Storia

Versione dialettale sipontina del Purgatorio della Divina Commedia: terza parte

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

L’Archivio Storico Sipontino,
per onorare anche a Manfredonia il 750° anniversario della nascita di
Dante Alighieri,
ha creduto opportuno pubblicare la versione dialettale sipontina, curata da Pasquale Ognissanti, di alcuni canti più noti della
Divina Commedia.

Purgatorio

Canto XI

“O Pédrenustre, ca nd’i Cile stéje
sènzacunfine, ma pe tand’amore,
tutte lli cose Tu, da llasope, éje.
ludète u nome tuveji,llu valore
da ognecrejature, cum’jiddègne
de dice grazie a llu dolce vapore.
Venèsse pe nnuje a péce d’u règne
ca da sule ne ngj’arrevémenuje
e jèssenge vene p’unustrengègne.
Cume d’u valore ll’angeleTuje
fanne i sagreficje, candanneOsanne
llustèssell’uàféll’ome pe llusuje.
Daccejoggellacuotudjéna manne,
ca sènzenge po’ ji pe studèsèrte
ca ndretevé chi a ggerécj’affanne.
Cumenuje u méle c’àmmesuffèrte
perdunémep’agnune, e Tu perdone,
bbenigne, nenguardanne a custumèrte.
A vertù nostra ca ne nge n’addone
nn’amettènne a lla prove p’udespére,
ma ce ne libbere, ca sèmbe a sprone.
E quèstapreghire, Segnorechére,
ne ngefé pe nnuje, ca ngj’abbesogne,
ma pe chi ddret’annuje ce prepére.”
Acchessì pe llore e nnuje a ranogne
Quidd’ombreprejanne a ji alluponde,
cum’e chi chiche volte ce sogne,
agnune a pene sove a ggerotonde,
tutte stanghe pe lla prima curnice
purgannellufume de custumonde.(30)
Se da llà, llu bene nustre ce dice
da qquallufé e lluddice ce pote
de chi a cosesandejann’a radice?
Ce poteajutélavànnelelli note
ca ll’ànne puste a qqua: ca linde e sbéve
poten’assì a llistelléte note.
“Deh! Se Giustizje e pjatà ne nvegréve
tande, ca vuje putite moveéle
ca cume avite llavoglje ve léve,
mustratece d’addica stéllaschéle
a cchjù corte, e se stécchjù de nu varche
nzegnatece addica cchjùvascechéle:
ca custe ca sté pe mmè, pe llu marche
d’a carne d’Adéme, ca tutt’u vèste
a nghjanésuse, contranosse, ji parche.”
Lli parole lore, respuste a quèste
ditte da chi ca me purtevenzive
ne ll’è capite chi ll’òmanefèste,
ma fu ditte: “ aménedèstre d’a rive
pe nuje venite, e truvéte u passe
d’addica pònghjané persona vive.”
E se nfossembedite da nu masse
ca llachépamejesupèrbe dome
c’a purté me cunvine a chépa lasse,
custe c’angore vive e ndice u nome
ll’avèsseguardéte, pe félla mosche
e pe farle chjangembaccj’ a sta some.
“Latine so’, néte da grusse tosche
GugljèlmeAldobrandèsche me fu pédre
Nzacce se u nome ò fatte méjechjosche. (60)
cj’òpurtéteppejèsse a llumalanne.
U sangheandiche e ll’opereleggédre
d’andenéte, mm’ànne fatte arrugande
ca ne mbenzande a chi c’jinamédre,
ognejome è scheféte, a ogneistande,
ce ne murì, ca lli Senise sanne
