CerignolaLibri

“La Madonna di Ripalta. Storia, tradizioni e devozione”, si presenta il libro di Antonella Migliorati

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

“La Madonna di Ripalta. Storia, tradizioni e devozione”, si presenta il libro di Antonella Migliorati

Giovedì 9 ottobre, alle ore 18.00, la chiesa del Purgatorio di Cerignola (via Don Minzoni, 1) farà da cornice alla presentazione del libro “La Madonna di Ripalta. Storia, tradizioni e devozione” di Antonella Migliorati. L’evento è organizzato dal Club Unesco di Cerignola.

Interverranno, oltre l’autrice, Rosaria Digregorio presidente del Club per l’Unesco, don Vincenzo Alborea rettore del Santuario della Madonna di Ripalta, Tommaso Maria Massarelli architetto e direttore responsabile dei lavori di restauro del Santuario, e Salvatore Morra rappresentante dell’Associazione in cammino con Maria Santissima di Ripalta.

La Madonna di Ripalta rappresenta  un elemento identitario della comunità locale. La sua Immagine fa percepire il senso di appartenenza alla città, perché in lei i cerignolani riconoscono la propria storia, la cultura, le tradizioni.

Il volume, arricchito dalla prefazione di S. E. mons. Fabio Ciollaro, Vescovo della Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano, si propone come un’opera completa e appassionata, un viaggio nel cuore della fede e dell’identità culturale di un territorio. Il libro, ora disponibile in una nuova edizione aggiornata e arricchita, racconta la storia, le tradizioni, la devozione e il culto rivolti all’icona sacra della Beata Vergine di Ripalta.

L’autrice traccia la storia e la leggenda del ritrovamento, la costruzione della Cappella rurale trasformata in Santuario Diocesano, i primi pellegrinaggi, il contributo dei parroci e dei rettori nel corso del tempo, i restauri, la festa patronale, le testimonianze di fede e la devozione dei cerignolani sparsi in Italia e all’estero.

Il libro dedica ampio spazio al contributo delle figure ecclesiastiche che hanno guidato il Santuario, ai significativi interventi di restauro, ai racconti della festa patronale e alle toccanti testimonianze di fede dei cerignolani, sia in patria che nelle comunità all’estero. Completa l’opera un prezioso patrimonio di fede vissuta: novene, preghiere, canti tradizionali, la storia del Pio Sodalizio dei Portantini e il racconto di eventi straordinari, restituendo al lettore un affresco vivido e commovente di una devozione secolare. Una raccolta di documenti, testimonianze e immagini, ma soprattutto un viaggio nella fede.  

Antonella Migliorati ha condiviso il suo profondo legame con la Madonna, una fede che ha radici  fin dall’infanzia grazie all’ambiente in cui è cresciuta, nel Borgo Antico di Cerignola. L’autrice, laureata in Farmacia e Scienze Biologiche, specializzata in Scienze dell’Alimentazione, Dottore di ricerca in Biologia e Fisiopatologia Cellulare, ha all’attivo varie pubblicazioni tra favole, poesie, romanzi, saggi storici, religiosi e scientifici.

Il volume è disponibile su 

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]