Libri

Paradiso, Canto XXIV, in dialetto sipontino

LA DIVINA COMMEDIA IN DIALETTO SIPONTINO, a cura del prof. Pasquale Ognissanti (Archivio Storico Sipontino – Manfredonia).

PARADISO
Canto XXIV

Nda cudde quarte de llu nuville anne
c’u sole i ragge sott’Acquarje tèmbre
ggjà lli notte sop’a mèzza di’ vanne,
quanne ll’ acquicce sop’a tèrre assèmbre
lla fejure d’a sasora ce mbjanghe,
ma poche dure a pènna sova attèmbre.
Llu cafone, ca lla robbe lli manghe
ce scete e guarde, e vede lla cambagne,
tutta bbjangheggéte, e ce bbatte ll’anghe:
torn’a lla chèse, e qua e llà ce lagne
cum’u povre ca nzé addu cj’addacce;
po’ torne, e lla speranze ce guadagne.
Vedènne u munne avì cangéte facce
nda mboc’ore, ce pigghje llu venghjastre
fore a pasturé pecurèlle cacce:
Acchessì me fece scandé llu Mastre
quann’ è viste rengapeté lla fronde
subbet’acchessì a méle jillu nghjastre.
Ca cume arrevanne a llu rutte ponde
c’i ggeréte u Duche a mmè, p’u cepiglje
dolce, ch’èviste prime a pi’ de monde.
Lli vrazze aprì, doppe n’une cunziglje
a sevis’èlètte, gguardann’apprime
bbune lla ruvine, e me détte mbiglje.
E cum’e cudde ca cj’adopre e stime,
ca sèmbre ca nnannze sèmb’ u prutègge,
cchessì pegghjanneme sop’a lla cime
de nu scugghjone, guardé n’ata schègge
decènne: “ sop’a quèdde po’ t’ammappe,
ma tinde mbrime s’ji bboneca règge.”(30)
Nn’eve vije de vestite de cappe,
nuje appene, leggire jisse, ije spinde
pputèmme sci sope da chjappe nghjappe.
E se ne nfosse pe cudde recinde,
cchjù ca da ll’ate, lla coste jeve corte,
ne nsacce jisse, ma me sarrije stinde.
Seccome Mélebolge u quart’a porte
d’u vasce vasce puzze tutt’appénne
llu site d’agnune a lla valle porte
ca na coste anghjéne e nn’atune ascènne
a lla fine ce venèmme proprje mbunde
addu ll’ulme prete ce scuscelènne.
Lla lene nd’u polmone mm’ jeve munde.
Quann’ji suse, ca mbuteve ji cchjù oltre,
anze mm’assetté mbrime ca so’ ggjunde.
“ Orméje cunvine ca tu te spoltre”
Diss’u Mastre, “c’assettanne nd’i pjume
lla féme ne nvene, e manghe sott’i coltre,
sènze d’ jèsse lla vite ce chenzume,
ca llu recurde ndèrre jé llu relasce,
cum’u fume a ll’arje, nda ll’acque a scume.
Però susete.livete ll’ambasce
pe ll’aneme ca vèngj’ ogne bbattaglje
se pe llu piseme suve ne ngj’accasce.
Schéle cchjù llonghe occorreca cj’accaglje;
da quiste nn’avasted’jèsse partite;
se me capisce, mo fa ca te vaglje.”
Mm’ javezée me mustré furnite
chjune de lene,ca proprje nn’avrije,
è ditte: “ Va, ca so’ forte e ardite.”(60)
Pe sop’u scugghje pegghjamme lla vije
ch’eve renghjuse, stritte e nn’agèvele
e jirte asséje chjù de cudde a stije
parlanne jeve pe ne nzembré frèvele.
E na voce cj’assì da ll’atu fusse
decènne parole desdecèvele.
Nzacce c’ò ditte, prime ca llà scusse
sop’a ll’arche ca cchemmogghje lli stive;
ma chi parleve da ragge jeve musse.
Guardeve ije juse; ma ll’ucchje vive
ne mbutévene ji nfunne pe llu scure;
ch’ije: “ Majèstre fa ca tu arrive
