Libri

Paradiso, canto V nella versione dialettale sipontina

L’Archivio Storico Sipontino,
per onorare anche a Manfredonia il 700° anniversario della morte di
Dante Alighieri,
ha creduto opportuno continuare a pubblicare la versione dialettale sipontina, curata da Pasquale Ognissanti (come avvenuto nel 2015 in occasione del 750° anniversario della nascita) (2021)

Paradiso

Canto V

S’ije te nfochellu core d’amore
p’ustèsse mode ca ndèrre ce vede,
sì ca ll’ucchjetuvevènge u valore,
ndefacènnescurne, cust’jillu crede
d’i sinzepèrfètte, ca cum’ apprènde
acchessìvèrs’ubbenemov’ u pede.
Ggjà vede ijeproprjecumeresplènde
jind’achépatovell’ètèrna luce
ca sola sole sèmb’amorerènde,
e s’ati cose ll’amore v’adduce,
allore ne nn’ji ca nn’at’apparènze
n’òcanascjutec’a qquà ce straluce.
Tu vùsapì se pe n’ataprèsènze,
pure sènzavote, po’ jèssetande
ca ll’anemeji secure da’ vjolènze.”
CchessìVejatrice ò fatte llucande.
Cumecudd’ome, nd’uparlé, ne spèzze,
òcundunuételluprucissesande;
dune cchjùgranne da Ddijea grandèzze
d’i crejature, pe grazjee bbondà
cumbertèndecchjù de tutte cj’apprèzze,
jistétella forze d’a llibèrtà,
ca tutt’icrejaturendèlligènde
e tutt’e sole so’ stétellallà.
Mo te mostre, s’u férraggjunamènde
quandevéle u vote se vene fatte
ca Dijeaccunzènde s’uneaccunzènde,
se tra Dije e ll’ome ce fisse u patte,
ddasté sott’a sta lègge e stutrasore,
ccumeije diche, p’ufatte stéll’atte.(30)
Dunghe, che te pozze dicj’arestore?
S’use bbunequèddeca àoffèrte
da mél’èffettepufébbune ardore.
Tu, orméje de sti cose sì ccèrte,
ma pecchésandaCchjisefédespènze
ca p’averetàllammènde è scupèrte
te cunvine a sté nu poc’allamènze,
pecchéllu cive ngurpe a tè fé prese,
te sèrve angore ajutep’agèrènze
Jéprellammènde ettefazze palese
e fessatille ca ne nn’jinascjènze
se ne ndemandinequèdde c’à ndese.
Deje so’ llicose ca so’ ll’èssènze
de custesagreficje: junejiquèlle
ca ce fé, ll’ateji po’ llacunvènjènze.
Quèsteméje e po’ méje ce cangèlle
se nn’ji viste, e tutt’atturne ce creje,
cumesope ce dice e ce favèlle,
però fu fatte llumbuste a ll’Abbreje
ndall’uffrì, mbrime ca pe ll’at’offèrte
ngescangjasse, c’a sapìcungrejeje.
Ll’ate, ca pe matèrje t’jiapèrte,
pote pur’ èsse bbèlle, ca nfé falle
se pe nn’atarrobb’ i fé a cuvèrte.
Ma njune ce po’ luvé da lli spalle
pp’arbitrjesuve, sènzadéllasvolte
e da llachjévebbjanghe e dallagjalle,
e ognecambjamèndecride stolte
s’i cose luvétendallasurprese,
cum’u quatte nd’usejeven’ accolte. (60)
Però chijunga cose tandecj’appese
pe quandevéle, tireognevelanze,
suddusféngepote pe nn’ata spese.
N’ànnapegghjé vote cumena manze:
