Perché il mare diventa verde?
Il mare di tutto il mondo sta diventando verde: colpa del clima (e dell’uomo)
MARE VERDE (E NON CHIARO) A NAPOLI: SVELATO IL MISTERO
Tra il 10 e l’11 luglio 2023 le acque di Napoli si sono tinte di verde, scatenando un po’ di panico tra la popolazione che ha iniziato a postare sui social foto del mare tinto di verde.
Dopo qualche ora l’Agenzia regionale per la protezione ambientale (Arpac), ha svelato che le analisi della acque raccolte a Posillipo e sul lungomare di Napoli non hanno riscontrato una presenza anomala di escherichia coli o di enterococchi intestinali, ma una fioritura massiccia ed eccezionale di fitoplancton.
UN FENOMENO CHE RIGUARDA TUTTO IL MONDO
Secondo la rivista Nature circa il 56% della superficie marina globale sta velocemente cambiando colore, diventando sempre più verde per colpa proprio del fitoplancton.
LEGGI ANCHE: Il mare più bello secondo Legambiente
LE CAUSE E LE CONSEGUENZE
Secondo i ricercatori le cause vanno ricercate nell’aumento delle temperature dovuto alle attività antropiche che sta innescando un aumento della popolazione di fitoplancton sul 56% della superficie marina globale.
E le conseguenze? Oltre al cambiamento ottico, dovuto al mare color verde, tra le conseguenze peggiori che potrebbero verificarsi si trova quindi il pericolo di una minore capacità di fotosintesi delle altre alghe presenti sui fondali.