Attualità Italia

Sostenibilità ambientale ed economia green: come svilupparla in casa

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Prendendo in esame gli ultimi decenni, appare chiara la situazione del nostro pianeta. In questi anni, infatti, si è assistito ad una serie di trasformazioni molto radicali che hanno permesso ad intere masse di individui di assumere una consapevolezza maggiore nei confronti del contesto all’interno del quale sono immersi. Avere responsabilità dal punto di vista dell’energia e delle risorse che si sfruttano costituisce, dunque, una prerogativa, soprattutto se si considera la situazione emergenziale in cui il mondo verte a seguito di anni di sfruttamento irresponsabile delle risorse. Un cambiamento radicale, insomma, che ha attecchito non soltanto sulle prospettive delle aziende e delle Istituzioni, coinvolgendo anche i singoli individui che, nel quotidiano, scelgono di assumere un approccio green oriented, specie nella cura delle loro abitazioni.

Sono sempre di più, infatti, le persone che si impegnano in modo attivo per integrare alla vita domestica delle buone pratiche di sostenibilità ambientale. L’attenzione verso questa tematica, del resto, si diffonde in modo sempre più rapido, arrecando diversi vantaggi anche in termini di vivibilità dell’ambiente domestico. Portando avanti una filosofia incentrata sulla sostenibilità ambientale, infatti, è possibile ridurre la dipendenza da risorse non rinnovabili, oltre a limitare l’emissione di agenti inquinanti e favorire un’atmosfera pulita e sana all’interno degli spazi abitativi.

Inoltre, adottare pratiche sostenibili conduce anche ad una notevole ottimizzazione delle performance energetiche dell’immobile, riducendo in modo considerevole i consumi ed i costi associati e arrecando degli importanti benefici sia dal punto di vista ambientale che economico. Oggi più che mai, inoltre, la sostenibilità non rappresenta un’opzione, ma un categorico bisogno per intere comunità. In quanto a questo approfondimento, dunque, ci concentreremo sulle pratiche, le soluzioni e gli investimenti più importanti e vantaggiosi per implementare la sostenibilità ambientale e favorire la vivibilità dell’ambiente domestico.

Tetto e infissi

Favorire la green economy in casa, oggi, significa compiere degli investimenti volti all’ottimizzazione delle prestazioni energetiche della casa. Oltre all’acquisto di nuove ed innovative soluzioni utili a conseguire l’obiettivo, soprattutto pensando ad immobili datati è importante prendersi cura di aspetti come la manutenzione di tetto e infissi. Questo, perché si tratta dei componenti isolanti più importanti all’interno dell’immobile. La riparazione del tetto è appannaggio di professionisti del settore che si prendono cura di ogni dettaglio, effettuando opere di restauro e di ottimizzazione con l’utilizzo di specifici strumenti preposti. Lo stesso discorso vale per gli infissi, da sostituire o riparare nel momento in cui cessano di esercitare la loro funzione di isolante dalle intemperie.

Fonti di energia rinnovabile

Quando possibile, compiere degli investimenti più importanti nell’acquisto di sistemi come i pannelli solari può ridurre in modo molto notevole la dipendenza dalle fonti di energia tradizionali. Così facendo, è possibile realizzare al meglio e in un’ottica ulteriormente ottimizzata il proprio obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra e, chiaramente, i costi energetici a lungo termine. L’energia solare costituisce una fonte rinnovabile e pulita, in grado di essere utilizzata per il funzionamento e l’alimentazione dell’elettricità domestica.

Sistemi smart e domotica

Un ultimo aspetto utile ad ottimizzare in modo notevole sia la vivibilità che i costi di gestione della casa riguarda l’acquisto e l’installazione di elettrodomestici e sistemi di illuminazione smart. Grazie a queste soluzioni è possibile implementare la performance generale in termini energetici della propria abitazione. Programmare l’accensione e lo spegnimento degli elettrodomestici e utilizzare illuminazione a risparmio energetico permette di ridurre l’impronta di inquinamento della casa e, allo stesso tempo, di godere al meglio del tempo di qualità all’interno della propria dimora, semplificando le proprie mansioni quotidiane con l’ausilio di elettrodomestici di ultima generazione connessi tra loro e allo smartphone.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]