da ll’ata cinde, e smundéme llu mure
ca nn’u capisce cum’a qquà llu sènde
cchessì mègghje vede, e nind’affigure.”
“Ata resposte” disse “ ne nd’arrènde
se no de fé; ca lla dumann’onèste
cj’uà ji denanze ll’opere cettènde.”
Nuje scennèmme da llu ponde ndèste
addu cj’arrive pe ll’ottèva ripe
e po’ lla bbolge è viste manefèste:
e vedeve nda nu tremènde stipe
de serpinde, e de na devèrsa mene
c’a memorje u sanghe angore me scipe.
Cchjù ne ngj’avande Libje, pe lla rene,
ca, se chelindre, jacule e fareje
creje, e lli cènere p’i anfesibene;
né tanda pèstelènze né sì reje
mustratte méje pe tutte ll’Etjopje,
né pe quèste sop’u mère Russe eje. (90)
Tra quèsta crude e tristissema copie
ggènd’ jèvene, a lla nude spavendète
sènza speré pertuse o elitropie.
P’i sèrpe lli méne ndrete attacchéte,
quidde feccavene p’i rine a code
e lla chépe, nnanze jèvene aggruppéte:
E a june, ca da nuje cj’approde,
cc’ji mmenéte nu sèrpènde c’u nfisse
llà ddullu cudde a lla spalle cj’annode.
Né O subbete né I méje scrisse
cume cj’appeccé jarse,e bbruscé tutte
ce ne vènne, ca cadènne c’ji mbisse:
e po’ ca ndèrre fu cchessì destrutte,
c’ji reculte a cènere nda sé stèsse
e nda llu stèsse returne de bbutte.
Cchessì pe lli sapinde ce cunfèsse,
ca lla Fenice more e po’ renasce
quann’u cinguècèndèsem’anne apprèsse
Erve, né pagghje nvita sove ne mbasce,
ma schjitte lagreme de nginze, amome,
e narde e mirre so’ ll’ultema fasce.
E cum’ji cudde ca chéde, nzè come.
pe forze u demonje ca ndèrre tire
o d’at’atturazione ca pigghje ome.
quanne cj’aveze, c’atturne ce mire
mbavurite tutte d’a grann’angosce
ch’jisse’ò suffèrte, e guardanne suspire.
Llu stèsse jeve u peccatore a paposce.
Potènze de Ddije, quand’ji severe
ca quisti colpe p’ a vendètte scrosce!
Llu Duche u dumanné po’ llu duvere:
Ch’jisse ò respuste:” Vènghed’i Tuschéne,
poche timbe ji, nda custu stritte nfere
vit’a bbest’ jè avite, no uméne,
cum’u mule è fatte, so’ Venni Fucce
Bbèstje, e Pistoja mm’ji na dègna téne”.
Ije a llu Duche: “Dille ca ngj’ammucce,
addummanne che colpe qquà ll’ò misse,
ca ll’è viste jome de sanghe enannucce.”
Llu peccatore sendì sènza sfisse,
ò drezzéte a mmèll’aneme e llu volte
e de vrejogna triste c’ji fatt’jisse.
Decètte: “ me dole cchjù ca mm’à ‘ccolte
nd’a mesèrje, nd’addu mme vide,
quanne fuje d’ata vite destolte.
Ne nde pozze nejé quèdde ca pride
qquà bbasce mm’ànne misse, pecché fuje
marejule nzagrestije d’arride
e favezamènde fu mbuste n’atuje,
ma pecché de sta viste tu ne ngude
se mméje jisse fore d’i luche bbuje,
jépre bbune i rècchje, a stu ditte crude
Pistoje mbrime d’i Nirje ce ndègre
po’ Firènze, cange lli ggènde e mude.
Marte luvé vapore a valle Mégre
ca da nuvele bbrutte sté anghjute
e pe tembèste forte forte e jégre
sop’u cambe Picene cumbattute:
cchessì repènde spezzarrà lla nègghje,
sì c’ogne Bbjanghe ce sarrà nfurcute,
t’u diche, pecchè delore te strègghje.” (151)