fedele avita jèsse, e no pece
cumellu fu Jèptep’a prim’usanze.
Ca cunvinecchjù a ddice: méle fece,
ca servènne a fépègge, e pure stolte
putetruvélluduchegranne i grece,
ca chjangì ‘Ffigènije u bbèlle volte
e fece ghjangestupede e sapjènde
a ssendìparlè de stu fatte accolte.
Crestjéne, jétegravande a muvemènde
nn’avitajèssecum’ e pènne avvinde,
mbenzéte c’ognejacque a vujeabbènde.
Tenite tutt’e duje i Testaminde
e llupépe d’a Chjise ca ve guide,
quèste v’avaste a fféllusalvaminde.
Se lla mala chépeati cose gride,
site ummene e no ajine malfatte,
c’u Ggjudeje a quèste a rire ne nvide.
Nocum’ajine a ffé ca lass’ u latte
d’a mamma sove, semblecone e scive,
sule sule, nd’upjacerecumbatte.”
TandeVejatrice a mmè, ccume scrive,
po’ c’jippuste tuttazegoseannande
a quèdda vanne addullumunneji vive.
Llu cittì suve e llucangèsembjande
silènzjeànne puste a vugljusengègne
ca ggjàati cose ijeaveveaccande.(90)
E ccume a sajètte, ca vé a ssègne
mbrime ca llazajagghjecj’accujete,
currèmme u stèsse a llu seconde règne.
A qquàvedètte a donna mejeljete,
cume se lume ngudde fossenfise,
ca cchjùllucènde ce fecj’ a pjanete.
E se llastèlle ce cangé a rise.
cume me fece ije, ca pe nature,
cangèvele so’ pe tutte llimbise!
E cumendall’aspre, tranguille e pure
ce pigghjenei pisce, musse da fore
quèddec’a lloresèrve da pasture.
Llustèsse è viste ijetande splendore
venì da nuje e pp’agnunesendeve:
“Ecche chi a nnuje uà fécrèscj’ amore”
E ccum’agnune da nujeveneve
vedevell’ombrechjene d’arjatizje,
tutte.llu fulgore ca ce n’ asseve
Pinze, lettore, se pe custeinizje
ne ngammenassecume tu vurriste,
d’angosce cchjù severe, a caristizje;
da sule ddavedì, cume da quiste
vulèssesènde tutt’a cundezjone.
acchessìaccume a mmèfélla viste.
“O bbunenéte, ca pe vedì trone
d’u trjonfeètèrnet’à viste llagrazje
prime ca llamelizjenn’abbandone,
d’a luce ca pe tutt’i cilespazje
nujesime alluméte e s’u vulije
d’èss’ acchjarite, pjacere te sazje.”
Cchessì da june d’i spiretepije(120)
mme fu ditte; daVejatrice: Di’di,
sènza teme, crideli, cum’aDdije.”
“Bune ije vede ccume tu t’annire
nd’uproprje lume, da ll’ucchjellu sagge
ca cj’offèndenecume tu llirire;
ma nzaccechi sì, né pecchéassagge”,
“Anema dègne, u gréde de lla sfere
ch’i murtéle ce svelecum’iragge”
Quèst’è ditte ije, dritte a lla lumere
ca m’aveveparléte, e ce fecj’èsse
cchjùllucènd’asséje da lla prim’ore
Ccume u sole nge vede pe sé stèsse
p’a troppa luce llu calore ò lose
ll’acquére d’a matine ò fatt’unèsse.
Pe llagiojejèsse a mmè ne ng’jimbose
addret’uraggellafejurasande
a cchessìchjusachjusemm’òdét’jose
nd’u mode ca llucandeapprissecande (139),/

