese esprime vicinanza alla comunità per i disagi. Erogazione in progressivo miglioramento dopo la riparazione. In corso la gara per la nuova condotta e il potenziamento del serbatoio con un investimento di 20,5 milioni di euro
Monte Sant’Angelo (FG), 20 agosto 2025 – L’impegno di Acquedotto Pugliese (AQP) per il benessere della comunità di Monte Sant’Angelo è forte e costante. Altrettanto intensa è la vicinanza ai cittadini per i disagi subiti a causa della recente rottura della condotta, di cui siamo rammaricati. Impegno e vicinanza, due pilastri del nostro servizio pubblico che trovano concretezza nei progetti infrastrutturali per migliorare l’approvvigionamento cittadino, come la nuova condotta e il potenziamento del serbatoio, e nel duro lavoro di questi giorni per la riparazione della tubazione – svolto giorno e notte in condizioni estreme – affiancato dal pronto e doveroso sostegno ai cittadini con una fornitura sostitutiva.
L’erogazione dell’acqua sta progressivamente tornando alla normalità. Per consentire il più rapido ripristino possibile di un adeguato livello d’acqua nel serbatoio cittadino, nelle ore notturne sarà ancora necessario mantenere una pressione ridotta. Per qualsiasi necessità resta disponibile il servizio sostitutivo attraverso autobotti e buste d’acqua, in coordinamento con il Comune di Monte Sant’Angelo. Altrettanto importante è l’uso responsabile dei consumi. Con la collaborazione di tutti, a partire da quella dimostrata dall’Amministrazione comunale, che ringraziamo, riusciremo a superare il momento. E tutti gli sforzi torneranno a concentrarsi sulle innovazioni infrastrutturali programmate.
Al fine di migliorare la resilienza idrica di Monte Sant’Angelo, in attuazione della pianificazione dell’Autorità Idrica Pugliese (AIP) e in coerenza con le misure per affrontare la crisi climatica in tutto il territorio gestito, Acquedotto Pugliese ha infatti progettato la nuova condotta di alimentazione e il potenziamento del serbatoio cittadino. L’intervento, per un importo complessivo di 20,5 milioni di euro, è stato approvato lo scorso aprile dal Consiglio d’Amministrazione di AQP ed è in corso la gara d’appalto. L’aggiudicazione è attesa tra la fine di quest’anno e l’inizio del 2026.
La nuova condotta si svilupperà per circa 9 km dal territorio comunale di Manfredonia fino a Monte Sant’Angelo, risalendo il promontorio del Gargano fino a circa 900 metri di altitudine. Sarà posata in parallelo rispetto alla tubazione esistente e, a regime, costituirà la nuova condotta principale, mentre quella attuale sarà mantenuta come riserva, attivabile in caso di necessità. Questa configurazione consentirà una gestione ottimale delle attività di manutenzione, garantendo la possibilità di intervenire sull’una o sull’altra linea senza interrompere il flusso idrico verso l’abitato.
Vista la particolare morfologia del territorio, caratterizzata da forti pendenze e tratti non accessibili ai mezzi convenzionali, saranno adottate soluzioni tecniche complesse e innovative. In particolare, è prevista l’installazione di una teleferica temporanea, il cui montaggio avverrà con l’ausilio di un elicottero, per consentire il trasporto dei materiali nei tratti più impervi. Inoltre, per gli attraversamenti di canali e aree ambientali sensibili, saranno adottate tecnologie no-dig, “senza scavo”, con l’obiettivo salvaguardare il contesto naturale del Parco Nazionale del Gargano. In quest’ottica, anche la scelta di riutilizzare il tracciato della vecchia condotta contribuirà a tutelare il paesaggio.
Contestualmente, sarà raddoppiata la capacità del serbatoio cittadino, dagli attuali dagli attuali 2.650 metri cubi, a 5.450. Una quantità commisurata alla nuova capacità di alimentazione e sufficiente a rispondere ai futuri sviluppi della città.
Questi interventi strutturali, importanti per la sicurezza idrica di Monte Sant’Angelo, rientrano a pieno nella strategia di Acquedotto Pugliese per gestire una delle più importanti sfide dei nostri tempi, la crisi climatica. La carenza e la diversa distribuzione delle precipitazioni, unita ai fenomeni estremi e all’aumento delle temperature, sta mettendo a dura prova le riserve idriche che alimentano la Puglia. In questo contesto, accanto al nostro impegno per l’efficientamento dei sistemi, il riuso e la ricerca di nuove fonti, è fondamentale la collaborazione dei cittadini. Adottare comportamenti di consumo responsabili, utilizzando solo l’acqua necessaria, e installare idoneiimpianti di autoclave, rappresentano il miglior contributo che ognuno può dare per il benessere di tutti.