LibriStoria

Paradiso, Canto VII nella versione dialettale sipontina

L’Archivio Storico Sipontino,
per onorare anche a Manfredonia il 700° anniversario della morte di
Dante Alighieri,
ha creduto opportuno continuare a pubblicare la versione dialettale sipontina, curata da Pasquale Ognissanti (come avvenuto nel 2015 in occasione del 750° anniversario della nascita) (2021)

Paradiso

Canto VII

Osanna sanctus Deus Sabaoth
Superillustransclaritatetuje
Felicesigneshorummalahoth!
Ggeranneceacchessìa notasuje
mm’assemegghjécandéquèdda sustanze
ca dasope d’u doppje ne féduje,
e jèsse pe ll’ate musse a lla danze,
e cume d’a fanojellisfascille
ll’è viste jisubbete pelladestanze.
Dubbjuseije, mmedeceve: “Dì, dille”,
fràmè , dì, deceve, a llabèlla donne
c’a sete me leve p’i dolce stille,
ma p’atemènze ca mmefélla gonne
e me pigghje pure pe B(i) e p’ICE
me nghjudevecum’une ca ce nzonne,
poche me tenìcchessìVejatrice,
accumenzé pe tutt’a faccj’arrise
ca pure nd’ufuchejun’jiffelice.
Secondo mè, ca ne me sbagljeavvise
cumeggjustevendètteggjustamènde
punite fusse, mbenzire tutt’assise.
Ma t’àgghjasalvésubbetellammènde
e tu sinde ca sti meje parole
sendènzagranne t’ànnafépresènde.
Pe ne nzuffrì a llavertù ca vole
frenep’èsse, ll’ome ca ne nascètte
dannannecee dannépur’afigghjole,
ècchepecchéllaspècj’ uménestètte
pe tandasèchelendacust’errore
fis’acché a Criste a scènn’ipjacètte.(30)
U’ lla nature ca da llu Fattore
cj’ev’ allunghét’ june pe sé mbersone
schjitte pe ll’atte de ll’ètèrn’Amore.
Mo ddrizz’achép’accumecj’arraggjone.
sta nature a lluFattor’jijunite
cume fu crejéte, sengere e bbone,
ma da sole jèsse ce nn’ji partite
da llu Paradise, ca ò lasséte
da llavij’ a veretà e lla vite
Lla pene allore c’a Crocj’ ò purtéte
a lla nature pegghjéte a mmesure
nind’acchessìgiustamèndeammurtéte
e ninde fu pe tanda da llingjure
guardann’ a june ca tand’òsoffèrte
addujeve puste questa nature
Pe nu fatte so ssitetandanzèrte.
A Ddije e Ggjudèjepiacètt’a morte
treméllumunne,cil’etèrreapèrte.
Nd’uàassemegghjémo pure cchjùfforte
quanne ce dice ca ggjustavendètte
fu punite po’, da naggjusta corte
Mo vede llammèndatoverestrètte
de penzìre a ppenzirejind’a nu cacchje
ca d’assugghjirlellavoglje t’aspètte.
Tu dice: capisce quèdde ch’ij’ jacchje
ma pecchéDijevulèsse, nn’usacce,
féllarèdènzionesènzanamacchje.
Studecrete, fréte, ne nn’éje tracce
ndall’ucchje d’agnune, pecchéllungègne
p’afjamma d’amore angore ngj’allacce.(60)
Veramènde, però, c’a custusègne
ce mire nu munne e poche ce cèrne
diche pecchéstu mode fucchjùddègne.
Devinabbondà ca da jèsseschèrne
ognecurrive, jardènne ce sfaville
tande ca féssillabbellèzzeètèrne.
Quèdde ca p’èsse sole ce destille
ne ndeneméje fine ca ngemove