Se io ti infuoco il cuore d’amore,/ nello stesso modo che sulla terra si vede,/ si che il tuo occhio vince il valore,/ non ti crucciare, questo è il credo/ dei sensi perfetti, che come riceve,/ così verso il bene muove il piede./ Io già vedo come risplende/nella tua testa l’eterna luce./ che da sola rende l’amore/ e se altre cose l’amore vi dà,/allora non è che altra apparenza,/ non ha conosciuto, che qui straluce./Tu vuoi sapere se per un’altra presenza,/ pure senza voto, può essere tanto/ che l’anima è (al) sicuro dalla violenza.”/Così Beatrice ha fatto il canto./Come quell’uomo, nel parlare non spezza (si interrompe)/nel continuare il santo processo./dono più grande della grandezza di Dio,/alle creature, per grazia e bontà/ confermato più di tutto si apprezza,/ è stata la forza della volontà,/ che tutte le creature intelligenti,/ e tutte e sole hanno i lallà (adornate)./Ora ti mostro, se vuoi fare il ragionamento/ quanto vale il voto se vien fatto/ affinché Dio consenta, se uno consente,/ se tra Dio e l’uomo si fissa un patto/di stare sotto questa legge e questo tesoro./ come io dico. Per il fatto sta l’atto (30)
Dunque che cosa ti posso dire per ristoro?/ se usi bene quello che hai offerto,/ dalla cattiva offerta puoì avere un bene./ Tu ormai sei certo di queste cose,/ ma affinche la santa Chiesa fa la dispensa,/ che per la verità la mente è scoperta./ ti conviene stare un po’ alla mensa (alla tavola per mangiare),/ affinchè il cibo nel corpo faccia effetto,/ ti serve ancora aiuto per la digestione./ Apri la mente e ti faccio palese/ e te lo fissi poichè non è scienza/ se non ritieni quello che ha inteso./ Due son le cose che son l’essenza/ di questo sacrificio: uno è quello/ che si fa, l’altro è poi la convenienza./ Questa giammai si cancella,/se non è vista (se è serbata), e tutto attorno si crea/ come sopra si dice e si favella/Però fu fatta l’imposizione agli Ebrei/nell’offrire, prima, c che altra offerta/non si cambiasse, per sapere combinare./ L’altra che per materia ti è aperta,/ può per essere bene, che non sbaglia/ se per altra roba la ricambia./ Ma nessuno si puo’ togliere dalle spalle,/ per suo arbitrio, senza dare la svolta/ e della chiave bianca e della gialla,/ ogni cambiamento tu credi errato,/ se le cose tolte nella sorpresa,/ come il quattro nel sei viene accolto .(60)
Però chiunque cosa tanto ti pesa,/ per quanto vale, tira ogni bilancia,/ soddisfare non si può per un’altra spesa./ Non devono prendere voto come manzi (a ciance, a beffe)/ fedeli dovete essere, e non pece (sciocchi),/ come lo fece Iepte per sua prima compensa./ Poiché conviene più dire: male fece,/ che servendo a fare peggio, e pure stolto,/puoi trovare il gran duca dei Greci (Agamennone),/ che pianse il bel volto di Ifigenia/ e fece piangere sia gli sciocchi e sia i sapienti,/ nel sentire discustere di questo fatto di sangue./ Cristiani, nel muovervi siate pensosi,/ non dovete essere come penne al vento,/non crediate che ogni acqua vi soddisfi (lavi)/Avete tutti e due i Testamenti (vecchio e nuovo)/ ed il papa da Roma (che) vi guida/ questo basta per salvarvi./ Se la cattiva testa, altro grida,/ siate uomini e non pecore matte/ che il Giudeo fra voi non vediate ridere./ Non come l’agnello che lasciò il latte/di mamma sua, sempliciotto e dissoluto,/ da solo, a piacere suo combatte”./ Tanto mi disse Beatrice, come scrivo,/ poi vogliosa si è posta avanti/ da quella parte dove il mondo è vivo./ Il suo silenzio ed il cambiare sembianze,/ silenzio hanno imposto all’ingegno desideroso./ che altre cose (questioni) mi portavo avanti (90)
E come il fulmine che va a segno,/ prima ancora che la corda si fermi,/ correndo (indirizzando) così nel secondo regno./ Qui io vidi lieto la mia donna,/ come se il lume (la luce) avesse addosso,/ che più lucente si fece il pianeta / E se la stella si tramutò e sorrise,/ come feci io, che per natura,/ cambievole sono per tutti gli impegni!/ E come nell’aspro (luogo di pesca), tranquillo e puro/ si prendono i pesci, trasportati dal largo/ (mangiando) quello che a loro serve come pastura (pasto)./ Ugualmente io ho visto tanti splendori/ venire verso noi e ciascuno ascoltavo:/” Ecco chi a noi farà crescere gli amori”./E come ciascuno veniva da noi/vedevo le ombre piene di letizia,/tutto il fulgore (che da lei) ne usciva./ Pensi, lettore, se per questo inizio come tu vorresti/ avresti più angoscia, e desiderio;/ da solo devi vedere, come da questi/ vorrei ascoltare tutta la condizione,/ così come a me fanno la vista./ “ O ben nato, che per vederi (i) troni/ del trionfo eterno, ti sei visto la grazia/ prima che la milizia (celeste) non se ne andasse/ la luce che spazia per tutti i cieli/ noi siamo illuminati/ e se hai voglia/ di essere chiarito, il piacere ti sazi (soddisfi).” (120)
Cosi da uno degli spiriti puri,/ mi fu detto; da Beatrice: “dici dici,/ sena timore li devi credere, come a Dio.”/ “Io vedo bene come tu ti soffermi/ nel proprio lume come tu li saggi (li valuti),/ poiché si offendono come tu ridi (per letizia);/ non so’ chi sei, né perché operi.”/ “ Anima degna, il grado della sfera/ che si svela ai mortali, come i raggi.”/ Questo io ho detto, proprio allo spledore / che mi aveva parlato, e si fece./molto più lucente della prima ora (volta)./ Come il sole, per se stesso non si vede/ per la troppa luce che lo circonda./la brina che la mattina (ha) fatto la comparsa./ Per la gioia lei verso me non si nascose/ dietro il raggio della figura santa,/ così ben chiusa mi rispose,/ nello stesso modo che nel canto seguente io canto (139).

Gelsomino Ceramiche
Centro Commerciale Gargano
Promo Manfredi Ricevimenti
Promo UnipolSai ilSipontino.net

Redazione

ilSipontino.net dal 2005 prova a raccontare con passione ciò che accade sul Gargano ed in Capitanata. Per segnalare variazioni, rettifiche, precisazioni o comunicazioni in merito al presente articolo è possibile inviare email a redazione@ilsipontino.net

Articoli correlati