 In quella parte del novello (giovinetto) anno/ che il sole tempra sotto l’Acquario,/ le notti se ne vanno a mezzogiorno,/quando la brina sulla terra assembla,/ la figura della sorella bianca,/ ma poco dura, la sua penna tempera./Il cafone (villanello) che gli manca la roba,/si sveglia (leva) e guarda ed osserva la campagna/tutta biancheggiare (onde) si batte l’anca,/torna in casa, e qui e lì si lagna,/ co-me il povero (tapino) che non sa dove andare (cosa fare);/ poi ritorna e la speranza si guadagna (rin-vagagna),/Vedendo il mondo che ha cambiato faccia/ in poco tempo (d’ora), si prende il vinghia-stro (bastone)/e spinge fuori le pecorelle a pascolare./Così mi fece intimorire (sbigottire) il Mae-stro,/quando l’ho visto aggrottare la fronte/ e così subito ho avuto il rimedio (impiastro) per il male./ Che come arrivammo al ponte rotto (guasto)/il Duca si volse verso di me con quel piglio/ dolce che ho visto ai piedi del monte./Aprì le braccia, per darmi consiglio (conforto)/ eletto con sé, guardando prima/ bene la rovina, e mi diede di piglio/e come colui che si adopera e stima,/e sembra che sempre innanzi lo protegga (proveggia);/ così elevandomi sopra la cima,/ da un grosso scoglio (ronchione), vedeva un’altra scheggia,/dicendo: “Sopra a quella poi ti aggrappi;/ma prima provi se essa ti regge.(30)
  Non era una via da (indossar) vestito di cappa,/perché, appena egli lieve ed io sospinto/ poteva-mo salire su di chiappa in chiappa./E se non fosse per  quel recinto/più che l’altro, la costa era bassa (corta),/non sò lui, ma io mi sentii vinto./Ma perché Malebolge verso la porta/ del bassissimo pozzo tutto prende,/ porta il sito di ciascuna alla valle;/ che una costa sale ed un’altra scende,/ arrivammo infine sulla punta,/da dove l’ultima pietra si scoscende:/Il respiro (lena) nel polmone mi era esau-rito/ quando andai sopra, che oltre più non potevo andare,/ anzi mi sedetti al primo arrivo./ “Ormai conviene che tu spoltrisca”/Disse il Maestro,“che sendendo sulle piume/ la fama non viene, e nem-meno sotto le coperte;/senza di loro consuma la vita/ come il fumo nell’aria e la schiuma nell’acqua;/ però alzati, vinci la depressione (ambascia)/ con l’animo che vince ogni battaglia/ se il suo peso non ti accascia (prostra)./Scala più lunga è opportuno che si salga,/ non basta essere partiti da questi,/ se tu mi comprendi, ora fai che ti osservi.”/ Mi alzai,allora,  mostrandomi fornito di lena, che io non avvertivo.7 e dissi: “ vai, che io sono forte ed ardito.(60)
   Su per lo scoglio prendemmo la via/che era  sassosa (ronchioso), stretta e non agevole/e molto alta più di quella di prima,/ andavo parlando per non sembrare flebile./ Ed una voce ne uscì dall’altro fosso/ dicendo parole disdicevoli (disconvenevole)./ Non so che cosa disse, prima che (fossi) sul fosso,/sopra l’arco che qui copre,/ ma chi parlava pareva mosso dall’ira./ Io guardavo giù, ma gli occhi vivi/ non potevano andare nel fondo scuro,/ così: “Maestro, fai che tu arrivi, dall’altro ciglio e scendiamo dal muro;/ che non lo capisco come qui lo intendo/ così come più non vedo e niente discerno”./ “Altra risposta”, disse, “ non ti rendo/ se non il fare; ché la domanda onesta/ si deve eseguire tacendo l’opera.”/ Noi scendemmo dalla testa del ponte,/ dove si giunge nella ottava riva; e poi manifesta ho vistola bolgia:/ e vidi in un orribile stipo/ dei serpenti, e di diversa specie (mana), che il ricordo mi sciupa (guasta) il sangue./ Più non si vanta Libia, per la (sua) sabbia/ che, se chilindri, iaculi e faree/ produce, e ceneri con anfesibena;/ né tante pestilenze, né così cattive/ mostrò giammai con tutta l’Etiopia,/ né  con ciò vi è sopra il mar Rosso.(90) 

