Attualità Italia

Zaini porta PC: da accessorio di tendenza a risorsa di marketing

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

C’era una volta la ventiquattrore, la pratica valigetta che tanti manager e professionisti usavano ogni giorno per portare in ufficio (e non solo) cartelle, documenti e tutto il necessario per affrontare una giornata di lavoro o una riunione. Oggi, alla luce di nuove dinamiche del mercato ed una maggior esigenza di praticità, al posto della valigetta viene impiegato sempre più spesso lo zaino porta PC. Questo accessorio multifunzione rappresenta una sorta di evoluzione rispetto alle più tradizionali ‘suitcase’ con maniglia e tracolla; grazie alle bretelle, ed all’impiego di materiali particolarmente resistenti, ben si adattano ai bisogni di chi, ad esempio, si sposta principalmente con i mezzi pubblici oppure predilige uno stile più casual anche per quanto riguarda gli accessori da ufficio.

C’è però un’altra differenza rispetto al passato: gli zaini per PC e laptop, così come le valigette, vengono spesso sfruttati a fini di marketing, attraverso una specifica personalizzazione. Di seguito, vediamo come.

Zaini ‘brandizzati’ a scopo promozionale

Quando si parla di ‘personalizzazione’ di gadget o accessori voluminosi, si fa solitamente riferimento alla prassi di riprodurre sulla superficie dell’oggetto il logo dell’azienda o del brand. Le tecniche utilizzate a tale scopo possono essere diverse, dalla semplice stampa all’applicazione di un logo in miniatura in materiale sintetico; su alcuni tessuti è altresì possibile che gli elementi della personalizzazione vengano direttamente cuciti sullo zaino o la valigetta. Anche per questo, la realizzazione di zaini porta pc personalizzati viene generalmente affidata a specialisti del settore come, ad esempio, la Duelle-Promotions; le aziende che decidono di promuovere la propria immagine tramite materiale personalizzato, infatti, sviluppano una linea di prodotti in collaborazione con professionisti della distribuzione promozionale e del merchandising.

Il motivo? Stampare un logo su uno zaino non basta a fare di quest’ultimo un efficace strumento di promozione, poiché vi sono diversi aspetti da sviluppare in maniera coerente e sistematica, non solo quello relativo alla riproduzione di un logo o di un marchio.

Perché sfruttare gli zaini porta PC per promuovere il proprio marchio

Esistono svariati fattori che fanno di zaini e valigette porta computer una valida leva di marketing. In primo luogo, essendo oggetti ‘portabili’, durante il loro utilizzo sono esposti ad un’ampia platea di osservatori: basti pensare ai passeggeri sui mezzi pubblici o ai partecipanti ad una fiera. Di conseguenza, garantiscono una buona visibilità al brand, funzionando in maniera non troppo diversa da un volantino o un cartellone pubblicitario.

Ad un livello meno superficiale, gli oggetti brandizzati di questo tipo sono in grado di veicolare un ben preciso messaggio promozionale; in particolare, possono esprimere ‘concretamente’ i valori di un’azienda. Questo tipo di meccanismo si innesca quando il prodotto finale si contraddistingue per le qualità estetiche e funzionali; nel caso di uno zaino per PC o laptop, l’accessorio personalizzato deve anzitutto essere pratico e agevolare un utilizzo concreto. Così facendo, l’utilizzatore tenderà ad associare le prerogative positive dell’oggetto al marchio che lo personalizza.

Lo stesso vale al contrario: il marchio che intende valorizzare la propria immagine tramite accessori personalizzati deve sviluppare al meglio ogni caratteristica, sia estetica che tecnica. Secondo i principi del visual marketing, infatti, gli oggetti non vengono più percepiti come utensili con specifiche estetiche e costruttive distinte tra loro, ma come un’unica ‘immagine’; di conseguenza, più un brand riesce a ‘curare’ quella immagine, più sarà in grado di comunicare al pubblico la propria identità.

Altro aspetto che può incidere positivamente sull’impatto promozionale di un prodotto è la scelta del target di distribuzione. Gli zaini porta PC, da questo punto di vista, possono essere indirizzati non solo a professionisti di vari settori ma anche a studenti o altre figure; inoltre, possono essere distribuiti anche ai dipendenti interni all’azienda, per agevolarli nello svolgimento dei propri compiti e, al contempo, rafforzare il legame con il brand.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]