Salute e Benessere

Novembre è il mese della consapevolezza sulla prematurità

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Novembre è il mese della consapevolezza sulla prematurità. E’ il momento di accendere ancora una volta una luce su quei bambini che nascono troppo presto, cioè prima delle 37 settimane di gravidanza. Questo è un anno speciale perché la Giornata Mondiale della Prematurità del 17 novembre è stata ufficialmente aggiunta per la prima volta al calendario sanitario internazionale dell’OMS, riconoscendone l’importanza fondamentale per migliorare la sopravvivenza e il benessere dei bambini.

Due potenti simboli rappresentano questo giorno: Il colore viola, che simboleggia la sensibilità e l’unicità e l’iconica linea di calzini: un paio di calzini viola più piccolo circondati da nove calzini a grandezza naturale, a ricordare che un neonato su 10 è prematuro, in tutto il mondo.

Lo slogan trae ispirazione dal tema della Giornata Mondiale della Salute dell’OMS “Inizi sani, futuro pieno di speranza” e riflette la missione e la responsabilità condivisa dei governi, dei sistemi sanitari, delle comunità e di tutti gli individui di proteggere questi piccoli e garantire che le loro famiglie ricevano il sostegno di cui hanno bisogno.

L’Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza celebra l’iniziativa con un evento, organizzato dall’Associazione “Crescere in TIN”, in collaborazione con l’Unità Operativa di Terapia Intensiva Neonatale. L’appuntamento è per domenica 16 novembre 2025, dalle ore 10.00 presso il Centro Santa Maria delle Grazie a San Giovanni Rotondo.

Ai saluti introduttivi della dirigenza dell’Ospedale, del dott.  Antonio Mondelli, direttore dell’U.O. di Neonatologia, del dott. Pierpaolo Cristalli, Presidente dell’Associazione “Crescere in TIN”, seguiranno gli interventi della dott.ssa Pasqua Anna Quitadamo e dell’infermiera Daniela Mangiacotti della TIN sul tema del claim della giornata, che riconosce nello skin to skin e nel latte materno la maggior efficacia tra le pratiche di inizio per prevenire tre quarti delle morti di questi bambini in tutto il mondo.

Seguirà il racconto della prematurità a più voci: quella dei piccoli che hanno realizzato un video e dei disegni rappresentativi della loro idea di prematurità, delle famiglie a cui viene dato uno spazio di ascolto di racconti ed esperienze del loro vissuto; dell’associazione che presenterà i nuovi progetti di sostegno alle famiglie e di divulgazione della realtà della nascita prematura, nella descrizione della dott.ssa Roberta Gorgoglione e della dott.ssa Laura Comegna.

E’ prevista anche una cerimonia di accoglienza delle nuove famiglie dei piccoli prematuri nati negli ultimi mesi da parte di quelle iscritte all’associazione da più tempo, cui seguirà un buffet conviviale per grandi e piccini offerta dall’Associazione “Crescere in TIN”. I bambini potranno divertirsi con attività, giochi e letture a cura degli “Angeli dal Naso Rosso della Misericordia” di San Giovanni Rotondo.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]