Orchestra Notte della Taranta a Mattinata venerdì 24 ottobre per FèXtra

Orchestra Notte della Taranta a Mattinata venerdì 24 ottobre per FèXtra
IL CONCERTO DELLA “NOTTE DELLA TARANTA” CHIUDE LA QUINTA EDIZIONE DI FÈXTRA
Venerdì 24 ottobre, alle ore 21.30, in Corso Matino (angolo Via Di Vittorio), a Mattinata. Ingresso gratuito.
Sarà il concerto dell’Orchestra popolare de “La Notte della Taranta” a chiudere la quinta edizione di FèXtra, il festival dell’olio e dei paesaggi di Puglia che, anche quest’anno, ha trasformato Mattinata in un crocevia di cultura, natura e comunità.
L’edizione 2025, dal tema “L’olivo, radice di pace”, ha intrecciato spiritualità e tradizione in un percorso di dieci giorni tra arte, paesaggio, gusto e comunità. Una colomba bianca con un ramoscello d’ulivo – immagine simbolo di quest’anno – ha accompagnato eventi, incontri, degustazioni e cammini dedicati all’olio extravergine d’oliva come linguaggio di fraternità e memoria.
Il racconto della quinta edizione https://www.fextramattinata.it/fextra-2025-dieci-giorni-tra-olio-cultura-e-comunita-venerdi-24-la-chiusura-con-lorchestra-della-notte-della-taranta/
A suggellare questa intensa edizione sarà ora la musica potente e liberatoria della Notte della Taranta, simbolo universale della cultura popolare salentina.
Dopo il successo del Concertone di Melpignano dello scorso 23 agosto e la partecipazione a Expo 2025 Osaka, l’Orchestra concluderà la sua tournée estiva internazionale con un progetto che rinnova il patrimonio immateriale del Salento, fondendo tradizione e contemporaneità.
La pizzica pizzica, nata come rito terapeutico contro il morso della taranta, è oggi linguaggio universale. Una musica che non guarisce più le ferite del corpo, ma continua a liberare emozioni, a stringere comunità, a evocare memoria.
Sul palcoscenico di FèXtra andranno in scena oltre ventotto edizioni del Concertone condensate in una scaletta unica, con gli arrangiamenti dei grandi Maestri Concertatori che hanno segnato la storia di Melpignano. Da Mamma la rondinella di Ludovico Einaudi a Fimmine fimmine di Carmen Consoli, fino alla pizzica elettronica di Dardust. Non mancherà Kalìnifta, autentico inno collettivo del Salento.
Un grande evento gratuito che porterà in piazza la forza della musica popolare e la sua capacità di unire, proprio come l’ulivo, radice di pace e di vita.
Appuntamento a venerdì 24 ottobre, ore 21.30, in Corso Matino (angolo Via Di Vittorio), Mattinata, ad ingresso gratuito.
Con il battito dei tamburelli e la luce dell’olio, FèXtra saluterà la sua quinta edizione, rinnovando la promessa di ritrovarsi ancora, l’anno prossimo, sotto gli ulivi e sotto le stelle.
Per info fextramattinata.it