e llusanne a Cambagnatiche i fande.
So’ Ombèrteije; e fenanghe a mmè danne
supèrbje fece, ca tutt’i conzorte
cj’òpurtéte pe jèsse a llumalanne
Qquacunvine ca stupiseme porte
pe jèsse, fis’a ché a Ddijepjacce,
n’u fece vive, llufazze a lla morte.”
Sendènneije, mm’avascjattella facce
june de lore (no chi me parleve)
ce sturcì dallu pese ca ll’abbracce:
mm’ò viste, me canuscì, me chjameve
tenènnell’ucchje, tutte stanghe, nfise
a mmè, c’avascéte pe llore, jeve.
“O”, i decètte, “nzì tu ll’Oderise,
ll’onore a Gubbje, onore de quest’arte
ca llumené,chjamèteji,ngambe Elise?
“Fréte”, decètte, “ cebbrillene i carte,
ca mocj’appitteFrangheBbolognese:
suvejill’onore, e mijeschjittembarte.
Ne nzarrijestétetandecurtese
mèndre ca cambatte, pe lludèsije
d’a grandèzze, addica llu core ndese.
De sta supèrbje, qquà ce péje u fije:
e ne nzarrijeijeqqua, se ne nfosse
ca putènnepecché, penzeve a Ddije.(90)
O vanaglorje de ll’uména posse,
quanne poche lluvèrdengime dure
ne nge vene pe llasvendura grosse!
CredètteCimabuje, nd’apetture
a jèsse u mègghje, e moGjottejillu gride,
tande c’a féme a cuddeji fatte scure.
Llustèsseànne fattejune a ll’ate Guide
llaglorje d’a parléte; e forse jinnéte
chi june e ll’ate uà caccé da llunide.
Lluremòre d’u munneji n’alejéte
de vinde, c’a qquà e llà vene spinde
ce cange nome, pecché cange léte.
Che fémeadd’avì tu, se vècchje scinde
da tè lla carne, ca se fussemurte
prime ca tu lassisse pappe e ndinde,
mbrime ca fosse mill’anne, jiaccurte,
spazje a ll’ètèrnità, n’u move i ciglje
a circhje ca cchjùttardengilejitturte.
Cuddu, ca d’u camine poche piglie
nnanz’ammè, Tuschéne, suné tutte,
mo a malapene, a Sine jibbesbiglje,
jeve u segnore, quanne fu destrutte
llaraggefjorèndine, ca supèrbe
fu tanne, ca mojicum’ena putte.
Lla vostra numenanzejiccum’ell’èrbe
ca vé e vene e de cchjùllaschelore,
ca jèsse da quèddatèrraacèrbe.”
Ije a jisse: “ U ditte tuvemm’accore,
bbon’ umeltà, c’a pavurecj’acchjène,
ma ch’jicudde ca parliverorore? (120)
“Cuddeji”, respunnì“ PruvenzéSalvéne
e sté a qqua, pecché fu presenduse
pe pegghjé tutta Sine ndalliméne.
Véacchessì, e vésènzarepuse,
doppemurte: ca sta muneterènde
pe suddesféchì, a llà, fétropp’use.”
Ije: “Se cudduspirete c’attènde
mbrime ca ce pènde, nfine de vite,
a llàaddemure, aqquà ne rrepènde
se nabbonaprece ajissenn’ajite,
mbrime ca passe timbe, e cambevejisse
cum’ a venuta sovejistèteirgite?”
“Quannecambevecchjùglurjuse”, disse,
“tutte libberend’ucambe de Sjene,
ognevrejognecj’òscuste, cj’affisse
llà, pe luvéa ll’amichella pene,
ca suppurténd’acasanze de Carle
fernètte ce cetremevelli vene.
Cchjù ne ndiche, scure sacce ca parle,
poche timbe ce vole ch’i vecine
ànnafé u stèsse, tu put’ usarle.”
Stu mode ll’òlluvétellicunfine. (142)