Tra questa cruda e tristissima moltituidine (copia)/correvano genti nude e spaventate,/ senza spe-rare pertugio o pietra miracolosa./ Avevano le mani legate dietro con le serpi:/ quelle ficcavano la coda tra le reni/ ed il capo, ed erano avanti aggruppate/ ed a uno che verso di noi si approdò,/ si avventò un serpente, che lo trafisse/ lì dove il collo si collega con la spalla./ Mai più veloce né O, né I si scrisse,/come egli si accese e bruciò, e tutto cenere/pervenne che cascando divenisse:/e poi che fu a terra così distrutto,/ la cenere si raccolse per se stessa,/ e di botto in quello istesso ritornò:/ così dai grandi sapienti si dice (confessa),/ che la Fenice muore e poi rinasce,/ quando al cinquecente-simo anno si appresta./ Erba, né biada nella sua vita non pasce,/ ma solo legrime d’incenso ed amomo;/ e nardo e mirra sono le ultime fasce./ E come è quello che cade, e non sa come,/ per forza del demonio che lo tira a terra,/o di altra costipazione che prende (lega) l’uomo,/ quando si alza, che intorno si mira/ tutto smarrito dalla grande angoscia,/che lui ha sofferto, e guardando sospira,/così era il peccatore levatosi dopo./O potenza di Dio quanto è severa/che questi colpi per vendetta subisce!/ (120)
Poi il Duca gli chiese chi egli era:/perché egli gli rispose: “ Io vengo (piovvi) da Toscana/ poco tempofa, in questa infame strettoia./ Mi piacque vita bestiale, non umana,/ sono stato come il mulo: sono Vanni Fucci/ Bestia, e Pistoia mi fu tana degna.” Ed io al Duca: “Fai che non nasconda,/ e domandagli quale colpa l’ha spinto qui,/ che l’ho conosciuto come uomo di sangue e di violenze (corrucci)”./ Il peccatore, che intese, non finse,/ ma indirizzò versodi me l’animo ed il volto;/ e si mostrò (pinse) con triste vergogna,/ poi disse: “mi duole di più che mi hai visto (colto)/ nella miseria, dove tu mi vedi/quando dall’altra vita fui distolto./ Non ti posso negare ciò che tu chiedi./ Sono messo tanto giù, perché io fui/ ladro di belli arredi in sagrestia;/ ed altro fu incolpato con falsità./ Ma perché tu non goda di tale vista/ se mai sarai fuori dai luoghi bui/ apri bene gli orecchi al mio pronostico (annunzio) ed ascolti;/Prima Pistoia si impoverisce (dimagra)di Neri,/ poi Firenze rinnova genti e modi./Marte tolse vapore (aria bellicosa) dalla valle di Magra,/che è involuta (piena) di nubi torbidi,/e con tempesta impetuosa ed acre(agra),/fu combattuta sul campo Piceno:/onde egli subito spezzerà la nebbia,/ cosicchè ogni bianco ne sarà ferito:/ e l’ho detto, perché te ne venga dolore (151)

Centro Commerciale Gargano
Promo UnipolSai ilSipontino.net
Gelsomino Ceramiche
Promo Manfredi Ricevimenti

Redazione

ilSipontino.net dal 2005 prova a raccontare con passione ciò che accade sul Gargano ed in Capitanata. Per segnalare variazioni, rettifiche, precisazioni o comunicazioni in merito al presente articolo è possibile inviare email a redazione@ilsipontino.net

Articoli correlati