Attualità Italia

Turismo in Puglia: cosa dicono i numeri del report 2023

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Uno dei settori più rilevanti per l’economia generale italiana è senz’altro il turismo, anche se i dati variano regione per regione e ogni anno si registrano delle differenze, seppur lievi. Tra le principali destinazioni scelte dai viaggiatori provenienti da tutto il mondo figura la Puglia, territorio ricco di insenature naturali da esplorare, spazi incontaminati, opere architettoniche e artistiche di livello assoluto, diverse spiagge e un mare color turchese. In più c’è da dire che la cucina locale è apprezzatissima da tutti, sia perché i prodotti stagionali sono freschi e saporiti, sia perché assaggiare i piatti della tradizione è un’esperienza culinaria sempre accattivante. Con il 2023 ormai passato, in tanti si sono interrogati circa i risultati turistici raggiunti dalla Puglia, e di seguito possiamo esplorare tutti i dati relativi proprio a questo settore regionale nell’anno in questione.

Turismo in Puglia nel 2023: tutti i numeri del report 2023

I dati del report del 2023 sul turismo in Puglia rivelano una prosecuzione della crescita registrata negli anni precedenti. Oltre allo sviluppo del turismo tradizionale continua a registrare un certo incremento anche il turismo di lusso, settore in cui il territorio sta investendo con buoni risultati da anni (e il traffico dei voli in jet privato in aumento ne è una dimostrazione), suggerendo un interesse sempre maggiore da parte di una clientela in cerca di esperienze esclusive e personalizzate. Infatti, la Puglia grazie alle sue strutture quali resort moderni e masserie in grado di legare la tradizione alla contemporaneità, offre diversi spunti a qualunque tipologia di turista.

Osservando i dati emersi dal report del 2023, ne consegue che i flussi internazionali hanno registrato una crescita pari al +20%, quindi i turisti stranieri provenienti da ogni angolo del globo sono aumentati, così come è importante segnalare il +14% delle presenze prolungate per soggiorni in strutture locali come quelle precedentemente citate. Se non si fosse intuito, i numeri indicati dal report 2023 sono da record, e non a caso i turisti in arrivo dall’estero in Puglia segnano una crescita del +54% nel ventennio che parte quindi dal 2003. La preferenza è sempre indirizzata ai viaggi brevi e nei periodi di bassa stagione, mentre in passato il trend era di pianificare viaggi lunghi per soggiorni anche di uno o due mesi, se non per tutta la durata della bella stagione.

I dati del turismo pugliese: trend positivo per alberghi e bed & breakfast

Come anticipato, la Puglia è ricca di attrazioni turistiche come le numerose località balneari con bandiera blu e le molteplici testimonianze storico-culturali, tra cui i trulli. Di conseguenza, era lecito aspettarsi dal report 2023 dei dati in crescita per ciò che concerne il turismo regionale, e il trend positivo per alberghi e bed & breakfast è semplicemente elettrizzante. Nel 2023 ci sono stati circa 2 milioni di viaggiatori che hanno alloggiato negli alberghi locali, mentre 6,7 milioni di turisti hanno potuto godere di un soggiorno prolungato in Puglia. Dunque, le percentuali scaturite manifestano l’aumento, rispetto al 2022, per presenze sul territorio e nelle varie strutture: +22% negli alberghi, +18% per i bed & breakfast e +7% per le restanti tipologie di edifici pubblici pronti ad accogliere i vacanzieri sia italiani che stranieri.

La posizione occupata dalla Puglia nel settore turistico italiano

Per quanto riguarda la posizione occupata dalla Puglia all’interno del settore turistico italiano, c’è da dire che far meglio non si potrebbe, poiché è saldamente al primo posto avendo ricoperto il 25,5% del settore nel 2023. Ovviamente, i mesi di maggior spicco in termini turistici sono quelli compresi tra la primavera e l’estate, le due stagioni più favorevoli per la pratica delle diverse attività da svolgere in Puglia. Tuttavia, anche settembre e ottobre ormai presentano temperature elevate, per cui le persone si dirigono nella suddetta regione per una bella vacanza al mare in bassa stagione.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]