“O Padre nostro, che nei cieli stai/ senza confine, ma con tanto amore,/tutte le cose, Tu, da lì sopra hai,/ lodato è il tuo nome (e) il valore/ di ogni creatura, come è degno/ di dire grazie al dolce vapore./ Venga per noi la pace del regno/ ché da soli non (ci) riusciamo/ e lei non viene per il nostro ingegno./ Come del valore l’angelo tuo/ fanno i sacrifici, cantando Osanna/ ugualmente deve fare l’uomo per il suo,/ Dacci oggi la quotidiana manna, / ché senza non si può andare per questo deserto,/poiché indietro và chi a girare si affanna./Come noi il male che abbiamo sofferto,/ perdoniamo per ciascuno, e Tu perdono/benigno non guardare a questo merito./ La virtù nostra che non si avvede,/ non la mettere alla prova, per dispora,/ ma ce ne liberi, che sempre a sprone./ E questa preghiera, Signore caro,/ non si fa per noi, che non ci serve,/ma per chi dietro di noi si prepara.”/ Così per loroe noibuona rana (felicità)/ quelle ombre, pregando, andavano sotto il pondo(peso),/ come chi qualche volta che sogna,/ ciascuno, a girotondo, con la sua pena,/ tutti stanchi, per la prima cornice,/ purgando il fumo di questo mondo.(30)
Se di lì si dice il bene nostro,/ di qui il fare ed il dire si può,/ da chi alle cose sante hanno radice?/ Si può aiutare lavandole le note (i segni)/ che le hanno poste qui: che lievi e leggere,/ possono uscire verso le ruote stellate./” Deh! Se Giustizia e pietà non vi pesa/ tanto,/ ché voi potete muovere (le) ali,/ che come ne avete la voglia vi lava,/ mostrateci dove sta la scala,/ la più corta, e se vi sta più di un varco,/mostrateci dove più in basso cala (scende):/ poiché questo che sta con me, con il marchio/ della carne di Adamo, che tutto lo veste,/ di salire sopra, controvoglia, non vuole.”/ Le loro parole, risposte a queste dette da chi mi portava seco,/ non le ho capito chi le manifestava,/ ma fu detto:” a man destra della riva,/ venite con noi, e troverete il passo,/ da dove può salire persona viva./ E senon fossi impedito da un sasso,/ che doma la mia testa superba,/ per cui son costretto andare a testa bassa,/ questo che ancora vive non dice il nome,/lo avrei guardato per conoscerlo,/ e per farlo piangere vicino a questa soma./”Latino sono, nato da un gran toscano,/ Guglielmo Aldobrandeschi mi fu padre,/ non so se il suo nome vi ha mai fatto consorteria./ L’antico sangue e l’opera leggiadra/ degli antenati, mi hanno fatto arrogante/ senza pensare a chi ci è madre,/ ogni uomo è schifato,/ ed in ogni istante/ se ne morì, che i Senesi sanno/ e lo sanno i fanti di Campagnitico./ Io sono Omberto, ed anche danno/ mi fece la superbia, che tutti consorti,/ lei si è portata al malanno./ Qui conviene (è opportuno) che porti questo peso/ per lei, fino che piaccia a Dio,/ non lo feci da vivo lo faccio da morto”/Io ascoltando, abbassai il vizo,/ uno di loro (non so chi mi parlava)/ si contorse dal peso che lo abbrancava:/ mi ha visto, mi conobbe, mi chiamava,/ tenendo l’occhio, tutto stanco, infiso/ in me, che era abbassato per loro./ “O” gli dissi, “Non sei tu Oderisio/ l’onore di Gubbio, onore di quell’arte/che chiamato, illuminò i campi Elisi (Parigi)?”/ “Fratello”, disse, “ brillano le carte/ che ora raccoglie Franco Bolognese,/ suo è l’onore e mio solo in parte,/Non sarei stato tanto cortese/ mentre che combatto per il desiderio/ di grandezza, dove il cuore intese./ Di questa superbia, qui si paga il fio,/ e non sarei io qui, se non fosse/ che potendo peccare mi rivolsi a Dio.(90)
O vanagloria della possanza umana,/ quanto poco dura in cima il verde,/ non viene per la gran sventura!/ Credette Cimabue, nella pittura,/ di essere il migliore, ed ora Giotto è il grido (famoso),/ tanto che la fama di quello è oscura./ Lo stesso hanno fatto l’uno e l’altro Guido/ la gloria della lingua; e forse è nato/ chi uno e l’altro ricaccerà nel nido./ Il rumore del monto è un alito di vento, che qui e lì viene spinto/ che cambia nome, per ché cambia posizione,/ Se fama devi avere tu, se vecchio togli/ da te la carne, che se tu fossi morto/ prima ancora che avessi lasciato pappa ed intento,/ prima che fossero mille anni, è accorto/spazio all’eternità, non muova ciglia/ a cerchio che più tardi in cielo è torto./ Quello che nel cammino prende poco,/ avanti a me, Toscano, suonò tutto,/ ora a mala pena, a Siena è bisbiglio,/ era il signore, quando fu distrutta,/ l’ira fiorentina che superba/ fu allora,ma ora è come una meretrice (puttana)/. La vostra nomea è come l’erba/ che va e viene, e di più si scolora,/ che esce da quella terra acerba”/ Io a lui:” Il tuo dire mi rincuora,/ buona umiltà, che la paura si calma,/ ma chi era colui che parlava or ora?” (120)
“Quello è”, rispose “ Provenzan Salvani,/ a sta qui, perché fu presuntuoso/ per prendere tutta Siena nelle mani./ Va così, e va senza riposo,/ dopo morto: che questa moneta rende/ per soddisfare chi, lì, fa troppo uso.”/ Io: “Se quello spirito che attende/ prima che si penta, in fine di vita,/ là, si addimora (indugia), qui non ascende./ se una buona prece non lo aiuta,/ prima che passa il tempo, che lui viveva,/ come la sua venuta è stata elargita?”/Quando vivevo più glorioso”, disse/ “tutto libero nel campo di Siena,/ ogni vergogna si è tolta, si è posto a stare/ lì, per togliere l’amico dalla pena/ che sopportò nel carcere di Carlo (d’Angiò),/ fini che gli tremavano le vene./ Più non dico, so che parlo oscuro (in modo incomprensibile),/ poco tempo occorre che i vicini/ devono fare ugualmente, e tu puoi usarlo (utilizzarlo)”/ Questo modo l’ha tolto dai confini (l’ha purgato) (142)

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]