Dove andare nel 2020: visitare l’Abbazia di Pulsano

L’Abbazia di Santa Maria di Pulsano
Curiosità:
- Dall’Abbazia di Pulsano si può godere di uno splendido panorama sul Golfo di Manfredonia
- Nelle vallate circostanti a Pulsano ci sono ben 24 eremi, alcuni dei quali raggiungibili
- Nell’Abbazia di Pulsano si celebra la messa con il doppio rito: latino e bizantino
- L’Abbazia è stata votata come posto del cuore per il FAI nel 2010
- Gli eremi di Pulsano non sono visitabili in primavera, durante le nidificazioni di specie rare di uccelli che popolano la zona
- A Pulsano si tengono corsi annuali di Iconografia medievale
Da non perdere:
L’Abbazia di Santa Maria
Santa Maria di Pulsano fu costruita nel VI secolo dal monaco-Papa San Gregorio Magno.
Successivamente, dopo che i Saraceni la distrussero, fu nuovamente ricostruita agli inizi del XII secolo da San Giovanni da Matera.
San Giovanni da Matera aveva ritrovato a Pulsano paesaggi simili a quelli della terra natia, e qui fondò la congregazione degli “Eremiti Pulsanensi” detti “Scalzi’.
Dopo pochi mesi la nuova comunità contava cinquanta monaci.
Santa Maria di Pulsano ora conta di soli due monaci e tanti fedeli volontari.
L’Abbazia sorge in un punto panoramico: da qui si ha una vista panoramica unica sul Golfo di Manfredonia e sulle vallate Garganiche.
Gli eremi di Pulsano
Nei dintorni dell’Abbazia si trovano 24 eremi.
Gli eremi si mimetizzano nella montagna.
Alcuni eremi avevano macine a pietra per produrre il grano, altri erano dotati di sistemi per la produzione del vino e la conservazione dell’acqua.
Consigliamo una passeggiata in questi luoghi per vedere questa bellezza e chiedersi come facessero gli eremiti a vivere qui.
Quasi tutti gli eremi sono raggiungibili, ma solo con l’aiuto di una guida esperta.
Tra quelli visitabili senza guida suggeriamo l’Eremo di San Nicola.
L’armonia e il silenzio di questo posto vi stupiranno.
Consigli:
– Se decidete di visitare l’Abbazia in estate, cercate di evitare le ore più calde data la poca ombra;
– Per esplorare gli eremi munitevi di scarpe comode (possibilmente da trekking), pantaloni lunghi ed una bottiglietta d’acqua;
– Proponiamo escursioni di diversi livelli di difficoltà per visitare gli eremi di Pulsano (clicca qui)
– Prima di raggiungere l’Abbazia troverete un cancello chiuso. Apritelo con il pulsante che trovate sulla sinistra. Il cancello serve solo a non far entrare le mucche podoliche che popolano la zona.