lla forma sovequann’èsseseggille
Quèdde ca da jèsse pe nindecchjove
tutt’jillibbere, pecché ne ngegèce
a llavertù de tutt’i cose nove.
Cchjùjisimele e forme e cchjùllipjéce
c’ardore sande c’ognecos’irragge
nd’isemegljanze de cchjùjivevéce.
De tutte quisti cose cj’avvandagge
a crejatureuméne e junemanghe
a nubeltàsovecj’uàfé pure agge,
schjittellupecchète ne ll’aféfranghe
e lladestacche da llugrannebbene
ca p’u lume suve poche ce mbjanghe;
e lladegnetàsoveméje ne nvene
se ne ngj’ jènghjelluvacandep’a dote
condr’ibbrutte cose, p’aggjusta pene.
Natura vostre quannesbagljétote
p’asemènzasove a sta degnetéde,
cumedaParadisejèttend’alote,
ngeputeveadèrge, se tu cj’abbéde
propetebbune, pe nescjunavije
sènzapassé pe june de sti gréde: (90)
o ca Ddije pe fénacurtèsije
perdunéteavèsse, o ca ll’omep’jisse
n’avèsse fatte quèddafessarije.
Fisse moll’ucchjenda tutte ll’abbisse
de ll’ètèrnecunziglje, se cj’aféje
a lluparlémije temitte fisse.
Ne mbutevell’omep’i forze ch’èje
méjesuddesfarle, pe ne ng’jijuse,
pe ll’umeltà, azzettannelluchéje,
quannecundrarjannevulèttejisuse;
e qquèst’ jimutive ca ll’omefuje
a llumbedemèndedoppenghjuse.
VulèttealloreDijea ndèndesuje
aggjustéll’ome pe tutte lla vite
pp’une diche, o mègghje pe tutt’e dduje.
Ma pecchéll’opre vene cchjù gradite
da ll’uperandequannerapprèsènde
llabbundà d’u core d’adduji site
llabbundàdevine, c’u munneapprènde
de cammené pe tutte quand’i vije
de jisuse fu asséjecundènde,
né tra ll’ulma notte ella primadije
tandabbèlle e tandegrusseprucisse
pe june o pe nn’at’jisse fu o sije.
Ca cchjùgrusse fu Ddije a ddarcejisse,
facènnell’omecapéce de salvaminde,
ca s’avèssejisse da sule desmisse,
e tutte ll’ati mod’jèveneninde
a llagiustizije, c’u Figghje de Ddije
ne nge fosse p’umeltàngarnecinde.(120)
Epp’anghjirtebbune d’ognedèsije
torn’addechjararte pe tutt’i luche
pecchévid’i cose accum’i vede ije.
Tu dice: vede ll’arje, vede u fuche,
ll’acque, a tèrre e tuttequande i mesture
farecefradece e duré nu bbuche.
E sti cose so’ stétecrejature,
ca s’i cose ch’è ditte so’ llu vere
avrinn’ jèsseschefèzze de secure.
Ll’Angele, fréte. e pajesesengere
ddu tu stéje ce po’ dice crejéte,
sì cumeso’pell’èssere a mmanere;
ma quidd’èlèmènde c’à nnumenéte
e lli cose ca da lore ce fanne
crejéte fu llavertùstrutturande.
Crejétejillamatèrje ca lor’janne
crejéte ne fu vertùrefurmande
ndaquiddistèlle c’atturnelli vanne.
Ll’aneme de llibbrute e de llichjande
da fortecumblessjone pure tire
lliragge e lli mosse d’i luce sande.
M’a vita vostre sènzamèzze spire
lla grossa bbundà e po’ ce n’ammore
da sole, ca po’ sèmbejillu desire.
E po’ tu putearraggjuné angore
d’a rèsurrèzjona vostre se pinze
ccum’acarn’uménemurìallore.
Ca nzimbr’idujeparindejànn’ i sinze (148)

Osanna o santo Dio degli eserciti/ illuminante di sopra con la tua chiarezza/ i beni avventurati fuochi (spiriti lucenti)/ Girando così (verso) la sua nota/ mi sembrò cantare quella sostanza (Giustiniano)/ che sopra del doppio ne fa (altri) due (si raddoppia)/ e lei con le altre si mosse alla danza,/ e come per il falò per le faville/l’ho visto subito per la distanza./ io, dubbioso, mi dicevo: “dillo, dillo”,/ fra me dicevo, dillo, alla bella donna,/ che la sete mi toglie con le dolci stille,/ ma per il timore che mi fa la gonna,/ e mi prende pure per B(i) e ICE/ mi racchiudevo come uno che prende sonno,/ poco così mi tenne Beatrice,/ iniziò con tutto il viso a riso (sorridente)/ che pure nel fuoco uno è felice./Secondo me che non sbaglio avvviso,/ come giusta vendetta giustamente/ punito fosse, come mi son posto in pensiero./Ma ti devo salvare subito la mente,/ e tu ascolti che queste mie parole,/ ti faranno presente una grande sentenza./Per soffrire la mente che vuole/ freno per lei, l’uomo che nacque/ dannandosi e dannando anche la figlia(prole),/ ecco perché la specie umana (inferma) rimase/ per tanti secoli in questo errore/ fino a che a Cristo piacque di scendere .(30)
Ove la natura che dal Fattore/ si era allungata una per sé in persona/ solo per il gesto dell’eterno Amore./Ora indirizza il capo come si ragiona,/ questa natura al Fattore è unito/ come fu creato, sincero e buono,/ ma da sola lei se ne è partita/ dal Paradiso, che ha lasciato/ dalla via la verità e la vita/ La pena allora che ha portato la Croce / alla natura prese la misura/ niente così giustamente morì/e nulla (alcuno) patì per tanta ingiuria/ guardando ad uno che tanto ha sofferto/ dove era posta quella natura./ Per un atto si ebbero tanti avvenimenti/ a Dio a i Giudei piacque la morte,/ tremò il mondo e cielo e terrà (si sono) aperti/Non deve sembrare ora pure più forte/ quando si dice che giusta vendetta/ fu punita poi, da una giusta corte./ Ora vedo la tua mente ristretta/ da pensieri a pensiero dentro un nodo/ che di scioglierlo ti aspetta la voglia,/ Tu dice: capisco ciò che vedo,/ perché Dio volesse, non so (mi è occulto),/ fare la redenzione senza macchia (in questo modo)./ Questo decreto, fratello, non ha traccia (è sepolto)/ nell’occhio di ciascuno, perché l’ingegno/ per la fiamma d’amore ancora non si allaccia (non è maturo) (60)
Veramente, però, che a questo segno/ molto si mira (si guarda) e poco si discerne/ dico perché questo modo fu più degno./ La divina bontà che da sé allontana./ogni corrivo (livore) che bruciando ci sfavilla,/ tanto da far uscire la bellezza eterna/ Ciò che per lei sola si distilla,/ non ha mai fine perché non si muove,/ la sua forma quando lei siggilla./ Ciò che da lei senza mezzo piove/ tutto è libero, perché non si giace/ alla virtù di tutte le cose nuove./ Più è conforme e più le piace/ che l’ardore santo che ogni cosa irraggia/ nelle somiglianze di più è vivace./Di tutte queste cose si avvantaggia/ la creatura umana ed una manca/ la nobiltà sua deve farsi la caduta,/ solo il peccato non la fa franca/ ed il distacco dal sommo bene/ che per il suo lume poco si imbianca (illumina)./ Alla dignità sua mai non viene/ se non si riempie il vuoto con la dote/ contro le brutte cose, per giusta pena/ La Natura vostra quando sbaglia tota,/ con il suo seme da questa dignità/ come dal Paradiso andò nel fango (fu allontanata)/ Non poteva erigersi, se tu ci badi proprio bene, per nessuna via/ senza passare per uno di questo grado. (90)
O che Dio per fare una cortesia/ avesse perdonato o che l’uomo pe sé / non avesse fatto quella follia,/ fissi (poni) ora l’occhio in tutto l’abisso/ dell’eterno consiglio, se ce la fai (puoi)/ ed il mio parlare ti metti fisso./ Non poteva l’uomo per le forze che ha/ mai soddisfarle, per non andare sotto/ per l’umiltà consentendo così/ quando contrariando volle andare sopra/ e questo è il motivo perché l’uomo fu/chiuso dopo, per impendimento./Allora volle Dio per suo intento/ aggiustare (far ritornare) per tutta la vita/ dico con uno, o meglio con tutte e due./ Ma affinché l’opera venga più gradita/ dall’operante quando rappresenta/ la bontà del cuore da dove è uscita/ la bontà divina che il mondo apprende/ per camminare per tutte le vie,/ fu molto contento di andare sopra,/ né tra l’ultima notte e la prima dia (primo giorno) / processo tanto bello e tanto grande,/ per uno o per altro lui fu o sia (è)/ E più grande fu Dio a darci se stesso/ facendo così l’uomo degno di salvezza/ che se avesse da solo dismesso,/ e tutti gli altri modi erano niente (scarsi)/ per la giustizia, che il Figlio di Dio/ non si fosse per umiltà cinto di carne (incarnato). (120)
E per riempirti bene di ogni desiderio/ torno a dichiararti per tutti i luoghi// affinché tu veda le cose come le vedio io./ Tu dici: vedo l’aria, vedo il fuoco,/ l’acqua, la terra e tutte quante le misture (composizioni)/ farsi corrotte e durare poco./ E queste cose son state creature/ che le cose che ho detto son vere,/ dovrebbero (essere) certamente schifezze (corruzione)./ L’Angelo, fratello, e paese sincero,/dove stu stai si può dire creato,/ così come sono per essere loro intere / Ma quegli elementi che tu hai nominato/ e le cose che da loro si fanno/ fu creata la virtù strutturamdo./Creata è la mteria che hanno loro/ creaate ne fu virtù riformanda/ in quelle stelle che gli vanno attorno./ L’anima dei bruti e delle piante/ tira pure da forte complessione/ i raggi ed i movimenti di luce santa,/Ma la vostra vita a mezzo spira/ la grande bontà e poi siinammora/ da solo che per sempre è il desiderio./ E poi tu puoi ancora ragionare/ della vostra resurrezione se pensi/ come la carne umana allora morì / che i due parenti (Adamo ed Eva) assieme i sensi (furono fatti) (148)

Gelsomino Ceramiche
Promo Manfredi Ricevimenti
Promo UnipolSai ilSipontino.net
Centro Commerciale Gargano

Redazione

ilSipontino.net dal 2005 prova a raccontare con passione ciò che accade sul Gargano ed in Capitanata. Per segnalare variazioni, rettifiche, precisazioni o comunicazioni in merito al presente articolo è possibile inviare email a redazione@ilsipontino.net

Articoli correlati